Caricamento...

Fòrcipe

Definizione medica del termine Fòrcipe

Ultimi cercati: Radiosensìbile - Metronidazolo - Ulnare, vena - Temperatura corpòrea - Riducìbile

Definizione di Fòrcipe

Fòrcipe

Strumento ostetrico per l’estrazione rapida del feto dall’organismo materno.
È costituito da due branche articolate come una pinza, che fanno presa sulla testa del feto, e da un manico, mediante il quale viene effettuata la trazione utile all'estrazione del feto dal canale del parto.
Le branche si distinguono in branca sinistra e branca destra; la prima, detta anche branca maschio, presenta il perno dell'articolazione e viene generalmente introdotta - con la mano sinistra - per prima; la seconda, detta branca femmina, viene introdotta per seconda, con la mano destra.
Le condizioni necessarie per l'applicazione del forcipe sono rappresentate da: completa dilatazione della bocca uterina; assenza di sproporzioni diametriche tra la testa del feto e il canale del parto; rottura delle membrane avvenuta; testa impegnata nella parte bassa dello scavo pelvico; feto vivo, non prematuro.
Strumento un tempo assai usato, le sue attuali indicazioni sono limitate alla presenza di malattie che comportano un grave rischio materno e a situazioni associate a un deficit di collaborazione materna attiva (in tutti questi casi, tuttavia, l'urgenza non è tale da impedire il ricorso a un eventuale taglio cesareo) e alla sofferenza fetale acuta in periodo espulsivo (quando la testa del feto è già scesa fino alla parte bassa della pelvi materna), che può effettivamente costringere - improvvisamente - all'estrazione rapida del feto.
1.284     0

Altri termini medici

Prolina

Uno degli aminoacidi non essenziali....
Definizione completa

Piaga

Ulcerazione della cute o di una mucosa che tende a guarire mediante la formazione di tessuto di granulazione. Le piaghe...
Definizione completa

Binoculare

Si dice di ciò che si riferisce ai due occhi: la visione binoculare, per esempio, è quella che avviene mediante...
Definizione completa

Ano

Tratto terminale dell’intestino retto, che si apre all’esterno, nella zona del perineo posteriore. È costituito da mucosa intestinale e da...
Definizione completa

Inerzia Uterina

Condizione caratterizzata da debolezza o insufficienza dell’attività contrattile dell’utero. Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o...
Definizione completa

Doccia

Depressione rilevabile sulla superficie di un organo e soprattutto di un osso, nella quale possono scorrere canali, vasi o nervi...
Definizione completa

Vescichetta

Piccola cavità in cui si raccolgono liquidi organici: vescichetta biliare (vedi colecisti); vescichetta seminale (vedi seminale)....
Definizione completa

Cromatina

Sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici. La cromatina costituisce corpi più o...
Definizione completa

Fìstola

Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti