Fòrcipe
Definizione medica del termine Fòrcipe
Ultimi cercati: Vasculiti - Broncocostrittori - Metoclopramide - Odontoscopìa - Uropionefrosi
Definizione di Fòrcipe
Fòrcipe
Strumento ostetrico per l’estrazione rapida del feto dall’organismo materno.
È costituito da due branche articolate come una pinza, che fanno presa sulla testa del feto, e da un manico, mediante il quale viene effettuata la trazione utile all'estrazione del feto dal canale del parto.
Le branche si distinguono in branca sinistra e branca destra; la prima, detta anche branca maschio, presenta il perno dell'articolazione e viene generalmente introdotta - con la mano sinistra - per prima; la seconda, detta branca femmina, viene introdotta per seconda, con la mano destra.
Le condizioni necessarie per l'applicazione del forcipe sono rappresentate da: completa dilatazione della bocca uterina; assenza di sproporzioni diametriche tra la testa del feto e il canale del parto; rottura delle membrane avvenuta; testa impegnata nella parte bassa dello scavo pelvico; feto vivo, non prematuro.
Strumento un tempo assai usato, le sue attuali indicazioni sono limitate alla presenza di malattie che comportano un grave rischio materno e a situazioni associate a un deficit di collaborazione materna attiva (in tutti questi casi, tuttavia, l'urgenza non è tale da impedire il ricorso a un eventuale taglio cesareo) e alla sofferenza fetale acuta in periodo espulsivo (quando la testa del feto è già scesa fino alla parte bassa della pelvi materna), che può effettivamente costringere - improvvisamente - all'estrazione rapida del feto.
È costituito da due branche articolate come una pinza, che fanno presa sulla testa del feto, e da un manico, mediante il quale viene effettuata la trazione utile all'estrazione del feto dal canale del parto.
Le branche si distinguono in branca sinistra e branca destra; la prima, detta anche branca maschio, presenta il perno dell'articolazione e viene generalmente introdotta - con la mano sinistra - per prima; la seconda, detta branca femmina, viene introdotta per seconda, con la mano destra.
Le condizioni necessarie per l'applicazione del forcipe sono rappresentate da: completa dilatazione della bocca uterina; assenza di sproporzioni diametriche tra la testa del feto e il canale del parto; rottura delle membrane avvenuta; testa impegnata nella parte bassa dello scavo pelvico; feto vivo, non prematuro.
Strumento un tempo assai usato, le sue attuali indicazioni sono limitate alla presenza di malattie che comportano un grave rischio materno e a situazioni associate a un deficit di collaborazione materna attiva (in tutti questi casi, tuttavia, l'urgenza non è tale da impedire il ricorso a un eventuale taglio cesareo) e alla sofferenza fetale acuta in periodo espulsivo (quando la testa del feto è già scesa fino alla parte bassa della pelvi materna), che può effettivamente costringere - improvvisamente - all'estrazione rapida del feto.
Altri termini medici
Linolèico, àcido
Acido grasso polinsaturo presente sotto forma di linoleina negli oli di soia, di girasole e di lino (vedi anche acidi...
Definizione completa
Nòdulo
Agglomerato di elementi cellulari o di altra natura, con una struttura propria che lo distingue dal tessuto circostante; può essere...
Definizione completa
Premestruale, Sìndrome
Complesso di sintomi che compaiono nella settimana precedente l’inizio del flusso mestruale. È una patologia piuttosto frequente, con sintomatologia variabile...
Definizione completa
Piperacillina
Farmaco antibiotico appartenente alle penicilline a largo spettro, sensibile alle betalattamasi. Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie...
Definizione completa
Arteriectomìa
Asportazione chirurgica di un tratto di arteria, lesa o occlusa....
Definizione completa
Sottocutàneo, Tessuto
(o ipoderma), tessuto di natura connettivale che sta tra la cute e i tessuti più profondi, ricco di grasso e...
Definizione completa
Plica
Piega o duplicazione di un tessuto organico. Le pliche semilunari intestinali, per esempio, sono pieghe trasparenti, a forma di semiluna...
Definizione completa
Vagina
Condotto muscolomembranoso che costituisce l’ultimo tratto del canale genitale femminile, a partire dall’utero al vestibolo della vagina che si apre...
Definizione completa
Urinocultura
Ricerca di microrganismi nelle urine. Si effettua seminando su apposite piastre microbiologiche campioni di urine fresche, raccolte sterilmente. La presenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897