Mielite
Definizione medica del termine Mielite
Ultimi cercati: Implantologia - Lidocaina - Calcinosi - Créscita, ormone della - Febbre
Definizione di Mielite
Mielite
Processo infiammatorio del midollo spinale.
La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può essere localizzata o diffusa; può interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite) e diffondersi alle meningi (meningomielite).
Si distinguono mieliti primarie, in cui l’agente causale interessa primitivamente il midollo (poliovirus, virus della rabbia, virus dell’herpes zoster ecc.); e mieliti secondarie, in cui l’agente si diffonde al midollo provenendo da una diversa localizzazione (encefalomieliti para-infettive e postvacciniche, metastatiche).
Le mieliti metastatiche e le meningomieliti sono dovute alla diffusione al midollo di germi patogeni provenienti da un’altra parte del corpo o dalle leptomeningi.
I quadri clinici più frequenti di queste ultime sono: la mielite trasversa acuta, per lesione completa sul piano trasversale, la quale si manifesta acutamente con la sindrome da sezione trasversa midollare; la mielite diffusa acuta, per estensione del processo a più segmenti spinali sul piano longitudinale.
Tale forma, gravissima, perlopiù di origine virale, si manifesta con sintomi generali, seguiti da paralisi flaccida e anestesia totale, che rapidamente si estendono in direzione craniale fino al bulbo.
La mielite necrotica subacuta è una rara forma, forse di origine vascolare, caratterizzata da paraplegia a decorso progressivo.
La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può essere localizzata o diffusa; può interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite) e diffondersi alle meningi (meningomielite).
Si distinguono mieliti primarie, in cui l’agente causale interessa primitivamente il midollo (poliovirus, virus della rabbia, virus dell’herpes zoster ecc.); e mieliti secondarie, in cui l’agente si diffonde al midollo provenendo da una diversa localizzazione (encefalomieliti para-infettive e postvacciniche, metastatiche).
Le mieliti metastatiche e le meningomieliti sono dovute alla diffusione al midollo di germi patogeni provenienti da un’altra parte del corpo o dalle leptomeningi.
I quadri clinici più frequenti di queste ultime sono: la mielite trasversa acuta, per lesione completa sul piano trasversale, la quale si manifesta acutamente con la sindrome da sezione trasversa midollare; la mielite diffusa acuta, per estensione del processo a più segmenti spinali sul piano longitudinale.
Tale forma, gravissima, perlopiù di origine virale, si manifesta con sintomi generali, seguiti da paralisi flaccida e anestesia totale, che rapidamente si estendono in direzione craniale fino al bulbo.
La mielite necrotica subacuta è una rara forma, forse di origine vascolare, caratterizzata da paraplegia a decorso progressivo.
Altri termini medici
Cìrcolo Enteroepàtico
Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa
Varo
Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa
Neuraminidasi
Enzima di superficie dei virus influenzali necessario per la penetrazione del virus nelle vie respiratorie....
Definizione completa
Fallot, Pentalogìa Di
Cardiopatia congenita caratterizzata da stenosi dell’arteria polmonare, comunicazione interventricolare, aorta a cavaliere sul setto interventricolare, ipertrofia ventricolare destra, comunicazione interatriale...
Definizione completa
àrea Celsi
(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa
Palato
La volta della cavità della bocca, formata da una parte anteriore (detta palato duro, o volta palatina), con scheletro risultante...
Definizione completa
Ossalacètico, àcido
Prodotto del metabolismo che si forma nelle cellule in una tappa del ciclo di Krebs, per ossidazione dell’acido malico. L’àcido...
Definizione completa
Orale, Via
Modalità di somministrazione di farmaci (gocce, compresse, soluzioni, sciroppi) ingerendoli per bocca; è indicata anche con l’espressione “per os”....
Definizione completa
Dispermìa
Alterazione del liquido seminale, sia nella sua composizione, sia nell’eiaculazione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
