Olivo
Definizione medica del termine Olivo
Ultimi cercati: Achille, tèndine di - Actinomicosi - Antipoliomielìtica, vaccinazione - Castrazione - Cricòide
Definizione di Olivo
Olivo
(Olea europaea, famiglia Oleacee), pianta notissima per i suoi frutti e per l’olio che se ne ricava.
In terapia si usano anche le foglie che contengono oleuropeoside, acido oleanolico, saponine, tannini, cinconina e cinconidina.
È indicato infatti come ipotensivo, ipolipidemizzante, antiaterosclerotico, diuretico, coronarodilatatore, ipoglicemizzante, spasmolitico e antiaritmico.
Si preparano l’infuso o il decotto delle foglie, da sole o associate ad altre piante sinergiche, nei casi di ipertensione, aterosclerosi, ipercolesterolemia, iperglicemia.
Si usa anche il macerato glicerinato di gemme fresche.
In terapia si usano anche le foglie che contengono oleuropeoside, acido oleanolico, saponine, tannini, cinconina e cinconidina.
È indicato infatti come ipotensivo, ipolipidemizzante, antiaterosclerotico, diuretico, coronarodilatatore, ipoglicemizzante, spasmolitico e antiaritmico.
Si preparano l’infuso o il decotto delle foglie, da sole o associate ad altre piante sinergiche, nei casi di ipertensione, aterosclerosi, ipercolesterolemia, iperglicemia.
Si usa anche il macerato glicerinato di gemme fresche.
Altri termini medici
Lagoftalmo
Impossibilità di una o entrambe le palpebre a chiudersi completamente. Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare...
Definizione completa
RNA
Sigla dell’inglese ribonucleic acid (vedi nucleotidi e acidi nucleici; rna; sintesi delle proteine)....
Definizione completa
Acùstico, Apparécchio
Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi. Viene utilizzato...
Definizione completa
Emoglobinemìa
Presenza di emoglobina nel plasma del sangue; si verifica nel caso di distruzione dei globuli rossi (emolisi) intravascolare....
Definizione completa
Emoblasto
(o emocitoblasto, dal greco: emo = sangue; cito = cellula; blastein = formare), cellula progenitrice comune delle differenti cellule del...
Definizione completa
Neurotropismo
Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa
Personalità
Complesso relativamente permanente delle caratteristiche comportamentali e psichiche che configura le modalità di espressione abituali e tipiche di un individuo...
Definizione completa
RIA
Sigla di Radio Immuno Assay, test radioimmunologico che serve a determinare quantità anche piccolissime di sostanza. Nella forma più semplice...
Definizione completa
Ependimoma
Tumore che deriva dalle cellule epiteliali che tappezzano i ventricoli cerebrali (ependima) e dagli astrociti della nevroglia. Data la sede...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511