Caricamento...

Flebografìa

Definizione medica del termine Flebografìa

Ultimi cercati: Mastopatìa fibrocìstica - Destropropossifene - Macroglobulinemìa - Alcòlici - Canali semicircolari

Definizione di Flebografìa

Flebografìa

Visualizzazione radiografica di una o più vene e dei loro rami, mediante introduzione in vena di un mezzo di contrasto radiopaco.
Per studiare le condizioni dei tronchi venosi, infatti, vi si può iniettare un mezzo di contrasto iodato in soluzione acquosa nei rami periferici (flebografia diretta secondo corrente) o, previo cateterismo di un grosso tronco venoso, in senso retrogrado (flebografia controcorrente).
La prima modalità viene utilizzata prevalentemente per lo studio del circolo venoso degli arti inferiori e delle vene succlavia e cava superiore.
La seconda modalità trova indicazione in alcuni settori particolari del circolo venoso, quali la vena timica, la vena azygos, le vene sovraepatiche, le vene renali e quelle surrenali.
Particolare interesse riveste l'indagine flebografica del circolo venoso portale (splenoportografia).
È talora possibile eseguire una flebografia selettiva: in questi casi, il catetere attraverso il quale viene iniettato il mezzo di contrasto - dopo essere stato introdotto solitamente a livello di un grosso tronco venoso degli arti - può venire sospinto direttamente fino in prossimità dei segmenti venosi da studiare.
968     0

Altri termini medici

Oligodontìa

Sinonimo di ipodonzia....
Definizione completa

Barbitùrici

Categoria di farmaci derivati dall’acido barbiturico. I barbitùrici trovano impiego in terapia come sedativi, nel trattamento delle forme a impronta...
Definizione completa

Fusìdico, àcido

Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro della penicillina. È indicato nelle infezioni ossee da stafilococchi...
Definizione completa

Amiotrofìa

(o atrofia muscolare), diminuzione fino alla scomparsa della massa muscolare, per riduzione numerica delle fibrocellule muscolari, associata a riduzione dell’energia...
Definizione completa

Epigàstriche, Arterie

Tre vasi sanguiferi (superiore, inferiore e superficiale) che originano rispettivamente dalle arterie mammaria interna, iliaca esterna e femorale, e irrorano...
Definizione completa

Emorràgiche, Malattìe

Indice:Malattie emorragiche da difetto vascolarePiastrinopatie e piastrinopenieMalattie emorragiche da difetto dei fattori di coagulazionegruppo di patologie caratterizzate dalla presenza di...
Definizione completa

Carciofo

Indice:(Cynara scolymus, famiglia Composite), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia le foglie, molto amare a causa del...
Definizione completa

Palato

La volta della cavità della bocca, formata da una parte anteriore (detta palato duro, o volta palatina), con scheletro risultante...
Definizione completa

Rinofima

Aumento di volume della punta del naso per la presenza di grossi noduli confluenti o localizzati, determinati da ipertrofia delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti