Caricamento...

Flebografìa

Definizione medica del termine Flebografìa

Ultimi cercati: Lattazione - Nanismo - Mixedema - Prolina - Petto

Definizione di Flebografìa

Flebografìa

Visualizzazione radiografica di una o più vene e dei loro rami, mediante introduzione in vena di un mezzo di contrasto radiopaco.
Per studiare le condizioni dei tronchi venosi, infatti, vi si può iniettare un mezzo di contrasto iodato in soluzione acquosa nei rami periferici (flebografia diretta secondo corrente) o, previo cateterismo di un grosso tronco venoso, in senso retrogrado (flebografia controcorrente).
La prima modalità viene utilizzata prevalentemente per lo studio del circolo venoso degli arti inferiori e delle vene succlavia e cava superiore.
La seconda modalità trova indicazione in alcuni settori particolari del circolo venoso, quali la vena timica, la vena azygos, le vene sovraepatiche, le vene renali e quelle surrenali.
Particolare interesse riveste l'indagine flebografica del circolo venoso portale (splenoportografia).
È talora possibile eseguire una flebografia selettiva: in questi casi, il catetere attraverso il quale viene iniettato il mezzo di contrasto - dopo essere stato introdotto solitamente a livello di un grosso tronco venoso degli arti - può venire sospinto direttamente fino in prossimità dei segmenti venosi da studiare.
595     0

Altri termini medici

Ràchide

Sinonimo di colonna vertebrale....
Definizione completa

Otoscopìa

Esame endoscopico dell’orecchio. Consente di accertare le condizioni del condotto uditivo esterno e della membrana del timpano, di eseguire manovre...
Definizione completa

Catgut

Filo sterile chirurgico ottenuto per torcitura di strisce di collagene prelevate dall’intestino di mammiferi ed essiccate. Si usa per le...
Definizione completa

Ganglio Stellato

Ganglio nervoso del sistema ortosimpatico a forma di stella, sito all’altezza della settima vertebra cervicale. Ingloba il primo ganglio toracico...
Definizione completa

Oftàlmico, Nervo

Ramo sensitivo del nervo trigemino, dal quale prende origine a livello del ganglio di Gasser per poi penetrare nell’orbita oculare...
Definizione completa

Ortodonzìa

Branca dell’odontostomatologia che si occupa del riallineamento dei denti irregolari e delle malposizioni, siano esse congenite o acquisite. La terapia...
Definizione completa

Mancinismo

Termine comunemente usato per indicare l’uso preferenziale degli arti di sinistra per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere...
Definizione completa

Càrdias

Orifizio superiore dello stomaco attraverso il quale l’esofago si continua con la cavità gastrica....
Definizione completa

Specillo

Strumento chirurgico a forma di asta sottile usato per sondare fistole, ferite o cavità comunicanti con l’esterno. In odontoiatria, lo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5757

giorni online

558429

utenti