Flebografìa
Definizione medica del termine Flebografìa
Ultimi cercati: Plètora - Telencèfalo - Fòrnice - Disadattamento - Foglietti embrionali
Definizione di Flebografìa
Flebografìa
Visualizzazione radiografica di una o più vene e dei loro rami, mediante introduzione in vena di un mezzo di contrasto radiopaco.
Per studiare le condizioni dei tronchi venosi, infatti, vi si può iniettare un mezzo di contrasto iodato in soluzione acquosa nei rami periferici (flebografia diretta secondo corrente) o, previo cateterismo di un grosso tronco venoso, in senso retrogrado (flebografia controcorrente).
La prima modalità viene utilizzata prevalentemente per lo studio del circolo venoso degli arti inferiori e delle vene succlavia e cava superiore.
La seconda modalità trova indicazione in alcuni settori particolari del circolo venoso, quali la vena timica, la vena azygos, le vene sovraepatiche, le vene renali e quelle surrenali.
Particolare interesse riveste l'indagine flebografica del circolo venoso portale (splenoportografia).
È talora possibile eseguire una flebografia selettiva: in questi casi, il catetere attraverso il quale viene iniettato il mezzo di contrasto - dopo essere stato introdotto solitamente a livello di un grosso tronco venoso degli arti - può venire sospinto direttamente fino in prossimità dei segmenti venosi da studiare.
								
								
							Per studiare le condizioni dei tronchi venosi, infatti, vi si può iniettare un mezzo di contrasto iodato in soluzione acquosa nei rami periferici (flebografia diretta secondo corrente) o, previo cateterismo di un grosso tronco venoso, in senso retrogrado (flebografia controcorrente).
La prima modalità viene utilizzata prevalentemente per lo studio del circolo venoso degli arti inferiori e delle vene succlavia e cava superiore.
La seconda modalità trova indicazione in alcuni settori particolari del circolo venoso, quali la vena timica, la vena azygos, le vene sovraepatiche, le vene renali e quelle surrenali.
Particolare interesse riveste l'indagine flebografica del circolo venoso portale (splenoportografia).
È talora possibile eseguire una flebografia selettiva: in questi casi, il catetere attraverso il quale viene iniettato il mezzo di contrasto - dopo essere stato introdotto solitamente a livello di un grosso tronco venoso degli arti - può venire sospinto direttamente fino in prossimità dei segmenti venosi da studiare.
Altri termini medici
Guttaperca
Gomma naturale impiegata in odontoiatria per otturazioni provvisorie e per calchi delle arcate dentarie. Si ottiene per coagulazione del latice...
								Definizione completa
							Apomorfina
Derivato della morfina, con analoghe proprietà narcotiche. Viene utilizzata per provocare il vomito nelle intossicazioni acute da sostanze assunte per...
								Definizione completa
							Corrugatore
Muscolo mimico disposto orizzontalmente lungo l’arcata sopracciliare, che contraendosi provoca le rughe verticali fra i due sopraccigli....
								Definizione completa
							Osteosìntesi
Intervento chirurgico con il quale si uniscono e rendono stabili due o più frammenti di osso impiegando mezzi metallici (chiodi...
								Definizione completa
							Microcito
Globulo rosso di volume più piccolo del normale. È un reperto caratteristico delle anemie microcitiche (anemie sideropeniche e talassemie prima...
								Definizione completa
							Lardo
Grasso alimentare derivato dal grasso di copertura (deposito sottocutaneo) del maiale, e precisamente dalle zone superiori della spalla, del dorso...
								Definizione completa
							Ossìgeno
Elemento chimico, costituente fondamentale della materia vivente. Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati...
								Definizione completa
							Piorrea
Indice:Quadro clinicoTerapia(o piorrea alveolare), patologia infiammatoria a carattere progressivo e degenerativo dei tessuti di sostegno del dente.Quadro clinicoLe cause...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			