Caricamento...

Congènito

Definizione medica del termine Congènito

Ultimi cercati: Diàstole - Stasi venosa - Collirio - Sarcoma - Cervice

Definizione di Congènito

Congènito

Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione).
Può essere geneticamente ereditato, oppure sopravvenuto durante il periodo di gestazione.
932     0

Altri termini medici

Acantoma

Lesione benigna con ispessimento più o meno localizzato dello strato malpighiano della cute....
Definizione completa

Anorchìa

(o anorchidìa), assenza congenita di uno o di entrambi i testicoli....
Definizione completa

Osteocondrosi Apofisaria

Processo degenerativo-necrotico del tessuto osseo e cartilagineo, in particolare della regione apofisaria ossea, che colpisce soprattutto i soggetti tra i...
Definizione completa

Benzidina

Composto chimico utilizzato come intermedio per la preparazione di importanti coloranti; trova anche impiego come reagente chimico. Facilmente assorbito dalla...
Definizione completa

Amidi

(o ammidi), composti chimici organici derivati da un acido per sostituzione di un gruppo funzionale OH– con un gruppo –NH2...
Definizione completa

Irriducìbile

Si dice di una frattura quando non è possibile ridurre la distanza tra i due frammenti ossei fratturati, e anche...
Definizione completa

Eparina

Farmaco anticoagulante. Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina. È somministrata...
Definizione completa

Iniezione Intrarticolare

Iniezione di anestetici locali, cortisonici o antinfiammatori in un’articolazione, in caso di affezioni infiammatorie articolari....
Definizione completa

Fotocoagulazione

Intervento per la terapia del distacco di retina. Si utilizza energia radiante - a lunghezza d’onda fra i 3000 e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6433

giorni online

624001

utenti