Tono
Definizione medica del termine Tono
Ultimi cercati: Deidroepiandrosterone - Parestesìe - Cavo orale - Elicotrema - Sacralizzazione
Definizione di Tono
Tono
Condizione di efficienza fisica (elasticità, solidità) e funzionalità di organi tale da permettere la normale reattività nell’organismo.
Il tono muscolare è il grado residuo di contrazione leggera e continua che persiste nel muscolo a riposo e cessa con la denervazione afferente ed efferente; è di notevole importanza per il normale svolgimento di alcune funzioni fisiologiche, tra cui il mantenimento della posizione eretta e il ritorno del sangue al cuore.
Il tono muscolare è il grado residuo di contrazione leggera e continua che persiste nel muscolo a riposo e cessa con la denervazione afferente ed efferente; è di notevole importanza per il normale svolgimento di alcune funzioni fisiologiche, tra cui il mantenimento della posizione eretta e il ritorno del sangue al cuore.
Altri termini medici
Calazio
Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio, che determina una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall’orzaiolo che è...
Definizione completa
Ipercalòrico
Termine con cui vengono designati alimenti o diete con un contenuto di calorie superiore al normale fabbisogno quotidiano di un...
Definizione completa
Alopecia
Assenza totale o parziale di peli e capelli; può essere transitoria o permanente; è determinata da cause di natura congenita...
Definizione completa
Fagocito
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa
Capacità Inspiratoria
Il volume totale di aria che può essere inspirata dopo un atto di normale espirazione. Le prove funzionali respiratorie hanno...
Definizione completa
Derma
Strato intermedio della cute. Fondamentalmente costituito da tessuto connettivo ricco di fibre elastiche e muscolari lisce, di vasi e nervi...
Definizione completa
Glicerina
(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali. È un liquido denso, viscoso, incolore e...
Definizione completa
Fotofobìa
Intolleranza alla luce, caratteristica di alcune affezioni oculari (congiuntiviti, cheratiti ecc.). È presente in forme nevralgiche del simpatico e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5275
giorni online
511675