Furosemide
Definizione medica del termine Furosemide
Ultimi cercati: Candidosi - Aponevrosi - Guttaperca - Discromatopsìa - Discinesìa
Definizione di Furosemide
Furosemide
Composto sulfonamidico ad azione diuretica molto intensa, agisce bloccando il riassorbimento di sodio e di cloro nel tratto ascendente dell'ansa di Henle (e in minor misura nei tubuli prossimali e distali) del nefrone e bloccando la pompa sodio/potassio.
Esplica, inoltre, azione vasodilatatrice diretta sui vasi renali.
L'inizio della diuresi e della dilatazione arteriolare che esso induce è rapido, ma l'effetto persiste per un periodo più breve (4 ore).
L'effetto è dose-dispendente: è, pertanto, possibile ottenere una diuresi guidata.
Non vengono inoltre modificati significativamente i valori pressori nel normoteso.
Aumenta la diuresi e l’escrezione di sodio, cloro e potassio.
Le sue indicazioni comprendono: tutte le forme di edemi a genesi cardiaca, acuta e cronica; ascite da cirrosi epatica, da ostruzione meccanica o da insufficienza cardiaca; edemi di origine renale, e in particolare nell'insufficienza renale acuta (perché l'azione della furosemide si esercita anche quando la filtrazione glomerulare è fortemente limitata), nel trattamento dell'insufficienza renale cronica sia in fase dialitica che predialitica e nel trattamento della sindrome nefrosica; edemi periferici da rallentamento circolatorio; ipertensione lieve o media.
Tra i suoi effetti indesiderati, va segnalato che la furosemide: aumenta la tossicità dei digitalici (perché la deplezione potassica fa aumentare la sensibilità del miocardio nei confronti della digitale), dei salicilati e delle cefalosporine; potenzia l’azione dei dicumarolici; può determinare disturbi addominali e, in conseguenza dell'emoconcentrazione, può provocare iperuricemia, ipopotassiemia, ipercalcemia e iperglicemia (raramente).
Esplica, inoltre, azione vasodilatatrice diretta sui vasi renali.
L'inizio della diuresi e della dilatazione arteriolare che esso induce è rapido, ma l'effetto persiste per un periodo più breve (4 ore).
L'effetto è dose-dispendente: è, pertanto, possibile ottenere una diuresi guidata.
Non vengono inoltre modificati significativamente i valori pressori nel normoteso.
Aumenta la diuresi e l’escrezione di sodio, cloro e potassio.
Le sue indicazioni comprendono: tutte le forme di edemi a genesi cardiaca, acuta e cronica; ascite da cirrosi epatica, da ostruzione meccanica o da insufficienza cardiaca; edemi di origine renale, e in particolare nell'insufficienza renale acuta (perché l'azione della furosemide si esercita anche quando la filtrazione glomerulare è fortemente limitata), nel trattamento dell'insufficienza renale cronica sia in fase dialitica che predialitica e nel trattamento della sindrome nefrosica; edemi periferici da rallentamento circolatorio; ipertensione lieve o media.
Tra i suoi effetti indesiderati, va segnalato che la furosemide: aumenta la tossicità dei digitalici (perché la deplezione potassica fa aumentare la sensibilità del miocardio nei confronti della digitale), dei salicilati e delle cefalosporine; potenzia l’azione dei dicumarolici; può determinare disturbi addominali e, in conseguenza dell'emoconcentrazione, può provocare iperuricemia, ipopotassiemia, ipercalcemia e iperglicemia (raramente).
Altri termini medici
Brucellosi
(o febbre maltese o febbre ondulante), malattia infettiva causata da batteri della famiglia delle brucelle (Brucella abortus bovis, Brucella abortus...
Definizione completa
Forchetta
(o forcella), formazione simile a una piccola forca: forchetta sternale, incisura mediana dello sterno; forchetta della vulva, la commessura posteriore...
Definizione completa
Endomètrio
Mucosa che tappezza la cavità dell’utero, formata da uno strato di epitelio ghiandolare e da mucosa direttamente aderente al miometrio...
Definizione completa
Ipogonadismo
Condizione clinica caratterizzata da una carente funzione delle ghiandole sessuali, o gonadi. Si distinguono ipogonadismi primitivi da malattia testicolare od...
Definizione completa
Farmacocinètica
Branca della farmacologia che studia il comportamento dei farmaci introdotti nell’organismo: la biodisponibilità, l’assorbimento, la distribuzione negli organi, nei tessuti...
Definizione completa
Globina
Proteina la cui struttura terziaria è di tipo globulare e non fibroso; insieme con l’eme forma l’emoglobina....
Definizione completa
Grande Obliquo Dell'addome, Muscolo
Muscolo che origina con una serie di digitazioni dalla faccia esterna delle ultime 8 coste e si inserisce sulla cresta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
