Furosemide
Definizione medica del termine Furosemide
Ultimi cercati: Vitamina K - Nicotina - Ematomielìa - Mezlocillina - Iridosclerectomìa
Definizione di Furosemide
Furosemide
Composto sulfonamidico ad azione diuretica molto intensa, agisce bloccando il riassorbimento di sodio e di cloro nel tratto ascendente dell'ansa di Henle (e in minor misura nei tubuli prossimali e distali) del nefrone e bloccando la pompa sodio/potassio.
Esplica, inoltre, azione vasodilatatrice diretta sui vasi renali.
L'inizio della diuresi e della dilatazione arteriolare che esso induce è rapido, ma l'effetto persiste per un periodo più breve (4 ore).
L'effetto è dose-dispendente: è, pertanto, possibile ottenere una diuresi guidata.
Non vengono inoltre modificati significativamente i valori pressori nel normoteso.
Aumenta la diuresi e l’escrezione di sodio, cloro e potassio.
Le sue indicazioni comprendono: tutte le forme di edemi a genesi cardiaca, acuta e cronica; ascite da cirrosi epatica, da ostruzione meccanica o da insufficienza cardiaca; edemi di origine renale, e in particolare nell'insufficienza renale acuta (perché l'azione della furosemide si esercita anche quando la filtrazione glomerulare è fortemente limitata), nel trattamento dell'insufficienza renale cronica sia in fase dialitica che predialitica e nel trattamento della sindrome nefrosica; edemi periferici da rallentamento circolatorio; ipertensione lieve o media.
Tra i suoi effetti indesiderati, va segnalato che la furosemide: aumenta la tossicità dei digitalici (perché la deplezione potassica fa aumentare la sensibilità del miocardio nei confronti della digitale), dei salicilati e delle cefalosporine; potenzia l’azione dei dicumarolici; può determinare disturbi addominali e, in conseguenza dell'emoconcentrazione, può provocare iperuricemia, ipopotassiemia, ipercalcemia e iperglicemia (raramente).
Esplica, inoltre, azione vasodilatatrice diretta sui vasi renali.
L'inizio della diuresi e della dilatazione arteriolare che esso induce è rapido, ma l'effetto persiste per un periodo più breve (4 ore).
L'effetto è dose-dispendente: è, pertanto, possibile ottenere una diuresi guidata.
Non vengono inoltre modificati significativamente i valori pressori nel normoteso.
Aumenta la diuresi e l’escrezione di sodio, cloro e potassio.
Le sue indicazioni comprendono: tutte le forme di edemi a genesi cardiaca, acuta e cronica; ascite da cirrosi epatica, da ostruzione meccanica o da insufficienza cardiaca; edemi di origine renale, e in particolare nell'insufficienza renale acuta (perché l'azione della furosemide si esercita anche quando la filtrazione glomerulare è fortemente limitata), nel trattamento dell'insufficienza renale cronica sia in fase dialitica che predialitica e nel trattamento della sindrome nefrosica; edemi periferici da rallentamento circolatorio; ipertensione lieve o media.
Tra i suoi effetti indesiderati, va segnalato che la furosemide: aumenta la tossicità dei digitalici (perché la deplezione potassica fa aumentare la sensibilità del miocardio nei confronti della digitale), dei salicilati e delle cefalosporine; potenzia l’azione dei dicumarolici; può determinare disturbi addominali e, in conseguenza dell'emoconcentrazione, può provocare iperuricemia, ipopotassiemia, ipercalcemia e iperglicemia (raramente).
Altri termini medici
Astenofonìa
Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa
Opsonina
Proteina contenuta nel siero del sangue, che rende possibile la fagocitosi dei germi patogeni e di altri materiali corpuscolati da...
Definizione completa
Clima
Indice:La climatoterapiatermine che indica la media delle situazioni meteorologiche in una data regione e in un dato tempo. I fattori...
Definizione completa
Peste
Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche...
Definizione completa
Anticoagulanti
Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue. I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con...
Definizione completa
Acarbose
Farmaco non assorbibile, che agisce nell’intestino inibendo gli enzimi della parete intestinale che trasformano i polisaccaridi in zuccheri. È utile...
Definizione completa
Gravidanza Protratta
Gravidanza che si protrae oltre il 294° giorno di amenorrea (42a settimana compresa). Oggi nessuno attende questo termine, perché la...
Definizione completa
Lipoproteine
(o lipoprotidi), macromolecole che derivano dalla combinazione di una proteina con lipidi di varia natura: colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi...
Definizione completa
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6434
giorni online
624098