Furosemide
Definizione medica del termine Furosemide
Ultimi cercati: Emofilìa - Emoftoe - Emogasanalisi - Lattazione - Emogèniche, prove
Definizione di Furosemide
Furosemide
Composto sulfonamidico ad azione diuretica molto intensa, agisce bloccando il riassorbimento di sodio e di cloro nel tratto ascendente dell'ansa di Henle (e in minor misura nei tubuli prossimali e distali) del nefrone e bloccando la pompa sodio/potassio.
Esplica, inoltre, azione vasodilatatrice diretta sui vasi renali.
L'inizio della diuresi e della dilatazione arteriolare che esso induce è rapido, ma l'effetto persiste per un periodo più breve (4 ore).
L'effetto è dose-dispendente: è, pertanto, possibile ottenere una diuresi guidata.
Non vengono inoltre modificati significativamente i valori pressori nel normoteso.
Aumenta la diuresi e l’escrezione di sodio, cloro e potassio.
Le sue indicazioni comprendono: tutte le forme di edemi a genesi cardiaca, acuta e cronica; ascite da cirrosi epatica, da ostruzione meccanica o da insufficienza cardiaca; edemi di origine renale, e in particolare nell'insufficienza renale acuta (perché l'azione della furosemide si esercita anche quando la filtrazione glomerulare è fortemente limitata), nel trattamento dell'insufficienza renale cronica sia in fase dialitica che predialitica e nel trattamento della sindrome nefrosica; edemi periferici da rallentamento circolatorio; ipertensione lieve o media.
Tra i suoi effetti indesiderati, va segnalato che la furosemide: aumenta la tossicità dei digitalici (perché la deplezione potassica fa aumentare la sensibilità del miocardio nei confronti della digitale), dei salicilati e delle cefalosporine; potenzia l’azione dei dicumarolici; può determinare disturbi addominali e, in conseguenza dell'emoconcentrazione, può provocare iperuricemia, ipopotassiemia, ipercalcemia e iperglicemia (raramente).
Esplica, inoltre, azione vasodilatatrice diretta sui vasi renali.
L'inizio della diuresi e della dilatazione arteriolare che esso induce è rapido, ma l'effetto persiste per un periodo più breve (4 ore).
L'effetto è dose-dispendente: è, pertanto, possibile ottenere una diuresi guidata.
Non vengono inoltre modificati significativamente i valori pressori nel normoteso.
Aumenta la diuresi e l’escrezione di sodio, cloro e potassio.
Le sue indicazioni comprendono: tutte le forme di edemi a genesi cardiaca, acuta e cronica; ascite da cirrosi epatica, da ostruzione meccanica o da insufficienza cardiaca; edemi di origine renale, e in particolare nell'insufficienza renale acuta (perché l'azione della furosemide si esercita anche quando la filtrazione glomerulare è fortemente limitata), nel trattamento dell'insufficienza renale cronica sia in fase dialitica che predialitica e nel trattamento della sindrome nefrosica; edemi periferici da rallentamento circolatorio; ipertensione lieve o media.
Tra i suoi effetti indesiderati, va segnalato che la furosemide: aumenta la tossicità dei digitalici (perché la deplezione potassica fa aumentare la sensibilità del miocardio nei confronti della digitale), dei salicilati e delle cefalosporine; potenzia l’azione dei dicumarolici; può determinare disturbi addominali e, in conseguenza dell'emoconcentrazione, può provocare iperuricemia, ipopotassiemia, ipercalcemia e iperglicemia (raramente).
Altri termini medici
Immunità
Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi). L’immunità comprende...
Definizione completa
Mielina
Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa
Tèrmino-terminale
Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra due monconi posti di faccia l’uno all’altro di organi cavi (tubo digerente, vasi...
Definizione completa
Libman-Sacks, Endocardite Di
Forma di endocardite vegetante non infettiva che interessa prevalentemente la valvola mitrale, tipica del lupus eritematoso sistemico. È dovuta a...
Definizione completa
Mastodinìa
Dolore nevralgico della mammella, che può estendersi alle regioni vicine. È un sintomo comune ad alcuni processi infiammatori (mastite), ma...
Definizione completa
Paget, Morbo Di
(o osteite deformante), malattia degenerativa cronica delle ossa, caratterizzata da una rarefazione dell’osso e dalla formazione di tessuto osseo anomalo...
Definizione completa
Fattori Predisponenti
Fattori genetici, organici (affezioni perinatali), psicologici (carenze affettive), nutrizionali, climatici che rendono il soggetto più esposto all’insorgere di malattie e...
Definizione completa
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5444
giorni online
528068