Furosemide
Definizione medica del termine Furosemide
Ultimi cercati: Vàlvole cardìache - Cervicite - Transferrina - Mesonefro - Mucopus
Definizione di Furosemide
Furosemide
Composto sulfonamidico ad azione diuretica molto intensa, agisce bloccando il riassorbimento di sodio e di cloro nel tratto ascendente dell'ansa di Henle (e in minor misura nei tubuli prossimali e distali) del nefrone e bloccando la pompa sodio/potassio.
Esplica, inoltre, azione vasodilatatrice diretta sui vasi renali.
L'inizio della diuresi e della dilatazione arteriolare che esso induce è rapido, ma l'effetto persiste per un periodo più breve (4 ore).
L'effetto è dose-dispendente: è, pertanto, possibile ottenere una diuresi guidata.
Non vengono inoltre modificati significativamente i valori pressori nel normoteso.
Aumenta la diuresi e l’escrezione di sodio, cloro e potassio.
Le sue indicazioni comprendono: tutte le forme di edemi a genesi cardiaca, acuta e cronica; ascite da cirrosi epatica, da ostruzione meccanica o da insufficienza cardiaca; edemi di origine renale, e in particolare nell'insufficienza renale acuta (perché l'azione della furosemide si esercita anche quando la filtrazione glomerulare è fortemente limitata), nel trattamento dell'insufficienza renale cronica sia in fase dialitica che predialitica e nel trattamento della sindrome nefrosica; edemi periferici da rallentamento circolatorio; ipertensione lieve o media.
Tra i suoi effetti indesiderati, va segnalato che la furosemide: aumenta la tossicità dei digitalici (perché la deplezione potassica fa aumentare la sensibilità del miocardio nei confronti della digitale), dei salicilati e delle cefalosporine; potenzia l’azione dei dicumarolici; può determinare disturbi addominali e, in conseguenza dell'emoconcentrazione, può provocare iperuricemia, ipopotassiemia, ipercalcemia e iperglicemia (raramente).
Esplica, inoltre, azione vasodilatatrice diretta sui vasi renali.
L'inizio della diuresi e della dilatazione arteriolare che esso induce è rapido, ma l'effetto persiste per un periodo più breve (4 ore).
L'effetto è dose-dispendente: è, pertanto, possibile ottenere una diuresi guidata.
Non vengono inoltre modificati significativamente i valori pressori nel normoteso.
Aumenta la diuresi e l’escrezione di sodio, cloro e potassio.
Le sue indicazioni comprendono: tutte le forme di edemi a genesi cardiaca, acuta e cronica; ascite da cirrosi epatica, da ostruzione meccanica o da insufficienza cardiaca; edemi di origine renale, e in particolare nell'insufficienza renale acuta (perché l'azione della furosemide si esercita anche quando la filtrazione glomerulare è fortemente limitata), nel trattamento dell'insufficienza renale cronica sia in fase dialitica che predialitica e nel trattamento della sindrome nefrosica; edemi periferici da rallentamento circolatorio; ipertensione lieve o media.
Tra i suoi effetti indesiderati, va segnalato che la furosemide: aumenta la tossicità dei digitalici (perché la deplezione potassica fa aumentare la sensibilità del miocardio nei confronti della digitale), dei salicilati e delle cefalosporine; potenzia l’azione dei dicumarolici; può determinare disturbi addominali e, in conseguenza dell'emoconcentrazione, può provocare iperuricemia, ipopotassiemia, ipercalcemia e iperglicemia (raramente).
Altri termini medici
Eritropoietina
Ormone prodotto, fisiologicamente, in primo luogo dai reni e - secondariamente - dal fegato, in risposta a condizioni di ipossia...
Definizione completa
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa
Platispondilìa
Anomalia congenita della colonna vertebrale che presenta un appiattimento congenito dei corpi vertebrali. Può associarsi ad altri disturbi congeniti, come...
Definizione completa
Postite
Infiammazione del prepuzio dovuta a cause infettive o traumatiche. Si manifesta con eritema, tumefazione, dolore ed eventuale interessamento delle linfoghiandole...
Definizione completa
Circolazione Del Sangue
Sistema che ha la funzione di trasportare agli organi e ai tessuti l’ossigeno, le sostanze nutritive, l’acqua, i sali, i...
Definizione completa
Ipomanìa
Alterazione dell’affettività caratterizzata da uno stato di lieve eccitamento psicomotorio con euforia, iperattività e altri aspetti di tipo maniacale che...
Definizione completa
Varicocele
Dilatazione patologica del plesso pampiniforme della vena spermatica. Si manifesta con aumento del volume del testicolo e della metà dello...
Definizione completa
Inedia
Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa
Sacrococcìgeo
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
