Caricamento...

Testa

Definizione medica del termine Testa

Ultimi cercati: Vasodilatatori - Basalioma - Déjerine, sìndrome di - Endòcrino, sistema - Dolcificanti

Definizione di Testa

Testa

(o capo), parte del corpo situata sopra il collo e formata dall’insieme del cranio e della faccia.
Con accezione più specifica, in anatomia, il termine indica la parte estrema, perlopiù prossimale, spesso tondeggiante, di una formazione (testa dell’omero, testa del femore).
1.065     0

Altri termini medici

Disfagìa

Difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi. Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e...
Definizione completa

Prognatismo

Malocclusione dentaria, detta anche distocclusione....
Definizione completa

Concrescenza Dentale

Anomalia della dentatura caratterizzata dall’unione di due o più denti in epoca avanzata dello sviluppo, tale che le radici sono...
Definizione completa

Exèresi

Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa

Antitumorali

(o antineoplastici), vedi chemioterapia oncologica....
Definizione completa

Meso

Piega o lamina formata da due foglietti peritoneali accostati che avvolgono i visceri a partire dalla parete addominale. Nell’adulto i...
Definizione completa

Sciroppo

Forma farmaceutica liquida destinata alla somministrazione di farmaci per via orale, caratterizzata dal sapore molto dolce, e con densità e...
Definizione completa

Trisma

Contrattura spastica dei muscoli masticatori (masseteri pterigoidei e temporali), per cui è impossibile aprire la bocca; si riscontra nel tetano...
Definizione completa

Emorragìa Da ùlcera Duodenale

Perdita di sangue che rappresenta una complicazione del 10-20% delle ulcere duodenali e costituisce circa il 20% delle emorragie del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti