Anidrasi Carbònica
Definizione medica del termine Anidrasi Carbònica
Ultimi cercati: Colon irritàbile - Ansa cieca, sìndrome dell’ - Infiltrazione - ARC - Anònima, arteria
Definizione di Anidrasi Carbònica
Anidrasi Carbònica
Enzima costituito da una zincoproteina evidenziata per la prima volta nei globuli rossi ma presente anche in numerosi altri tessuti e organi animali oltre che nelle piante.
L’anidrasi carbònica esercita un ruolo importante nell’ambito dei meccanismi addetti al controllo dell’equilibrio idrosalino dell’organismo.
La sua attività è intensa nella porzione corticale del rene, nella mucosa gastrica e nel pancreas; è contenuta anche nel corpo ciliare, responsabile della produzione dell’umore acqueo, che è particolarmente ricco di bicarbonati.
Per questa ragione le sostanze capaci di inibire attivamente l’anidrasi carbònica, come l’acetazolamide, sono largamente utilizzate nel trattamento del glaucoma, un’affezione oculare caratterizzata da disturbi dovuti a eccessiva produzione di umore acqueo o a blocco del suo riassorbimento.
L’anidrasi carbònica esercita un ruolo importante nell’ambito dei meccanismi addetti al controllo dell’equilibrio idrosalino dell’organismo.
La sua attività è intensa nella porzione corticale del rene, nella mucosa gastrica e nel pancreas; è contenuta anche nel corpo ciliare, responsabile della produzione dell’umore acqueo, che è particolarmente ricco di bicarbonati.
Per questa ragione le sostanze capaci di inibire attivamente l’anidrasi carbònica, come l’acetazolamide, sono largamente utilizzate nel trattamento del glaucoma, un’affezione oculare caratterizzata da disturbi dovuti a eccessiva produzione di umore acqueo o a blocco del suo riassorbimento.
Altri termini medici
Cefàlica, Vena
Vaso che scorre nella parte laterale del braccio, dove raccoglie il sangue refluo dalle zone superficiali del braccio stesso; confluisce...
Definizione completa
Febbre
(o piressia, o ipertermia), innalzamento della temperatura corporea al disopra dei livelli normali (bassa da 37 °C a 38 °C...
Definizione completa
Protrombina
(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa
Aplasìa
(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa
Familiare
Si dice di una malattia a carattere ereditario che interessa più individui di una stessa famiglia....
Definizione completa
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Estesiometrìa
Esame per saggiare la sensibilità della cornea dell’occhio. Lo strumento utilizzato (estesiometro) contiene un filo di nylon, che viene appoggiato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5228
giorni online
507116