Massaggio Cardìaco
Definizione medica del termine Massaggio Cardìaco
Ultimi cercati: Oligominerale - Onanismo - Iporeflessia - Trombolìtici - Dèficit erèttile
Definizione di Massaggio Cardìaco
Massaggio Cardìaco
Manovra di emergenza praticata manualmente sul torace di soggetti colpiti da arresto cardiaco per sostenerne la circolazione sanguigna e garantirne un’irrorazione cerebrale sufficiente alla sopravvivenza.
Il massaggio cardiaco si effettua mettendo l'infortunato su piano rigido e applicando le palme delle mani sulla parte inferiore dello sterno.
Con le braccia tese, i gomiti bloccati e le dita sollevate si pratica una pressione ritmica sullo sterno con tutto il peso del corpo.
Il massaggio cardiaco si alterna alla respirazione bocca a bocca con il seguente ritmo: 5 massaggi cardiaci ogni secondo, seguiti da una manovra respiratoria, e così via ripetutamente, fino al ripristino delle funzioni automatiche..
Il massaggio cardiaco si effettua mettendo l'infortunato su piano rigido e applicando le palme delle mani sulla parte inferiore dello sterno.
Con le braccia tese, i gomiti bloccati e le dita sollevate si pratica una pressione ritmica sullo sterno con tutto il peso del corpo.
Il massaggio cardiaco si alterna alla respirazione bocca a bocca con il seguente ritmo: 5 massaggi cardiaci ogni secondo, seguiti da una manovra respiratoria, e così via ripetutamente, fino al ripristino delle funzioni automatiche..
Altri termini medici
Colinèrgici
(o parasimpaticomimetici), sostanze che stimolano il sistema parasimpatico con azione simile a quella dell’acetilcolina, perché ne mimano gli effetti legandosi...
Definizione completa
Retinite
Infiammazione della retina. Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per...
Definizione completa
Coloranti Alimentari
Additivi usati per migliorare l’aspetto dei prodotti alimentari, specie quelli di produzione industriale. Molti coloranti alimentari, tra cui quelli derivati...
Definizione completa
Fruttosamina
Forma glicosilata dell'albumina il cui dosaggio è indice della concentrazione media della glicemia negli ultimi venti giorni. È utile nel...
Definizione completa
Lùnula
Porzione basale biancastra e ricurva dell’unghia dovuta ad accumulo di cellule dello strato onicogeno; la lùnula nelle valvole semilunari del...
Definizione completa
Dispermìa
Alterazione del liquido seminale, sia nella sua composizione, sia nell’eiaculazione....
Definizione completa
Foro
(o forame), apertura in cui possono decorrere varie formazioni anatomiche (vasi, nervi), o che consente una comunicazione tra diverse parti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6446
giorni online
625262
