Battericidi
Definizione medica del termine Battericidi
Ultimi cercati: Canrenoato di potassio - Suono chiaro polmonare - Parasimpàtico, sistema - Bradicardìa - Iniezione perineurale
Definizione di Battericidi
Battericidi
Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri.
Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti, le radiazioni ionizzanti e le onde sonore; fra gli agenti chimici, alcuni, come l’alcol, denaturano le proteine cellulari; altri, come i prodotti mercuriali, la formaldeide, i composti dell’ammonio quaternario e i detergenti cationici, agiscono alterando i gruppi attivi delle proteine enzimatiche; i sulfamidici agiscono con un meccanismo di inibizione competitiva, sostituendosi ai metaboliti essenziali, indispensabili per la vita della cellula batterica.
Anche la maggior parte degli antibiotici rientra nella categoria dei battericidi, rappresentando i rimedi più efficaci contro le infezioni batteriche.
Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti, le radiazioni ionizzanti e le onde sonore; fra gli agenti chimici, alcuni, come l’alcol, denaturano le proteine cellulari; altri, come i prodotti mercuriali, la formaldeide, i composti dell’ammonio quaternario e i detergenti cationici, agiscono alterando i gruppi attivi delle proteine enzimatiche; i sulfamidici agiscono con un meccanismo di inibizione competitiva, sostituendosi ai metaboliti essenziali, indispensabili per la vita della cellula batterica.
Anche la maggior parte degli antibiotici rientra nella categoria dei battericidi, rappresentando i rimedi più efficaci contro le infezioni batteriche.
Altri termini medici
Neuraminidasi
Enzima di superficie dei virus influenzali necessario per la penetrazione del virus nelle vie respiratorie....
Definizione completa
Agitazione
Disturbo del comportamento caratterizzato da eccitazione psicomotoria e da incapacità di controllare i propri atti e pensieri. Lo stato di...
Definizione completa
Scialodochite
Processo infiammatorio a carico dei dotti escretori delle ghiandole salivari. La scialodochite può essere fibrinosa o purulenta; colpisce perlopiù la...
Definizione completa
Linfogranuloma Venèreo
Malattia contagiosa a trasmissione sessuale causata da Chlamydia trachomatis. La malattia si localizza ai genitali esterni e alle regioni circostanti...
Definizione completa
Eccitamento Sessuale
Seconda fase del ciclo sessuale, rappresentata nel maschio dall’erezione del pene e nella donna da quella del clitoride accompagnata dall’allargamento...
Definizione completa
Teobromina
Farmaco alcaloide contenuto principalmente nei semi di cacao. Ha proprietà simili alla teofillina....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4741
giorni online
459877