Battericidi
Definizione medica del termine Battericidi
Ultimi cercati: Crenoterapìa - Temperatura corpòrea - Emoglobina - Enoxacina - Iperemesi
Definizione di Battericidi
Battericidi
Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri.
Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti, le radiazioni ionizzanti e le onde sonore; fra gli agenti chimici, alcuni, come l’alcol, denaturano le proteine cellulari; altri, come i prodotti mercuriali, la formaldeide, i composti dell’ammonio quaternario e i detergenti cationici, agiscono alterando i gruppi attivi delle proteine enzimatiche; i sulfamidici agiscono con un meccanismo di inibizione competitiva, sostituendosi ai metaboliti essenziali, indispensabili per la vita della cellula batterica.
Anche la maggior parte degli antibiotici rientra nella categoria dei battericidi, rappresentando i rimedi più efficaci contro le infezioni batteriche.
Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti, le radiazioni ionizzanti e le onde sonore; fra gli agenti chimici, alcuni, come l’alcol, denaturano le proteine cellulari; altri, come i prodotti mercuriali, la formaldeide, i composti dell’ammonio quaternario e i detergenti cationici, agiscono alterando i gruppi attivi delle proteine enzimatiche; i sulfamidici agiscono con un meccanismo di inibizione competitiva, sostituendosi ai metaboliti essenziali, indispensabili per la vita della cellula batterica.
Anche la maggior parte degli antibiotici rientra nella categoria dei battericidi, rappresentando i rimedi più efficaci contro le infezioni batteriche.
Altri termini medici
Biomàcchina
Apparecchiatura realizzata per l’impiego specificamente biomedico. Sono biomàcchine i dispositivi come i respiratori, le macchine per l’assistenza alla circolazione, i...
Definizione completa
Retropneumoperitoneo
Tecnica diagnostica radiologica dei reni e delle logge renali, realizzata mediante l’introduzione di ossigeno nello spazio retroperitoneale. Attualmente è superata...
Definizione completa
Malva
(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa
Telorragìa
Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa
Subàcquei, Patologìa Dei
Baropatia che si manifesta con gravi disturbi da decompressione (vedi anche barotraumatismo)....
Definizione completa
Polmone Da Shock
Più comunemente definito ARDS (Adult Respiratory Distress Syndrome), sindrome caratterizzata da comparsa improvvisa di dispnea, cianosi, grave ipossiemia arteriosa, edema...
Definizione completa
Somatomedina
Potente fattore di crescita, è il principale mediatore dell’azione trofica dell’ormone somatotropo (GH), prodotto principalmente nel fegato. È nota anche...
Definizione completa
Olècrano
Voluminosa apofisi dell’ulna, che si articola con l’omero. Fa parte dell’articolazione del gomito, di cui occupa la parte mediana della...
Definizione completa
Ribes
(Ribes nigrum, famiglia Saxifragacee), arbusto conosciuto per i suoi frutti, usati nella preparazione di sciroppi e marmellate; in terapia si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
