Caricamento...

Battericidi

Definizione medica del termine Battericidi

Ultimi cercati: Polidipsìa - Retinocoroidite - Mielofibrosi - Malare, osso - Agglutinine fredde

Definizione di Battericidi

Battericidi

Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri.
Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti, le radiazioni ionizzanti e le onde sonore; fra gli agenti chimici, alcuni, come l’alcol, denaturano le proteine cellulari; altri, come i prodotti mercuriali, la formaldeide, i composti dell’ammonio quaternario e i detergenti cationici, agiscono alterando i gruppi attivi delle proteine enzimatiche; i sulfamidici agiscono con un meccanismo di inibizione competitiva, sostituendosi ai metaboliti essenziali, indispensabili per la vita della cellula batterica.
Anche la maggior parte degli antibiotici rientra nella categoria dei battericidi, rappresentando i rimedi più efficaci contro le infezioni batteriche.
1.022     0

Altri termini medici

Wright, Reazione Di

Tecnica di laboratorio usata per diagnosticare la brucellosi; consiste nel far reagire il siero del paziente con i batteri Brucella...
Definizione completa

Iperemolisi

Aumento patologico del processo di distruzione dei globuli rossi. Si verifica nel corso di tutte le anemie emolitiche....
Definizione completa

Flogosi

Sinonimo di infiammazione....
Definizione completa

Micròtomo

Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa

Sarcoidosi

(o morbo di Besnier-Boek-Schaumann), malattia sistematica granulomatosa che può colpire qualsiasi organo, ma più di frequente interessa i polmoni, i...
Definizione completa

Antimicòtici

(o antifungini), farmaci usati nella terapia delle micosi, che costituiscono buona parte delle malattie da microrganismi. Si suddividono in bloccanti...
Definizione completa

Claustrofobìa

Paura irrazionale o comunque esagerata degli ambienti chiusi. Analogamente alle altre forme fobiche (vedi fobie), la claustrofobìa è accompagnata da...
Definizione completa

Moschcowitz, Malattìa Di

(o porpora trombotica trombocitopenica), affezione del sangue appartenente al gruppo delle malattie emorragiche. La sua causa è ignota. Il meccanismo...
Definizione completa

Cefaloematoma

Nel neonato, raccolta di sangue tra periostio e tavolato esterno della volta cranica, che compare in genere nel secondo o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6316

giorni online

612652

utenti