Caricamento...

Battericidi

Definizione medica del termine Battericidi

Ultimi cercati: Empiastro - Irriducìbile - Deformità - Tronco - Paradenzio

Definizione di Battericidi

Battericidi

Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri.
Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti, le radiazioni ionizzanti e le onde sonore; fra gli agenti chimici, alcuni, come l’alcol, denaturano le proteine cellulari; altri, come i prodotti mercuriali, la formaldeide, i composti dell’ammonio quaternario e i detergenti cationici, agiscono alterando i gruppi attivi delle proteine enzimatiche; i sulfamidici agiscono con un meccanismo di inibizione competitiva, sostituendosi ai metaboliti essenziali, indispensabili per la vita della cellula batterica.
Anche la maggior parte degli antibiotici rientra nella categoria dei battericidi, rappresentando i rimedi più efficaci contro le infezioni batteriche.
1.232     0

Altri termini medici

Capsula

In anatomia, nome generico di formazioni caratterizzate da una forma avvolgente o da una funzione di rivestimento e anche la...
Definizione completa

Indobufene

Farmaco antiaggregante piastrinico, il cui effetto dipende dall'inibizione della cicloossigenasi e della trombossan-sintetasi. Viene usato nella prevenzione di eventi trombotici...
Definizione completa

Legionella

Genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili, della famiglia Legionellacee. Alcuni di essi (Legionella micdadei, Legionella dumoffii, Legionella pittsburgensis) possono...
Definizione completa

GOT

Vedi AST; SGOT; transaminasi....
Definizione completa

Sitofobìa

Particolare disturbo del comportamento psicomotorio rappresentato dal rifiuto patologico di alimentarsi: può essere connesso a inibizione, negativismo, stati confusionali, deliri...
Definizione completa

Fattore Di Castle

(o fattore intrinseco), sinonimo di antianemico, fattore....
Definizione completa

Antro

Termine con cui si indicano talune cavità organiche, perlopiù delle ossa o del canale digerente. L’antro mastoideo o timpanico è...
Definizione completa

Tritanopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire la componente blu....
Definizione completa

Sinostosi

Giuntura tra due ossa che si fondono così strettamente da non consentire movimenti. Tipiche fra le ossa craniche, le sinostosi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti