Ultrasuonoterapìa
Definizione medica del termine Ultrasuonoterapìa
Ultimi cercati: Antiparotite, vaccinazione - Trapezio, mùscolo - Intramuscolare, iniezione - Pórpora retìnica - Magnetoterapia
Definizione di Ultrasuonoterapìa
Ultrasuonoterapìa
Utilizzazione degli ultrasuoni per la cura di forme neuritiche, artritiche, artrosiche e di stati infiammatori superficiali (ascessi, infiltrati, mastiti).
L’azione biologica sarebbe dovuta alla capacità degli ultrasuoni di accelerare i processi metabolici cellulari, di determinare una reazione termica locale dovuta all’assorbimento di energia sonora, di provocare positive modificazioni del tono neuromuscolare e neurovascolare.
L’azione biologica sarebbe dovuta alla capacità degli ultrasuoni di accelerare i processi metabolici cellulari, di determinare una reazione termica locale dovuta all’assorbimento di energia sonora, di provocare positive modificazioni del tono neuromuscolare e neurovascolare.
Altri termini medici
Pollinosi
Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa
Litotripsìa
(o litotrissia), frantumazione di calcoli vescicali in passato eseguita mediante una pinza, detta litotritore, introdotta manualmente in vescica attraverso l’uretra...
Definizione completa
Audiogramma
(o curva audiometrica), grafico dei valori soglia per via aerea e per via ossea ricercati nell’audiometria tonale liminare per ciascuna...
Definizione completa
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante. È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione...
Definizione completa
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Sotalolo
Farmaco betabloccante puro, impiegato come antipertensivo. Presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso dei betabloccanti....
Definizione completa
Mielina
Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
