Tic
Definizione medica del termine Tic
Ultimi cercati: Bernard-Soulier, sìndrome di - Pituitària, ghiandola - Osteoporosi - Fluorescenza, test di - Krause, corpùscoli di
Definizione di Tic
Tic
Rapido movimento involontario, improvviso e compiuto senza ragione.
I tic possono variare per frequenza, ampiezza e sede.
Più spesso interessano il viso: strizzamento delle palpebre, corrugamento della fronte, movimenti delle labbra, arricciamento del naso ecc.
L’età più colpita è quella infantile e puberale.
Caratteristico del tic è il fatto che il movimento è preceduto da un senso di necessità irresistibile, a cui segue un senso di soddisfacimento.
I tic possono manifestarsi in persone con disturbi nevrotici o in individui con irritabilità e labilità emotiva.
Il rimedio più opportuno è la psicoterapia, cui si possono associare ansiolitici.
I tic possono variare per frequenza, ampiezza e sede.
Più spesso interessano il viso: strizzamento delle palpebre, corrugamento della fronte, movimenti delle labbra, arricciamento del naso ecc.
L’età più colpita è quella infantile e puberale.
Caratteristico del tic è il fatto che il movimento è preceduto da un senso di necessità irresistibile, a cui segue un senso di soddisfacimento.
I tic possono manifestarsi in persone con disturbi nevrotici o in individui con irritabilità e labilità emotiva.
Il rimedio più opportuno è la psicoterapia, cui si possono associare ansiolitici.
Altri termini medici
Endocardio
Tunica sottile e trasparente che tappezza internamente la superficie del cuore e le altre formazioni presenti nella sua cavità (valvole...
Definizione completa
Astenopìa
Affaticamento dell’apparato visivo che si manifesta con un complesso di sintomi come cefalea, fotofobia, lacrimazione e sensazione di bruciore agli...
Definizione completa
Coronarie, Arterie
Denominazione dei due vasi che provvedono all’irrorazione sanguigna del miocardio e quindi alla sua nutrizione (circolo coronarico). Originano dall’aorta (la...
Definizione completa
Scàpolo-omerale, Articolazione
(o articolazione della spalla), enartrosi in cui la testa dell’omero si inserisce nella cavità glenoidea della scapola e che consente...
Definizione completa
Implantologia
Disciplina che studia le tecniche e i materiali adatti a sostituire organi, o parti di essi, con protesi tollerate dall’organismo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6446
giorni online
625262
