Paralisi Pseudobulbare
Definizione medica del termine Paralisi Pseudobulbare
Ultimi cercati: Antiofìdico, siero - Cuore polmonare - Perlinguale, via - Prostàtica, loggia - Azidotimidina
Definizione di Paralisi Pseudobulbare
Paralisi Pseudobulbare
(o sindrome pseudobulbare), complesso di sintomi determinati da deficit delle funzioni del bulbo spinale (disartria, disfagia, riso e pianto spastico), disturbi di tipo piramidale e deambulazione “a piccoli passi”.
La sintomatologia bulbare non è dovuta a lesione dei nuclei bulbari, ma all’interruzione bilaterale delle fibre cortico-bulbari.
Tale sindrome, molto frequente e propria dell’età avanzata, è dovuta ad arteriosclerosi cerebrale, ed è perlopiù associata a decadimento demenziale e a parkinsonismo.
La sintomatologia bulbare non è dovuta a lesione dei nuclei bulbari, ma all’interruzione bilaterale delle fibre cortico-bulbari.
Tale sindrome, molto frequente e propria dell’età avanzata, è dovuta ad arteriosclerosi cerebrale, ed è perlopiù associata a decadimento demenziale e a parkinsonismo.
Altri termini medici
Krebs, Ciclo Di
Complesso di reazioni biochimiche che realizza la trasformazione di carboidrati, grassi e proteine in energia prontamente disponibile per ogni esigenza...
Definizione completa
Rilassamento E Distensione, Tecniche Di
Insieme di tecniche in grado di indurre uno stato di riposo sia fisico sia psichico, che consentono di recuperare le...
Definizione completa
Psicomotricità
Rapporto tra funzioni psichiche e attività motorie, che viene studiato soprattutto dal punto di vista dell’acquisizione della capacità di movimento...
Definizione completa
Terizodone
Farmaco chemioterapico, attivo soprattutto sui batteri gram-negativi. È impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. È generalmente ben tollerato....
Definizione completa
Willis, Cìrcolo Di
Anello vascolare della circolazione cerebrale, che mette in collegamento l’arteria carotide interna e l’arteria vertebrale dei due lati....
Definizione completa
Idiosincrasìa
Reattività patologica dell’organismo a determinate sostanze, che in soggetti normali risultano innocue.Questa suscettibilità è innata e costituzionale. L’idiosincrasìa può...
Definizione completa
Pìa Madre
La più interna e la più sottile delle tre membrane che formano le meningi; aderisce intimamente alla superficie dell’encefalo e...
Definizione completa
Monocito-macrofago
Indice:La fagocitosi professionistaLa fagocitosi immunecellula del sistema immunitario (leucociti) dal nucleo reniforme e di grandi dimensioni (12-20 µm). I monociti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271