Paralisi Pseudobulbare
Definizione medica del termine Paralisi Pseudobulbare
Ultimi cercati: Pèptidi - Bioelementi - Pórpora - Splènico - Condrite
Definizione di Paralisi Pseudobulbare
Paralisi Pseudobulbare
(o sindrome pseudobulbare), complesso di sintomi determinati da deficit delle funzioni del bulbo spinale (disartria, disfagia, riso e pianto spastico), disturbi di tipo piramidale e deambulazione “a piccoli passi”.
La sintomatologia bulbare non è dovuta a lesione dei nuclei bulbari, ma all’interruzione bilaterale delle fibre cortico-bulbari.
Tale sindrome, molto frequente e propria dell’età avanzata, è dovuta ad arteriosclerosi cerebrale, ed è perlopiù associata a decadimento demenziale e a parkinsonismo.
La sintomatologia bulbare non è dovuta a lesione dei nuclei bulbari, ma all’interruzione bilaterale delle fibre cortico-bulbari.
Tale sindrome, molto frequente e propria dell’età avanzata, è dovuta ad arteriosclerosi cerebrale, ed è perlopiù associata a decadimento demenziale e a parkinsonismo.
Altri termini medici
Mequitozina
Farmaco antistaminico anti-H1 con attività abbastanza ampia, oltre che sull'istamina, anche su altri mediatori chimici come acetilcolina e serotonina. È...
Definizione completa
Comportamentismo
Dottrina psicologica derivata dalla psicologia sperimentale che ha come oggetto di studio il comportamento, ritenendo impossibili o inutili le speculazioni...
Definizione completa
Fenotipo
Complesso dei caratteri visibili di un individuo e che sono il risultato dell’interazione tra il patrimonio genetico (genotipo) e le...
Definizione completa
Isterìa
(o isterismo), forma psiconevrotica caratterizzata da manifestazioni somatiche e psichiche che insorgono generalmente sulla base di una personalità isterica, i...
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Diltiazem
Farmaco calcioantagonista usato per via orale ed endovenosa. Indicato in caso di angina, ipertensione, tachicardia sopraventricolare, infarto. Può determinare cefalea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4789
giorni online
464533