Caricamento...

Antistamìnici

Definizione medica del termine Antistamìnici

Ultimi cercati: Sodio, bicarbonato di - Vitamine - Mentolo - Ortodèrmici - Priapismo

Definizione di Antistamìnici

Antistamìnici

Farmaci che sono in grado di contrastare l’azione dell’istamina nel provocare reazioni allergiche e anafilattiche.
Grazie alla somiglianza di strutture chimiche, occupano il posto dell’istamina sui recettori H1 e H2 della membrana cellulare impedendole di agire.
Gli antistamìnici anti-H1 contrastano l’azione dell’istamina sulla muscolatura bronchiale e vascolare e sul sistema nervoso centrale; sono generalmente indicati per la terapia delle allergie dermatologiche e delle vie respiratorie.
Gli antistamìnici anti-H2 inibiscono l’attività dell’istamina sulla secrezione gastrica, e il loro impiego è quasi esclusivamente legato a disturbi dell’apparato gastroenterico.
Sono usati in caso di allergie, punture di insetti, prurito, chinetosi, anoressia, vomito, vertigini, sinusite, ulcera, agitazione psichica.
Vengono anche impiegati per prevenire incidenti trasfusionali e manifestazioni di incompatibilità da medicamenti.
Possono determinare sonnolenza, astenia, disturbi visivi.
Durante il loro impiego è controindicata l'assunzione di alcol.
Antistaminici di uso comune sono desclorfeniramina, loratadina, cetirizina, oxatomide.
1.192     0

Altri termini medici

Vitamina E

(o tocoferolo), vitamina liposolubile. È molto diffusa negli organismi vegetali o animali, in particolare però nei semi e oli vegetali...
Definizione completa

Apnèusi

Arresto dell’attività respiratoria ritmica, dopo un atto respiratorio profondo, che si verifica quando sono interrotte le vie nervose afferenti al...
Definizione completa

Epistrofeo

La seconda vertebra cervicale (detta anche asse); è caratterizzata da una particolare apofisi (dente dell’epistrofeo) che si articola con la...
Definizione completa

Placca Dentale

Pellicola di mucopolisaccaridi di origine salivare, che si deposita sullo smalto dei denti; inizialmente è asettica, ma dopo un’ora dalla...
Definizione completa

Capillari

(o vasi capillari), sottilissimi vasi sanguigni, situati tra il ramo terminale di un’arteria e quello iniziale di una vena. Caratteristica...
Definizione completa

Haemòphilus Ducreyi

(famiglia Pasteurellaceae), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca l’ulcera di Ducrey, o ulcera molle....
Definizione completa

Necrofobìa

Paura esagerata e irrazionale dei cadaveri o delle situazioni connesse alla morte....
Definizione completa

Isocorìa

Condizione normale in cui le due pupille risultano avere diametri uguali....
Definizione completa

Vàlvole Cardìache

Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti