Placca Dentale
Definizione medica del termine Placca Dentale
Ultimi cercati: àtrio - Aminosalicìlico, àcido - Cushing, sindrome di - Acetilcolina - Insettìfughi
Definizione di Placca Dentale
Placca Dentale
Pellicola di mucopolisaccaridi di origine salivare, che si deposita sullo smalto dei denti; inizialmente è asettica, ma dopo un’ora dalla sua formazione viene colonizzata dai germi della flora batterica orale (placca batterica); dopo circa cinque giorni, a maturazione avvenuta, inizia a calcificarsi con depositi di sali di calcio e dà origine al tartaro.
La placca dentale si può allontanare prima che diventi placca batterica con lo spazzolamento dei denti e il filo interdentale.
La placca dentale si può allontanare prima che diventi placca batterica con lo spazzolamento dei denti e il filo interdentale.
Altri termini medici
Flessura Splènica
Tratto del colon situato nell’ipocondrio sinistro, in rapporto con la milza: configurato ad angolo acuto, segna il punto di passaggio...
Definizione completa
Fattore Reumatoide
Autoanticorpo che si forma nel corso dell'artrite reumatoide, di cui rappresenta il test diagnostico. Ha specificità diretta verso determinanti antigenici...
Definizione completa
Linfoadenosi
(o linfomatosi), condizione caratterizzata da proliferazione del tessuto linfoide....
Definizione completa
Traspirazione
Processo, in rapporto con la termoregolazione, mediante il quale l’organismo elimina vapore acqueo attraverso la cute (sudore) e i polmoni...
Definizione completa
Aromaterapìa
Metodo terapeutico basato sull’uso di oli essenziali estratti da fiori, piante, resine o altre sostanze. L’uso degli oli essenziali nella...
Definizione completa
Meningea Media, Arteria
Ramo dell’arteria mascellare interna; penetra nel cranio attraverso il foro piccolo rotondo per dirigere le proprie ramificazioni alle ossa della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145