Eme
Definizione medica del termine Eme
Ultimi cercati: Aldosterone - Blefarofimosi - Colostasi - Coroidosi miòpica - Detartrasi
Definizione di Eme
Eme
Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte non proteica, ovvero il gruppo prostetico, dell’emoglobina, della mioglobina e dei citocromi.
L’eme è in grado di legare l’ossigeno reversibilmente; è responsabile inoltre del colore rosso delle proteine.
L’eme è in grado di legare l’ossigeno reversibilmente; è responsabile inoltre del colore rosso delle proteine.
Altri termini medici
Siero
La parte limpida di un qualsiasi liquido biologico, separata dai suoi elementi corpuscolati. In particolare, il siero del sangue è...
Definizione completa
NAD
Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide, coenzima accettore di idrogeno che interviene in numerose reazioni ossido-riduttive cellulari (ciclo di Krebs, beta-ossidazione degli acidi...
Definizione completa
Kernicterus
Ittero neonatale patologico, marcatamente pronunciato soprattutto nel neonato immaturo, con lesioni dei nuclei grigi della base del cervello e disturbi...
Definizione completa
Euploidìa
Condizione in cui una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie cui appartiene....
Definizione completa
AntiMAO
Farmaci utilizzati nella terapia della depressione. Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che...
Definizione completa
Wohlfart-Kukelberg-Welander, Malattìa Di
Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa
Iperostosi Frontale Esterna
Situazione caratterizzata da proliferazione di tessuto osseo sulla superficie interna dell’osso frontale; può dare cefalea....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
