Eme
Definizione medica del termine Eme
Ultimi cercati: Salpingite - Creutzfeld-Jacobs, malattia di - Prolasso rettale - Cisti mascellari - Sensoriale
Definizione di Eme
Eme
Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte non proteica, ovvero il gruppo prostetico, dell’emoglobina, della mioglobina e dei citocromi.
L’eme è in grado di legare l’ossigeno reversibilmente; è responsabile inoltre del colore rosso delle proteine.
L’eme è in grado di legare l’ossigeno reversibilmente; è responsabile inoltre del colore rosso delle proteine.
Altri termini medici
Ogino-Knaus, Mètodo Di
Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa
Alimentazione
Indice:Fabbisogni alimentari:Le funzioni degli alimentiIl metabolismo alimentareLa corretta alimentazionefunzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi...
Definizione completa
Tenoplàstica
Intervento chirurgico di sostituzione di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa
Proctite
Processo infiammatorio che colpisce il retto. L’infiammazione può essere conseguenza di traumi ripetuti, di malattie a trasmissione sessuale (proctiti specifiche)...
Definizione completa
Coledocografìa
Visualizzazione radiologica delle vie biliari tramite mezzo di contrasto (vedi anche colangiografia)....
Definizione completa
òttico, Nervo
Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188