Caricamento...

Eme

Definizione medica del termine Eme

Ultimi cercati: Funìcolo, patologìe del - Ricaduta - Isocorìa - Ipoaldosteronismo - Isòptera

Definizione di Eme

Eme

Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte non proteica, ovvero il gruppo prostetico, dell’emoglobina, della mioglobina e dei citocromi.
L’eme è in grado di legare l’ossigeno reversibilmente; è responsabile inoltre del colore rosso delle proteine.
904     0

Altri termini medici

Jacksoniana, Crisi

Crisi epilettica parziale (vedi epilessia), senza perdita di coscienza. Nella forma caratterizzata da sintomatologia motoria, si hanno contrazioni che iniziano...
Definizione completa

Genotipo

Complesso dei caratteri ereditari di un individuo che gli sono stati trasmessi geneticamente dai genitori. Rappresenta la potenzialità ereditaria delle...
Definizione completa

Teofillina

Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di...
Definizione completa

Cordone Ombelicale

(o funicolo ombelicale), fascio vascolare che collega il feto alla madre, tramite il quale si svolgono gli scambi nutritizi. È...
Definizione completa

Radionuclide

Sinonimo di radioisotopo....
Definizione completa

Fusi Neuromuscolari

(corpuscoli neuromuscolari del Golgi), recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili nel caso specifico allo stato di lunghezza del muscolo, posti all’interno...
Definizione completa

Mais

(Zea mays, famiglia Graminacee), cereale, diffusamente coltivato nel mondo, di cui si usano in terapia gli stimmi, o barbe del...
Definizione completa

Frattura

Lesione ossea che consiste in una soluzione di continuo, completa o incompleta, con o senza spostamento dei frammenti che ne...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti