Eme
Definizione medica del termine Eme
Ultimi cercati: Valeriana - Vasectomìa - Membrane ialine, malattìa delle - Iperviscosità, sìndrome da - Colon-retto, tumore del
Definizione di Eme
Eme
Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte non proteica, ovvero il gruppo prostetico, dell’emoglobina, della mioglobina e dei citocromi.
L’eme è in grado di legare l’ossigeno reversibilmente; è responsabile inoltre del colore rosso delle proteine.
								
								
							L’eme è in grado di legare l’ossigeno reversibilmente; è responsabile inoltre del colore rosso delle proteine.
Altri termini medici
Muscolocutànei, Nervi
Indice:nervi di tipo misto che provvedono all’innervazione di muscoli e cute: per esempio, il nervo muscolocutàneo del plesso brachiale, che...
								Definizione completa
							Emodinàmica
Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
								Definizione completa
							Aurìcolo-temporale, Nervo
Ramo sensitivo del nervo mandibolare (che si anastomizza con quello facciale), destinato all’innervazione delle zone temporali e di quelle auricolari...
								Definizione completa
							Soglia
Intensità minima che deve avere uno stimolo perché possa provocare una reazione, percepibile per esempio, come sensazione dolorosa (soglia del...
								Definizione completa
							Neurotossina
Tossina che mostra un tropismo per le strutture del sistema nervoso, le quali risultano il suo bersaglio elettivo. Sono neurotossine...
								Definizione completa
							Tuber Cinèreum
Formazione del cervello sita nel talamo ottico (tra il chiasma ottico, le benderelle ottiche e i corpi mammillari) e costituita...
								Definizione completa
							Rinorrea
Fuoriuscita di secrezioni sierose, mucose o purulente dalle cavità nasali....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			