Caricamento...

Teofillina

Definizione medica del termine Teofillina

Ultimi cercati: Ipersensibilità - Plesioterapìa - Antàlgici - Fenotenolo - Serina

Definizione di Teofillina

Teofillina

Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di sistole ventricolare, incrementa la filtrazione glomerulare.
La teofillina è impiegata principalmente nel trattamento della difficoltà respiratoria acuta e, per via endovenosa, nella risoluzione del broncospasmo.
Può dare diversi effetti collaterali: irritabilità, insonnia, irrequietezza, capogiro, cefalea, convulsioni, palpitazioni, nausea, vomito, diarrea, gastralgia, ulcera, emorragie intestinali.
Può inoltre determinare fenomeni di intossicazione dovuta a somministrazione troppo rapida o a dosaggi troppo elevati, con nausea, anoressia, aritmia.
Deve essere assunta preferibilmente durante o dopo i pasti.
Non masticare o frantumare le compresse; rispettare gli orari di somministrazione prescritti.
Avvertire il medico se compaiono i fenomeni di intossicazione.
1.792     0

Altri termini medici

Midollo òsseo, Esame Del

Indice:Tecniche di prelievo e relative indicazioniControindicazioniComplicanzeAltre sedi di prelievoesame utilizzato nella pratica clinica allo scopo di valutare la struttura del...
Definizione completa

Parietale, Lobo

Regione della corteccia cerebrale, ricoperta dall’osso parietale, delimitata dalle scissure di Rolando, di Silvio e parietooccipitale....
Definizione completa

Craniosinostosi

Suture tra le ossa craniche. Si perfezionano entro il primo anno di vita con la chiusura delle fontanelle....
Definizione completa

Hartnup, Malattìa Di

Rara (1 su 15.000 neonati) malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva in cui si ha un deficit nel trasporto...
Definizione completa

Analgesìa

Soppressione della sensazione dolorifica con conservazione di quella tattile. L’analgesìa naturale si osserva in alcune affezioni nervose come la siringomielia...
Definizione completa

Probenecid

Farmaco uricosurico, in grado di bloccare la secrezione tubulare della penicillina e delle cefalosporine con conseguente aumento dei loro tassi...
Definizione completa

Scialoscintigrafìa

Tecnica diagnostica per lo studio delle ghiandole salivari, basata sull’uso di tecnezio 99, per evidenziare il livello di captazione delle...
Definizione completa

Puerperio

Periodo che va dalla fine del parto, con l’espulsione della placenta, al momento in cui gli organi genitali ritornano alle...
Definizione completa

Coma

Indice:Cause del comaGradi del coma e terapiacondizione patologica caratterizzata da perdita della coscienza, della motilità spontanea e della sensibilità. Le...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti