Caricamento...

Teofillina

Definizione medica del termine Teofillina

Ultimi cercati: Dacriocistografìa - Deglutizione - Giuntura - Tic - Tarso

Definizione di Teofillina

Teofillina

Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di sistole ventricolare, incrementa la filtrazione glomerulare.
La teofillina è impiegata principalmente nel trattamento della difficoltà respiratoria acuta e, per via endovenosa, nella risoluzione del broncospasmo.
Può dare diversi effetti collaterali: irritabilità, insonnia, irrequietezza, capogiro, cefalea, convulsioni, palpitazioni, nausea, vomito, diarrea, gastralgia, ulcera, emorragie intestinali.
Può inoltre determinare fenomeni di intossicazione dovuta a somministrazione troppo rapida o a dosaggi troppo elevati, con nausea, anoressia, aritmia.
Deve essere assunta preferibilmente durante o dopo i pasti.
Non masticare o frantumare le compresse; rispettare gli orari di somministrazione prescritti.
Avvertire il medico se compaiono i fenomeni di intossicazione.
1.557     0

Altri termini medici

Protamina Solfato

Farmaco impiegato nel trattamento delle emorragie gravi provocate da iperdosaggio di eparina. Va somministrato per via endovenosa lentamente (50 mg...
Definizione completa

Sclerosi

Distruzione lenta e progressiva di tessuti o organi che, divenuti rigidi e fibrosi, perdono la loro funzionalità....
Definizione completa

Plasminogeno

Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa

Laringofessura

Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa

Gastroenterite

Processo infiammatorio che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue. È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più...
Definizione completa

Morbo

Sinonimo di malattia....
Definizione completa

Drepanocitosi

(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa

Meningococco

Sinonimo di Neisseria meningitidis....
Definizione completa

Craniosinostosi

Suture tra le ossa craniche. Si perfezionano entro il primo anno di vita con la chiusura delle fontanelle....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti