Teofillina
Definizione medica del termine Teofillina
Ultimi cercati: Distacco epifisario - Labirintosi - Alcol etìlico - Dercum, morbo di - Aracnoidite
Definizione di Teofillina
Teofillina
Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di sistole ventricolare, incrementa la filtrazione glomerulare.
La teofillina è impiegata principalmente nel trattamento della difficoltà respiratoria acuta e, per via endovenosa, nella risoluzione del broncospasmo.
Può dare diversi effetti collaterali: irritabilità, insonnia, irrequietezza, capogiro, cefalea, convulsioni, palpitazioni, nausea, vomito, diarrea, gastralgia, ulcera, emorragie intestinali.
Può inoltre determinare fenomeni di intossicazione dovuta a somministrazione troppo rapida o a dosaggi troppo elevati, con nausea, anoressia, aritmia.
Deve essere assunta preferibilmente durante o dopo i pasti.
Non masticare o frantumare le compresse; rispettare gli orari di somministrazione prescritti.
Avvertire il medico se compaiono i fenomeni di intossicazione.
La teofillina è impiegata principalmente nel trattamento della difficoltà respiratoria acuta e, per via endovenosa, nella risoluzione del broncospasmo.
Può dare diversi effetti collaterali: irritabilità, insonnia, irrequietezza, capogiro, cefalea, convulsioni, palpitazioni, nausea, vomito, diarrea, gastralgia, ulcera, emorragie intestinali.
Può inoltre determinare fenomeni di intossicazione dovuta a somministrazione troppo rapida o a dosaggi troppo elevati, con nausea, anoressia, aritmia.
Deve essere assunta preferibilmente durante o dopo i pasti.
Non masticare o frantumare le compresse; rispettare gli orari di somministrazione prescritti.
Avvertire il medico se compaiono i fenomeni di intossicazione.
Altri termini medici
Cisteina
Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa
Streptodornasi
Enzima proteolitico prodotto da vari ceppi di streptococchi beta-emolitici, impiegato, in associazione con altre sostanze, per facilitare l’allontanamento del pus...
Definizione completa
Antropometrìa
Scienza che studia le dimensioni, le proporzioni, i caratteri morfologici dell’uomo e delle razze umane. Determina indici e valori che...
Definizione completa
Nucleosidi
Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa
Coccigodinìa
(o nevralgia coccigea), nevralgia caratterizzata da dolori continui con parossismi a partenza dal coccige e irradiati alle regioni vicine. Colpisce...
Definizione completa
Antitiroidei
Farmaci che inibiscono la sintesi e la liberazione degli ormoni prodotti dalla tiroide. Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile. Indicati...
Definizione completa
Anatossina
Tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d’indurre, una...
Definizione completa
Mielìniche, Fibre
Fibre nervose avvolte da mielina che formano la sostanza bianca (a cui danno appunto il particolare colore) del sistema nervoso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5493
giorni online
532821