Caricamento...

Teofillina

Definizione medica del termine Teofillina

Ultimi cercati: Cimetidina - Uropionefrosi - Citoplasma - Galattosuria - Ellissocitosi ereditaria

Definizione di Teofillina

Teofillina

Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di sistole ventricolare, incrementa la filtrazione glomerulare.
La teofillina è impiegata principalmente nel trattamento della difficoltà respiratoria acuta e, per via endovenosa, nella risoluzione del broncospasmo.
Può dare diversi effetti collaterali: irritabilità, insonnia, irrequietezza, capogiro, cefalea, convulsioni, palpitazioni, nausea, vomito, diarrea, gastralgia, ulcera, emorragie intestinali.
Può inoltre determinare fenomeni di intossicazione dovuta a somministrazione troppo rapida o a dosaggi troppo elevati, con nausea, anoressia, aritmia.
Deve essere assunta preferibilmente durante o dopo i pasti.
Non masticare o frantumare le compresse; rispettare gli orari di somministrazione prescritti.
Avvertire il medico se compaiono i fenomeni di intossicazione.
1.785     0

Altri termini medici

Anticonvulsivanti

Farmaci che combattono gli stati di iperattività o di irritazione dei centri nervosi motori corticali, sottocorticali o midollari (vedi anche...
Definizione completa

Schönlein-Henoch, Malattìa Di

Porpora allergica, tipica dell'infanzia e dell'adolescenza, che si accompagna a disturbi gastrointestinali e articolari, oltre che a eruzioni cutanee, ed...
Definizione completa

Parafilìa

Sinonimo, secondo alcuni autori, di perversione sessuale....
Definizione completa

Angiofibroma

Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso. L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto...
Definizione completa

Fototerapìa

Terapia fisica utilizzata in campo dermatologico; sfrutta la capacità della luce di stimolare il trofismo cutaneo e la vasodilatazione capillare...
Definizione completa

Miosi

Diminuzione del diametro della pupilla. La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è...
Definizione completa

Semicircolari, Canali

Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa

Placca Di Peyer

Formazione di tessuto linfatico, posta al di sotto della mucosa dell’intestino tenue....
Definizione completa

Brùgia Malayi

Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm; è uno dei vermi che provocano la filariosi linfatica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti