Caricamento...

Lichenificazione

Definizione medica del termine Lichenificazione

Ultimi cercati: Malformazione - Douglas, cavo del - Età gestazionale - Ancylòstoma duodenale - Causticazione

Definizione di Lichenificazione

Lichenificazione

Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei.
Il colorito a volte tende al grigiastro.
La lichenificazione può insorgere primitivamente, ma più spesso è secondaria a dermatosi pruriginose (eczema, lichen ruber planus, psoriasi) che provocano un cronico grattamento.
Infatti il prurito, intensissimo, non solo è un sintomo, ma costituisce un fattore condizionante la dermatosi, in soggetti predisposti costituzionalmente.
Dal punto di vista anatomopatologico, si tratta di una iperplasia dell'epidermide con fibroplasia del derma superficiale.
Risolve lentamente senza esiti quando cessa lo stimolo che l'ha provocata.
1.103     0

Altri termini medici

Acondroplasìa

Malattia ereditaria che consiste in un difetto di accrescimento delle ossa e delle cartilagini di accrescimento; causa nanismo con arti...
Definizione completa

Antiprotozoari

Farmaci antiparassitari usati per le infezioni da protozoi....
Definizione completa

Aromatizzanti

Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi. L’industria produce alcolati, liofilizzati o...
Definizione completa

Dopamina

Neuromediatore che deriva dalla DOPA e dà origine alla noradrenalina. La sua ridotta presenza in alcuni nuclei del cervello è...
Definizione completa

Dolore

Sensazione complessa di sofferenza, che può essere di origine fisica ma anche psichica. La sensazione di sofferenza provocata da cause...
Definizione completa

Càpsula Dentaria

Capsula metallica (oro, acciaio) o di altro materiale (ceramica, resine) con cui si rivestono i denti. Si usa in genere...
Definizione completa

Rupia

Formazione crostosa di colorito brunastro che solitamente ricopre una lesione ulcerosa. Tende ad assumere una forma conica per il sovrapporsi...
Definizione completa

Streptococcus Pyògenes

(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, produttore di tossina eritrogenica (gruppo A emolitico). Provoca la scarlattina....
Definizione completa

Paratiròide

Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide. Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti