Caricamento...

Biopsìa

Definizione medica del termine Biopsìa

Ultimi cercati: Clearance - Penicillina - Nosofobìa - Splènica, arteria - Enartrosi

Definizione di Biopsìa

Biopsìa

Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico.
Viene eseguita con tecniche e modalità diverse.
La biopsìa incisionale consiste nel prelievo di un frammento limitato del tessuto patologico: nel caso di formazioni superficiali (riguardanti, per esempio, la tiroide, la mammella, i linfonodi) viene effettuata mediante aghi speciali (tecnica detta agobiopsia), da cui si ricavano piccoli frustoli di tessuto corrispondenti al diametro interno dell’ago.
L’agobiopsia può essere effettuata su visceri (fegato, pancreas, rene, prostata) sotto la guida degli ultrasuoni (biopsìa ecoguidata) o mediante TAC.
Nel caso di organi esplorabili mediante endoscopia (stomaco, colon, bronchi) il prelievo viene eseguito con apposite pinze collegate all’endoscopio; frammenti di tessuto possono essere prelevati anche nel corso di esplorazione endoscopica della cavità addominale (laparoscopia) o toracica (mediastinoscopia).
La biopsìa incisionale “a cielo aperto” è quella che viene praticata durante l’intervento chirurgico.
La biopsìa escissionale comporta la rimozione totale del tessuto patologico con adeguato tessuto sano circostante allo scopo di determinare i limiti della lesione e pianificare l’intervento terapeutico più adatto: tipico è il caso dei tumori della mammella.
1.119     0

Altri termini medici

Pregnandiolo

Ormone sessuale a struttura steroidea e attività simile al progesterone; è il prodotto finale del metabolismo di tale ormone e...
Definizione completa

àtrio

(o orecchietta), cavità del cuore in cui affluisce il sangue rifluente dal grande circolo (àtrio di destra) o dal piccolo...
Definizione completa

Divertìcolo

Indice:Diverticoli esofageicavità a fondo cieco formata dall’erniazione di mucosa e sottomucosa di un viscere, che fuoriescono attraverso una lacuna della...
Definizione completa

Nucleosidi

Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa

Rash

Eruzione cutanea a rapida insorgenza, generalmente transitoria senza lasciare tracce, che compare all'inizio di alcune malattie infettive o per cause...
Definizione completa

Impotenza Funzionale

L’impossibilità di eseguire un movimento o una serie di movimenti da parte di un’articolazione: ciò avviene, per esempio, nell'artrosi e...
Definizione completa

Cheratite

Processo infiammatorio della cornea. La sintomatologia consiste in iperemia congiuntivale, fotofobia, lacrimazione e dolore. Le cheratiti si dividono in superficiali...
Definizione completa

Reinfezione

Processo infettivo che si verifica in un soggetto che ha già superato la stessa malattia infettiva. Accade quando la immunità...
Definizione completa

Spermatorrea

Emissione di sperma, involontaria e incontrollata, durante il giorno, di solito per cause neurologiche....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti