Biopsìa
Definizione medica del termine Biopsìa
Ultimi cercati: Tenalgìa - Còclea - Celìaco - Alcolizzazione - Crack
Definizione di Biopsìa
Biopsìa
Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico.
Viene eseguita con tecniche e modalità diverse.
La biopsìa incisionale consiste nel prelievo di un frammento limitato del tessuto patologico: nel caso di formazioni superficiali (riguardanti, per esempio, la tiroide, la mammella, i linfonodi) viene effettuata mediante aghi speciali (tecnica detta agobiopsia), da cui si ricavano piccoli frustoli di tessuto corrispondenti al diametro interno dell’ago.
L’agobiopsia può essere effettuata su visceri (fegato, pancreas, rene, prostata) sotto la guida degli ultrasuoni (biopsìa ecoguidata) o mediante TAC.
Nel caso di organi esplorabili mediante endoscopia (stomaco, colon, bronchi) il prelievo viene eseguito con apposite pinze collegate all’endoscopio; frammenti di tessuto possono essere prelevati anche nel corso di esplorazione endoscopica della cavità addominale (laparoscopia) o toracica (mediastinoscopia).
La biopsìa incisionale “a cielo aperto” è quella che viene praticata durante l’intervento chirurgico.
La biopsìa escissionale comporta la rimozione totale del tessuto patologico con adeguato tessuto sano circostante allo scopo di determinare i limiti della lesione e pianificare l’intervento terapeutico più adatto: tipico è il caso dei tumori della mammella.
Viene eseguita con tecniche e modalità diverse.
La biopsìa incisionale consiste nel prelievo di un frammento limitato del tessuto patologico: nel caso di formazioni superficiali (riguardanti, per esempio, la tiroide, la mammella, i linfonodi) viene effettuata mediante aghi speciali (tecnica detta agobiopsia), da cui si ricavano piccoli frustoli di tessuto corrispondenti al diametro interno dell’ago.
L’agobiopsia può essere effettuata su visceri (fegato, pancreas, rene, prostata) sotto la guida degli ultrasuoni (biopsìa ecoguidata) o mediante TAC.
Nel caso di organi esplorabili mediante endoscopia (stomaco, colon, bronchi) il prelievo viene eseguito con apposite pinze collegate all’endoscopio; frammenti di tessuto possono essere prelevati anche nel corso di esplorazione endoscopica della cavità addominale (laparoscopia) o toracica (mediastinoscopia).
La biopsìa incisionale “a cielo aperto” è quella che viene praticata durante l’intervento chirurgico.
La biopsìa escissionale comporta la rimozione totale del tessuto patologico con adeguato tessuto sano circostante allo scopo di determinare i limiti della lesione e pianificare l’intervento terapeutico più adatto: tipico è il caso dei tumori della mammella.
Altri termini medici
Dèficit Erèttile
Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa
Duodenoenterostomìa
Comunicazione fra duodeno e intestino tenue, realizzata per mezzo di intervento chirurgico....
Definizione completa
Periferico
In anatomia, si dice di ciò che è localizzato sulla superficie del corpo o nelle sue regioni esterne, lontane dal...
Definizione completa
Ipertensione Portale
Aumento di pressione nella vena porta, causato da ostruzione della vena stessa (per esempio, per la presenza di un trombo)...
Definizione completa
Ipocromìa
Carenza di pigmentazione cutanea, limitata ad alcune zone (ipocromìa parziale), o estesa a tutto il corpo (ipocromìa generalizzata), come nell’albinismo...
Definizione completa
Ginepro
(Iuniperus communis, famiglia Cupressacee), arbusto sempreverde di cui si usano in terapia i falsi frutti, comunemente detti coccole, e impropriamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
