Caricamento...

Telemedicina

Definizione medica del termine Telemedicina

Ultimi cercati: Labetalolo - Citrullina - Sinoviale, membrana - Suzione - Gengivario

Definizione di Telemedicina

Telemedicina

Insieme di servizi medico-sanitari che sfruttano le tecnologie di telecomunicazione e telematiche, per rendere possibile la trasmissione a distanza, in tempo reale, di dati e di immagini.
Una delle più diffuse applicazioni della telemedicina è costituita dal “teleelettrocardiogramma” (o cardiotelefono), che consiste nella trasmissione, attraverso la rete telefonica, del tracciato elettrocardiografico dal punto di rilevazione (il domicilio del paziente, strutture ambulatoriali periferiche ecc.) a centri di elaborazione dove operano medici specialisti in grado di dare una più completa interpretazione del tracciato stesso.
È possibile trasmettere a distanza immagini radiologiche, documentazioni cliniche complete ecc.
1.199     0

Altri termini medici

Meconio

Materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso...
Definizione completa

Trabeculectomìa

Intervento chirurgico oculistico che si effettua in caso di glaucoma, consistente nell’asportazione della parte del limbus sclero-corneale contenente il trabecolato...
Definizione completa

Diàfisi

Parte delle ossa lunghe, compresa tra le due estremità articolari, o epifisi, dalle quali è separata, nel periodo dello sviluppo...
Definizione completa

Gonococco

Sinonimo di Neisseria gonorrhoeae....
Definizione completa

Barotraumatismo

Trauma provocato da improvvise variazioni della pressione atmosferica. Tra le lesioni barotraumatiche rientrano le forme morbose determinate dalla brusca variazione...
Definizione completa

Emiatrofia Facciale Progressiva

Rara affezione consistente nell'atrofia lentissima e graduale di una metà della faccia che, iniziatasi nella cute, si estende al sottocute...
Definizione completa

Neuroplègici

Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa

Glande

Porzione del pene a livello della quale si apre il meato urinario. Ha forma conoide ed è costituito da un...
Definizione completa

Bile

Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti. Il volume di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti