Ipoplasìa
Definizione medica del termine Ipoplasìa
Ultimi cercati: àmido - Pìllola del giorno dopo - Scoliocifosi - Socioacusìa - Clomifene
Definizione di Ipoplasìa
Ipoplasìa
Sviluppo incompleto di un organo o di una parte del corpo.
Sia che si manifestino durante la vita endouterina o dopo la nascita, le ipoplasìe si distinguono in primarie e secondarie, secondo che si producano in modo apparentemente spontaneo (probabilmente in relazione con i fattori interni che regolano l’accrescimento), oppure risultino legate all’intervento di cause esterne.
Gli organi a secrezione interna nel loro complesso esercitano un’influenza regolatrice sullo sviluppo e sulla nutrizione dei tessuti in generale e di alcuni in modo più evidente.
Perciò l’asportazione, le lesioni a carattere distruttivo e talvolta anche le gravi alterazioni funzionali di alcune parti dell’apparato endocrino, sia nell’organismo in via di sviluppo sia nell’adulto, possono avere per effetto ipoplasìa o addirittura aplasia di alcuni tessuti od organi.
Sia che si manifestino durante la vita endouterina o dopo la nascita, le ipoplasìe si distinguono in primarie e secondarie, secondo che si producano in modo apparentemente spontaneo (probabilmente in relazione con i fattori interni che regolano l’accrescimento), oppure risultino legate all’intervento di cause esterne.
Gli organi a secrezione interna nel loro complesso esercitano un’influenza regolatrice sullo sviluppo e sulla nutrizione dei tessuti in generale e di alcuni in modo più evidente.
Perciò l’asportazione, le lesioni a carattere distruttivo e talvolta anche le gravi alterazioni funzionali di alcune parti dell’apparato endocrino, sia nell’organismo in via di sviluppo sia nell’adulto, possono avere per effetto ipoplasìa o addirittura aplasia di alcuni tessuti od organi.
Altri termini medici
Iloprost
Analogo stabile della prostaciclina. Si utilizza nel trattamento delle arteriopatie periferiche....
Definizione completa
Bromidrosi
Sudorazione abbondante di odore fetido causata da processi fermentativi batterici, che il sudore subisce a livello della superficie cutanea. Interessa...
Definizione completa
Paraffina Lìquida
(o olio di vaselina), farmaco (liquido trasparente, incolore, inodore, oleoso, insolubile in acqua) che agisce come lubrificante delle feci rendendole...
Definizione completa
Mitoxantrone
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antibiotici antitumorali, strutturalmente correlato alle antracicline, sviluppato come alternativa alla doxorubicina rispetto alla quale...
Definizione completa
Fusìdico, àcido
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro della penicillina. È indicato nelle infezioni ossee da stafilococchi...
Definizione completa
Scialosi
Sinonimo di scialoadenite cronica primaria. È caratterizzata da ingrossamento lento e indolore della ghiandola salivare, che risulta di consistenza dura...
Definizione completa
Leucoblasto
Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa
Traumatologìa
Branca della chirurgia che si occupa dello studio e della cura delle ferite e delle lesioni e delle invalidità da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
