Caricamento...

Ipoplasìa

Definizione medica del termine Ipoplasìa

Ultimi cercati: Cìngolo - Femorale, arteria - Quarantena - Quoziente intellettivo - Antivaiolosa, vaccinazione

Definizione di Ipoplasìa

Ipoplasìa

Sviluppo incompleto di un organo o di una parte del corpo.
Sia che si manifestino durante la vita endouterina o dopo la nascita, le ipoplasìe si distinguono in primarie e secondarie, secondo che si producano in modo apparentemente spontaneo (probabilmente in relazione con i fattori interni che regolano l’accrescimento), oppure risultino legate all’intervento di cause esterne.
Gli organi a secrezione interna nel loro complesso esercitano un’influenza regolatrice sullo sviluppo e sulla nutrizione dei tessuti in generale e di alcuni in modo più evidente.
Perciò l’asportazione, le lesioni a carattere distruttivo e talvolta anche le gravi alterazioni funzionali di alcune parti dell’apparato endocrino, sia nell’organismo in via di sviluppo sia nell’adulto, possono avere per effetto ipoplasìa o addirittura aplasia di alcuni tessuti od organi.
1.310     0

Altri termini medici

Chenodesossicòlico, àcido

Indice:acido biliare primario sintetizzato dal fegato e secreto nella bile coniugato con glicina e taurina: nell’intestino viene trasformato dalla flora...
Definizione completa

Neurolabirintite

Processo infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito) o di...
Definizione completa

Bàsico

Sinonimo di alcalino....
Definizione completa

Succlavio, Nervo

Ramo del plesso brachiale che si origina dalla IV e V radice cervicale....
Definizione completa

Astenopìa

Affaticamento dell’apparato visivo che si manifesta con un complesso di sintomi come cefalea, fotofobia, lacrimazione e sensazione di bruciore agli...
Definizione completa

Càpsula Medicamentosa

Forma farmaceutica costituita da un piccolo contenitore cilindrico, con le estremità arrotondate, costituito da due parti inserite l’una nell’altra e...
Definizione completa

Tono (cardiologia)

Rumore ascoltabile durante l’esame dell’organismo, particolarmente riferito ai toni cardiaci, cioè quelli prodotti durante la rivoluzione del cuore dalle vibrazioni...
Definizione completa

Iperandrogenismo

Vedi sindrome adrenogenitale....
Definizione completa

Gilbert, ìttero Di

Iperbilirubinemia benigna ad andamento cronico, legata a una difettosa captazione epatica della bilirubina. L'eziopatogenesi di tale condizione, che pare in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti