Caricamento...

Brìglia

Definizione medica del termine Brìglia

Ultimi cercati: Mesencèfalo - Retto - Luce solare, effetti cronici della - Polidràmnio - Piloro

Definizione di Brìglia

Brìglia

Formazione, simile a una benderella, che limita i movimenti di un organo.
Briglie di origine patologica (brìglie aderenziali o aderenze) si possono trovare, perlopiù come esito di processi infiammatori, nella cavità pleurica o in quella peritoneale, dove possono provocare rispettivamente riduzioni dell’espansibilità polmonare o strozzamenti del tubo intestinale.
1.964     0

Altri termini medici

Pessario

Dispositivo di gomma, metallo o plastica, di solito a forma di anello, usato per correggere alterazioni di posizione dell’utero, prolassi...
Definizione completa

Pronazione

Movimento di rotazione dell’avambraccio mediante il quale il palmo della mano viene girato verso l’alto; è provocata dai muscoli pronatori...
Definizione completa

Osteocondrite

Termine usato in passato per indicare, impropriamente, l’osteocondrosi....
Definizione completa

Impotenza

Termine largamente usato come sinonimo di deficit erettile; tale uso è tuttavia improprio e sconsigliabile perché può generare confusione con...
Definizione completa

Salbutamolo

Farmaco adrenergico betastimolante che esplica una spiccata attività broncodilatatrice, con scarsa azione sul cuore e sull’apparato circolatorio. A dosi elevate...
Definizione completa

Ritenzione Dentaria

Sinonimo di inclusione dentaria....
Definizione completa

Antiarìtmici

Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa

Transilluminazione

Sinonimo di diafanoscopia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti