Caricamento...

Convulsioni Neonatali

Definizione medica del termine Convulsioni Neonatali

Ultimi cercati: Mononucleosi - Melanoma - Radarterapìa - Bottone - Abbagliamento

Definizione di Convulsioni Neonatali

Convulsioni Neonatali

Crisi convulsive che si verificano durante il primo mese di vita (4-14‰ di neonati colpiti).
Le convulsioni neonatali possono essere di tipo motorio o vegetativo.
Le crisi motorie possono essere: crisi toniche, caratterizzate da irrigidimento di tutto il corpo del bambino; crisi cloniche focali, con diminuzione della vigilanza (il bambino non fissa lo sguardo, non risponde ai richiami), caratterizzate da movimenti ripetitivi meccanici simili a scosse che interessano solo metà corpo; crisi cloniche multifocali, durante le quali le clonie migrano potendo interessare gran parte della muscolatura scheletrica; crisi miocloniche massive, molto rare; crisi minime o atipiche, caratterizzate da movimenti automatici di suzione, apertura e chiusura ripetute delle palpebre, fissità o deviazione dell’occhio, pedalamento.
Le crisi vegetative sono caratterizzate perlopiù da momenti di improvviso pallore, cianosi, apnea, bradicardia.
Nei casi più gravi può subentrare uno stato di male epilettico.
La diagnosi richiede un periodo d’osservazione del neonato con la madre e la registrazione di un elettroencefalogramma in poligrafia, che valuta contemporaneamente l’attività cerebrale, cardiaca, respiratoria e i movimenti oculari e muscolari.
Bisogna prestare attenzione a non confondere le convulsioni neonatali con i tremori o altri movimenti fisiologici, o con le crisi di cianosi d’origine cardiaca o respiratoria, col tetano neonatale e col nistagmo congenito.
È indispensabile consultare il pediatra.
La terapia dipende dalla causa.
1.172     0

Altri termini medici

Mano

Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo). La...
Definizione completa

Enzima

Indice:Classificazioni degli enzimiFunzioni biologiche degli enzimiL’impiego farmacologico e biochimicoproteina che interviene in qualità di catalizzatore nelle reazioni chimiche del metabolismo...
Definizione completa

Blastomicosi

Micosi causata dal fungo Blastomyces dermatitidis. È una malattia rara; la maggior parte dei casi si verifica nel Sud degli...
Definizione completa

Tubercolinoreazione

Reazione della pelle che si verifica iniettando tubercolina nei soggetti immunizzati, cioè già venuti a contatto con il microrganismo. La...
Definizione completa

Plèura

Membrana sierosa, sottile e trasparente, che avvolge i polmoni indipendentemente l’uno dall’altro, racchiudendoli come in un sacco. Ogni plèura, ripiegandosi...
Definizione completa

Acuto

Si dice sia di dolore intenso e riferito a un’area ben delimitata, che compare per accessi o come riacutizzazione di...
Definizione completa

Radiografìa

Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa

Carbossiaminopeptidasi

Sinonimo di carbossipeptidasi....
Definizione completa

Labbra

Pliche esterne degli organi genitali femminili; si distinguono in grandi e piccole. Le grandi labbra sono più esterne, dotate di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti