Acufene
Definizione medica del termine Acufene
Ultimi cercati: TIA - Buprenorfina - Allele - Frattura - Tubo neurale
Definizione di Acufene
Acufene
Sensazione uditiva soggettiva – consistente per lo più in fischi, soffi, ronzii – percepita in assenza di stimoli sonori esterni.
L’acufene ha tonalità acuta e spesso si accompagna a ipoacusia; se ne possono determinare la frequenza e l’intensità mediante l’acufenometria.
Le cause di acufene sono molteplici, otogene ed extraotogene; tra le prime si annoverano disturbi dell’orecchio esterno, medio, interno o della via acustica centrale; tra quelle extraotogene: medicamenti, intossicazioni, traumi acustici, malattie dismetaboliche, discrasiche, endocrine, dell’apparato circolatorio e degli organi emopoietici e da stimolazione simpatica.
La terapia si avvale di sostanze vasodilatatrici, tranquillanti e interventi chirurgici; di recente è stato proposto l’uso di protesi acustiche atte a mascherare l’acufene con un suono appropriato e l’elettrostimolazione cutanea.
L’acufene ha tonalità acuta e spesso si accompagna a ipoacusia; se ne possono determinare la frequenza e l’intensità mediante l’acufenometria.
Le cause di acufene sono molteplici, otogene ed extraotogene; tra le prime si annoverano disturbi dell’orecchio esterno, medio, interno o della via acustica centrale; tra quelle extraotogene: medicamenti, intossicazioni, traumi acustici, malattie dismetaboliche, discrasiche, endocrine, dell’apparato circolatorio e degli organi emopoietici e da stimolazione simpatica.
La terapia si avvale di sostanze vasodilatatrici, tranquillanti e interventi chirurgici; di recente è stato proposto l’uso di protesi acustiche atte a mascherare l’acufene con un suono appropriato e l’elettrostimolazione cutanea.
Altri termini medici
Trimebutina
Farmaco antispastico, derivato della papaverina; è utilizzato particolarmente per il trattamento della sindrome del colon irritabile....
Definizione completa
Omogentisìnico, àcido
Composto organico derivato dal catabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina, a sua volta ulteriormente trasformato da enzimi in acido fumarico...
Definizione completa
Extrasìstole
Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa
Elisir
Preparazione a base di alcol e zucchero o glicerina, usata come base o veicolo per farmaci e principi attivi....
Definizione completa
Idrolasi
Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi di composti chimici; comprende tutti gli enzimi digestivi (che scindono grassi, proteine e carboidrati)...
Definizione completa
Fattore Reumatoide
Autoanticorpo che si forma nel corso dell'artrite reumatoide, di cui rappresenta il test diagnostico. Ha specificità diretta verso determinanti antigenici...
Definizione completa
Procarbazina
Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa
Càrie Dentale
Indice:Patogenesi della carieProfilassi e cura anticariealterazione progressiva a carattere distruttivo del tessuto duro del dente. Colpisce soprattutto i popoli ad...
Definizione completa
Ematologìa
Disciplina che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del sangue e degli organi che lo producono....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
