Acufene
Definizione medica del termine Acufene
Ultimi cercati: Scialoscintigrafìa - Papillari, mùscoli - Plessi corioidei - Miomètrio - Waaler-Rose, reazione di
Definizione di Acufene
Acufene
Sensazione uditiva soggettiva – consistente per lo più in fischi, soffi, ronzii – percepita in assenza di stimoli sonori esterni.
L’acufene ha tonalità acuta e spesso si accompagna a ipoacusia; se ne possono determinare la frequenza e l’intensità mediante l’acufenometria.
Le cause di acufene sono molteplici, otogene ed extraotogene; tra le prime si annoverano disturbi dell’orecchio esterno, medio, interno o della via acustica centrale; tra quelle extraotogene: medicamenti, intossicazioni, traumi acustici, malattie dismetaboliche, discrasiche, endocrine, dell’apparato circolatorio e degli organi emopoietici e da stimolazione simpatica.
La terapia si avvale di sostanze vasodilatatrici, tranquillanti e interventi chirurgici; di recente è stato proposto l’uso di protesi acustiche atte a mascherare l’acufene con un suono appropriato e l’elettrostimolazione cutanea.
L’acufene ha tonalità acuta e spesso si accompagna a ipoacusia; se ne possono determinare la frequenza e l’intensità mediante l’acufenometria.
Le cause di acufene sono molteplici, otogene ed extraotogene; tra le prime si annoverano disturbi dell’orecchio esterno, medio, interno o della via acustica centrale; tra quelle extraotogene: medicamenti, intossicazioni, traumi acustici, malattie dismetaboliche, discrasiche, endocrine, dell’apparato circolatorio e degli organi emopoietici e da stimolazione simpatica.
La terapia si avvale di sostanze vasodilatatrici, tranquillanti e interventi chirurgici; di recente è stato proposto l’uso di protesi acustiche atte a mascherare l’acufene con un suono appropriato e l’elettrostimolazione cutanea.
Altri termini medici
Giardìasi
(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante...
Definizione completa
Clone
Popolazione di cellule, perfettamente uguali tra loro dal punto di vista genetico, derivate da un unico capostipite.Vedi ingegneria genetica...
Definizione completa
Interferenza Virale
In biologia, fenomeno per cui nelle cellule colpite da una determinata infezione da virus viene inibita la replicazione di virus...
Definizione completa
Autoinfezione
Fenomeno per cui una infezione localizzata in un distretto corporeo si trasmette a un’altra regione del corpo; si definisce autoinfezione...
Definizione completa
Raynaud, Fenòmeno Di
Complesso dei sintomi caratteristici della malattia di Raynaud (vedi Raynaud, malattia di)....
Definizione completa
Ormonoterapia
Somministrazione di ormoni, naturali o sintetici, perlopiù in caso di insufficiente secrezione endocrina, a scopo terapeutico (vedi terapia sostitutiva)....
Definizione completa
Emoderivati
Componenti del sangue (globuli rossi, piastrine, granulociti, plasma, fattori della coagulazione ecc.), utilizzati nelle trasfusioni. Permettono di ovviare alle...
Definizione completa
Fluorurazione
Pratica igienica di aggiunta di fluoro all’acqua potabile per la prevenzione della carie dentaria....
Definizione completa
Broncospasmo
Contrazione delle fibre muscolari lisce che circondano la parete bronchiale, con conseguente riduzione del diametro dei bronchi. Tra i meccanismi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6439
giorni online
624583