DNA
Definizione medica del termine DNA
Ultimi cercati: Ciclo mestruale - Bìbite - Cromatina - Distrofìe muscolari - èpato-lenticolare, degenerazione
Definizione di DNA
DNA
Sigla dell’acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare facente parte degli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come portatore dell’informazione genetica.
Il DNA è un polimero formato da due lunghe catene di nucleotidi, ciascuna a forma di elica, di solito intrecciate a formare la cosiddetta doppia elica.
Ciascun nucleotide è costituito da unità alternantisi di carboidrati e gruppi fosforici con una base azotata attaccata a ogni unità di carboidrato.
Nel DNA, il carboidrato è il desossiribosio; le quattro basi sono rispettivamente l’adenina (A), la guanina (G), la timina (T) e la citosina (C).
Adenina e guanina sono basi puriniche, mentre timina e citosina sono basi pirimidiniche.
Le quattro basi in una catena di acido nucleico si accoppiano alle quattro basi dell’altra in modo che l’adenina si appai sempre con la timina e la guanina si appai sempre con la citosina.
Le due catene sono tenute insieme da legami idrogeno che si formano tra le coppie di basi azotate.
Quando la cellula si riproduce per divisione, la doppia elica si apre in due metà su ciascuna delle quali si vengono ad associare i corrispondenti nucleotidi provenienti dalla riserva di essi sempre presente nella cellula.
Poiché ogni base di ogni elica può appaiarsi solo con la corrispondente base dell’altra, le due nuove doppie eliche formatesi a seguito della divisione sono identiche all’originaria.
Secondariamente, il DNA controlla la produzione dell’RNA e quindi la sintesi delle proteine (vedi anche genetica).
Il DNA è un polimero formato da due lunghe catene di nucleotidi, ciascuna a forma di elica, di solito intrecciate a formare la cosiddetta doppia elica.
Ciascun nucleotide è costituito da unità alternantisi di carboidrati e gruppi fosforici con una base azotata attaccata a ogni unità di carboidrato.
Nel DNA, il carboidrato è il desossiribosio; le quattro basi sono rispettivamente l’adenina (A), la guanina (G), la timina (T) e la citosina (C).
Adenina e guanina sono basi puriniche, mentre timina e citosina sono basi pirimidiniche.
Le quattro basi in una catena di acido nucleico si accoppiano alle quattro basi dell’altra in modo che l’adenina si appai sempre con la timina e la guanina si appai sempre con la citosina.
Le due catene sono tenute insieme da legami idrogeno che si formano tra le coppie di basi azotate.
Quando la cellula si riproduce per divisione, la doppia elica si apre in due metà su ciascuna delle quali si vengono ad associare i corrispondenti nucleotidi provenienti dalla riserva di essi sempre presente nella cellula.
Poiché ogni base di ogni elica può appaiarsi solo con la corrispondente base dell’altra, le due nuove doppie eliche formatesi a seguito della divisione sono identiche all’originaria.
Secondariamente, il DNA controlla la produzione dell’RNA e quindi la sintesi delle proteine (vedi anche genetica).
Altri termini medici
Scleromalacìa
Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa
Cromosoma
Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario. I cromosomi sono particolarmente ben...
Definizione completa
Ipertensione Polmonare
Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare. I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono:...
Definizione completa
Crosta
Placca che si forma sulla superficie cutanea in conseguenza di una lesione, durante il processo di riparazione dei tessuti per...
Definizione completa
Piramidali, Cèllule
Elementi del tessuto nervoso della corteccia cerebrale caratterizzati dalla forma a piramide (con base rivolta verso l’interno della corteccia stessa)...
Definizione completa
Ipocinesi
(o ipocinesia) difficoltà nell’esecuzione dei movimenti volontari, di grado meno marcato rispetto all’acinesia....
Definizione completa
Iniezione Endoarteriosa
Iniezione di farmaci direttamente in un’arteria; è impiegata soprattutto a scopo diagnostico in radiologia, con mezzi radiopachi (per esempio, angiografia)...
Definizione completa
Sclerite
Infiammazione della sclera dell’occhio, che può interessare zone prossime (sclerite anteriore) o intorno al limbus della cornea (sclerite anulare), oppure...
Definizione completa
Traspirazione
Processo, in rapporto con la termoregolazione, mediante il quale l’organismo elimina vapore acqueo attraverso la cute (sudore) e i polmoni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
