Caricamento...

Asma Cardìaca

Definizione medica del termine Asma Cardìaca

Ultimi cercati: Perineo - Prazosina - Sterilizzazione - Hutchinson, denti di - Bèchici

Definizione di Asma Cardìaca

Asma Cardìaca

Crisi di difficoltà di respiro, accompagnata da senso di soffocazione, sintomo di una malattia cardiaca, in genere caratterizzata da scompenso del ventricolo sinistro.
Si verifica in genere di notte, in quanto la posizione supina assunta durante il riposo aumenta il ritorno di sangue dalla periferia al cuore (detto ritorno venoso) e crea una congestione nel circolo polmonare: l’edema interstiziale che si viene a creare, oltre a ridurre la distensibilità dei polmoni, comprime i bronchioli determinando un’ostruzione delle piccole vie respiratorie: di qui le caratteristiche asmatiformi del quadro clinico.
Per alleviare la difficoltà di respiro il soggetto cerca tipicamente la posizione eretta, alzandosi dal letto con un respiro sibilante, tossendo stizzosamente e spesso in preda a un’angosciante fame d’aria.
La posizione eretta allevia immediatamente la dispnea nei casi più lievi; nei casi più gravi il quadro clinico assume i caratteri di quello provocato dall’edema polmonare.
Oltre alla posizione supina altri fattori contribuiscono a facilitare l’insorgenza notturna dell’asma cardìaca: fra questi la diminuzione di attività del centro del respiro e la riduzione del tono simpatico, che priva il cuore di un importante stimolo alla contrazione.
896     0

Altri termini medici

Arresto Cardìaco

Cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, in seguito all’arresto della contrazione delle fibre miocardiche; deriva da cause cardiache (malattie che interessano il...
Definizione completa

Miringe

Nome latino della membrana del timpano....
Definizione completa

Ano Preternaturale

Sinonimo di ano artificiale....
Definizione completa

Levofloxacina

Antibiotico chinolonico di terza generazione. Vedi chinolonici....
Definizione completa

Staffa

(o stapede), il più piccolo degli ossicini che costituiscono la catena dell’orecchio interno; è situata nella cassa del timpano e...
Definizione completa

Angoscia

Denominazione di quelle forme di ansia caratterizzate da rilevanti sintomi soggettivi di costrizione: senso di oppressione, difficoltà di respiro, senso...
Definizione completa

Malformazione

Alterato sviluppo di tessuti, organi o parti del corpo. Le cause possono essere di origine genetica (come nella lussazione congenita...
Definizione completa

Perforazione, Sindrome Da

Quadro clinico che compare in occasione della perforazione di un organo, solitamente i visceri addominali; in questo caso si manifesta...
Definizione completa

Cateterismo Cardìaco

Introduzione attraverso un vaso periferico di un sottile catetere che viene poi sospinto fino alle cavità cardiache. Il cateterismo cardìaco...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti