Caricamento...

Maxillofacciali, Fratture

Definizione medica del termine Maxillofacciali, Fratture

Ultimi cercati: Costrittori - Orbicolare - Trapezio, mùscolo - Antipertosse, vaccinazione - Cloroma

Definizione di Maxillofacciali, Fratture

Maxillofacciali, Fratture

Interruzione della continuità di ossa dello scheletro maxillo-facciale; intervengono come conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, eventi traumatici vari.
Si tratta di fratture della mandibola, del mascellare superiore, di fratture associate o di fratture del complesso orbitale e mascellare.
La frattura della mandibola è la più frequente ed è determinata da fattori traumatici, o da processi patologici.
Nel primo caso la sede è varia, riguardante i vari punti di minor resistenza della mandibola; la sintomatologia consiste in tumefazione, dolore spontaneo, senso di crepitio, ecchimosi regionale e insufficienza funzionale.
La terapia prevede la riduzione, la contenzione o interventi chirurgici di osteosintesi o cerchiaggio.
Le fratture patologiche possono derivare da fattori locali (processi infettivi aspecifici e specifici, tumori maligni e benigni, cisti, ritenzione dentaria) e generali (osteomalacia e osteopetrosi, iperparatiroidismo, osteoporosi senile, tossicosi professionali da fosforo o da fluoro).
Le fratture dell’osso mascellare superiore possono essere parziali, totali o multiple.
Tra quelle totali si distinguono: fratture trasversali, con distacco del palato e dei processi alveolari (tipo I di Le Fort), della parte centrale dello scheletro facciale (tipo II di Le Fort) o distacco simultaneo del mascellare superiore, del naso e degli zigomi (tipo III di Le Fort); e fratture sagittali, con divisione dei due mascellari.
1.033     0

Altri termini medici

MCV

Sigla di Mean Corpuscolar Volume, che indica il volume corpuscolare medio dei globuli rossi. È uno dei valori che costituiscono...
Definizione completa

Timololo

Farmaco antipertensivo betabloccante; presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri betabloccanti....
Definizione completa

Polpaccio

Prominenza carnosa nella parte posteriore della gamba, costituita dai muscoli gastrocnemio e soleo....
Definizione completa

Tampone Rettale

Prelievo di materiale fecale tramite introduzione di un batuffolo di cotone per circa 2-3 centimetri oltre l’apertura anale. Si effettua...
Definizione completa

Càpside

In virologia, particolare struttura proteica, costituita da numerose subunità o capsomeri, che avvolge l’acido nucleico della particella virale (vedi virus)...
Definizione completa

Pancitopenìa

Condizione patologica in cui risultano diminuiti sia i globuli rossi, sia i leucociti che le piastrine circolanti nel sangue; tra...
Definizione completa

Lombari, Arterie

Sette arterie della regione addominale posteriore, del sacro e del gluteo; cinque derivano dall’aorta addominale, due dall’arteria sacrale media....
Definizione completa

Prioni

Proteine anomale (PrP) capaci di trasformare le analoghe proteine naturali (PrC) presenti nelle cellule cerebrali in una struttura fibrillare che...
Definizione completa

Exotropìa

Sinonimo di strabismo concomitante divergente....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6228

giorni online

604116

utenti