Caricamento...

Maxillofacciali, Fratture

Definizione medica del termine Maxillofacciali, Fratture

Ultimi cercati: Monro, forame di - Coreoatetosi - Papaverina, test alla - Ammoniemìa - Virus

Definizione di Maxillofacciali, Fratture

Maxillofacciali, Fratture

Interruzione della continuità di ossa dello scheletro maxillo-facciale; intervengono come conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, eventi traumatici vari.
Si tratta di fratture della mandibola, del mascellare superiore, di fratture associate o di fratture del complesso orbitale e mascellare.
La frattura della mandibola è la più frequente ed è determinata da fattori traumatici, o da processi patologici.
Nel primo caso la sede è varia, riguardante i vari punti di minor resistenza della mandibola; la sintomatologia consiste in tumefazione, dolore spontaneo, senso di crepitio, ecchimosi regionale e insufficienza funzionale.
La terapia prevede la riduzione, la contenzione o interventi chirurgici di osteosintesi o cerchiaggio.
Le fratture patologiche possono derivare da fattori locali (processi infettivi aspecifici e specifici, tumori maligni e benigni, cisti, ritenzione dentaria) e generali (osteomalacia e osteopetrosi, iperparatiroidismo, osteoporosi senile, tossicosi professionali da fosforo o da fluoro).
Le fratture dell’osso mascellare superiore possono essere parziali, totali o multiple.
Tra quelle totali si distinguono: fratture trasversali, con distacco del palato e dei processi alveolari (tipo I di Le Fort), della parte centrale dello scheletro facciale (tipo II di Le Fort) o distacco simultaneo del mascellare superiore, del naso e degli zigomi (tipo III di Le Fort); e fratture sagittali, con divisione dei due mascellari.
1.228     0

Altri termini medici

Deprenyl

Farmaco antiMAO, usato nella terapia del morbo di Parkinson, in particolare nelle fasi iniziali della malattia, in seguito associato alla...
Definizione completa

Liquor

(o liquido cefalorachidiano o cerebrospinale), liquido -formato a livello dei plessi corioidei- che riempie i ventricoli cerebrali e lo spazio...
Definizione completa

Emodinàmica

Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
Definizione completa

Tiroxina

Vedi tiroidei, ormoni....
Definizione completa

Muscolare, Tessuto

Tessuto specializzato per la funzione della contrazione, costituito da elementi di forma allungata, detti fibre muscolari, che possiedono elettivamente la...
Definizione completa

Celioscopìa

Sinonimo di laparoscopia....
Definizione completa

Pneumomediàstino

Presenza patologica di aria nel mediastino. Può essere talora provocato per studiare, su radiografie, gli organi mediastinici....
Definizione completa

Scirro

Forma di adenocarcinoma e di epitelioma caratterizzata da una consistenza particolarmente dura, determinata dalla maggiore presenza di stroma connettivale, originata...
Definizione completa

Esòcrine, Ghiandole

Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti