Caricamento...

Maxillofacciali, Fratture

Definizione medica del termine Maxillofacciali, Fratture

Ultimi cercati: Ansia di prestazione - Porro - Uveomeningite - Decìdui, dent - Trichìasi

Definizione di Maxillofacciali, Fratture

Maxillofacciali, Fratture

Interruzione della continuità di ossa dello scheletro maxillo-facciale; intervengono come conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, eventi traumatici vari.
Si tratta di fratture della mandibola, del mascellare superiore, di fratture associate o di fratture del complesso orbitale e mascellare.
La frattura della mandibola è la più frequente ed è determinata da fattori traumatici, o da processi patologici.
Nel primo caso la sede è varia, riguardante i vari punti di minor resistenza della mandibola; la sintomatologia consiste in tumefazione, dolore spontaneo, senso di crepitio, ecchimosi regionale e insufficienza funzionale.
La terapia prevede la riduzione, la contenzione o interventi chirurgici di osteosintesi o cerchiaggio.
Le fratture patologiche possono derivare da fattori locali (processi infettivi aspecifici e specifici, tumori maligni e benigni, cisti, ritenzione dentaria) e generali (osteomalacia e osteopetrosi, iperparatiroidismo, osteoporosi senile, tossicosi professionali da fosforo o da fluoro).
Le fratture dell’osso mascellare superiore possono essere parziali, totali o multiple.
Tra quelle totali si distinguono: fratture trasversali, con distacco del palato e dei processi alveolari (tipo I di Le Fort), della parte centrale dello scheletro facciale (tipo II di Le Fort) o distacco simultaneo del mascellare superiore, del naso e degli zigomi (tipo III di Le Fort); e fratture sagittali, con divisione dei due mascellari.
1.239     0

Altri termini medici

Artrite Reumatòide

Malattia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente le articolazioni, ma che può coinvolgere anche il sistema nervoso, l’apparato respiratorio, l’apparato cardiocircolatorio...
Definizione completa

Jacksoniana, Crisi

Crisi epilettica parziale (vedi epilessia), senza perdita di coscienza. Nella forma caratterizzata da sintomatologia motoria, si hanno contrazioni che iniziano...
Definizione completa

Tularemìa

Malattia infettiva causata dal batterio Francisella (Pasteurella) tularensis, che infetta molti animali selvatici e domestici, e viene trasmessa all’uomo per...
Definizione completa

Fluvoxamina

Farmaco antidepressivo, agisce inibendo la riutilizzazione della serotonina a livello del sistema nervoso centrale (SNC). Manifesta interazioni farmacologiche con altri...
Definizione completa

Paràlisi Cerebrali Infantili

Vasto ed eterogeneo gruppo di patologie neuromotorie precoci che hanno in comune un disturbo motorio di origine cerebrale, esito di...
Definizione completa

Pleiomorfismo

(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa

Disturbo Bipolare I

Nella classificazione DSM-IV definisce un paziente affetto da episodi maniacali conclamati, con turbe psichiche evidenti, in grado di provocare disagio...
Definizione completa

Osteoma

Tumore benigno dell’osso. Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari. Cresce molto lentamente e può dare mal di...
Definizione completa

Aromaterapìa

Metodo terapeutico basato sull’uso di oli essenziali estratti da fiori, piante, resine o altre sostanze. L’uso degli oli essenziali nella...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti