Caricamento...

Tritanopìa

Definizione medica del termine Tritanopìa

Ultimi cercati: Telencèfalo - Venectasìa - Affaticabilità - Adenomioma - Allele

Definizione di Tritanopìa

Tritanopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire la componente blu.
1.059     0

Altri termini medici

Ipogeusìa

Deficit della sensibilità gustativa dovuto a lesione dei nervi o dei centri gustativi. In particolare, se interessa i due terzi...
Definizione completa

Ipocalòrico

Si dice di alimenti o di diete con basso tenore di calorie....
Definizione completa

Spirilli

Nome non più in uso di batteri a forma di virgola o spirale, gram-negativi, mobili, aerobi oggi classificati nei generi...
Definizione completa

Diclofenac

Farmaco del gruppo dei FANS, con elevata attività analgesica, antipiretica, antinfiammatoria. È ben tollerato, anche se presenta effetti collaterali a...
Definizione completa

Prostatocistite

Infiammazione della prostata, dell’uretra prostatica e della vescica. Può avere decorso acuto o cronico, e rappresenta spesso una complicazione delle...
Definizione completa

Micete

Sinonimo di fungo....
Definizione completa

Ergoterapìa

Forma di rieducazione psicomotoria basata sull’esecuzione di un’attività finalizzata allo scopo di ripristinare la funzionalità dell’organismo. Viene anche chiamata terapia...
Definizione completa

Pappa Reale

Nutrimento fondamentale per le larve della regina delle api e per la regina adulta. La pappa reale si presenta come...
Definizione completa

Iperfibrinolisi

Condizione fisiopatologica caratterizzata da un esagerato e incontrollato innesco del processo fibrinolitico (vedi fibrinolisi). Può verificarsi in corso di CID...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti