Crohn, Malattìa Di
Definizione medica del termine Crohn, Malattìa Di
Ultimi cercati: Etiologìa - Latte - Aspermìa - Colecisti, colesterolosi della - Acetilcolina
Definizione di Crohn, Malattìa Di
Crohn, Malattìa Di
Malattia infiammatoria cronica dell’intestino; può colpire tutto il tubo digerente, ma più spesso l’ileo terminale e il colon (mai il retto); l’infiammazione interessa tutto lo spessore della parete del viscere con presenza di granulomi.
Insorge in persone di età compresa tra i 15 e i 30 anni.
Le cause rimangono sconosciute; si sono ipotizzati fattori immunitari, infettivi e dietetici.
La sintomatologia è caratterizzata da diarrea, dolori addominali a tipo di colica, lesioni anali, spesso masse addominali palpabili, febbricola, calo di peso, astenia, anemia ferropriva, disturbi extraintestinali come artriti, lesioni oculari e cutanee, calcolosi renale ed epatocolangiopatie.
La malattia attraversa fasi di quiescenza anche prolungate, ma può riacutizzarsi all’improvviso e, a lungo termine, presentare una maggior percentuale di complicazioni tumorali.
La diagnosi si basa, oltre che sul quadro clinico, sulla radiologia e sull’endoscopia con prelievi bioptici.
Le altre complicazioni sono rappresentate da fistole e ascessi anali (anche addominali), oltre che da occlusioni intestinali, che nei due terzi dei pazienti rendono necessari interventi chirurgici, senza però prevenire possibili riaccensioni della malattia.
La terapia medica si basa su cortisonici, mesalazina e metronidazolo in fase acuta; nessun farmaco si è dimostrato utile nel prevenire le recidive a lungo termine, nemmeno gli immunosoppressori.
Utile è la terapia dietetica sia in fase acuta (alimentazione solo endovenosa), sia in fase cronica (specialmente nei casi di subocclusioni intestinali).
Insorge in persone di età compresa tra i 15 e i 30 anni.
Le cause rimangono sconosciute; si sono ipotizzati fattori immunitari, infettivi e dietetici.
La sintomatologia è caratterizzata da diarrea, dolori addominali a tipo di colica, lesioni anali, spesso masse addominali palpabili, febbricola, calo di peso, astenia, anemia ferropriva, disturbi extraintestinali come artriti, lesioni oculari e cutanee, calcolosi renale ed epatocolangiopatie.
La malattia attraversa fasi di quiescenza anche prolungate, ma può riacutizzarsi all’improvviso e, a lungo termine, presentare una maggior percentuale di complicazioni tumorali.
La diagnosi si basa, oltre che sul quadro clinico, sulla radiologia e sull’endoscopia con prelievi bioptici.
Le altre complicazioni sono rappresentate da fistole e ascessi anali (anche addominali), oltre che da occlusioni intestinali, che nei due terzi dei pazienti rendono necessari interventi chirurgici, senza però prevenire possibili riaccensioni della malattia.
La terapia medica si basa su cortisonici, mesalazina e metronidazolo in fase acuta; nessun farmaco si è dimostrato utile nel prevenire le recidive a lungo termine, nemmeno gli immunosoppressori.
Utile è la terapia dietetica sia in fase acuta (alimentazione solo endovenosa), sia in fase cronica (specialmente nei casi di subocclusioni intestinali).
Altri termini medici
Betatrone
Acceleratore circolare di elettroni progettato per lo studio della fisica nucleare e impiegato anche per la diagnosi radiologica e per...
Definizione completa
Fallot, Trìade Di
(o trilogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da stenosi valvolare dell’arteria polmonare, comunicazione interatriale, ipertrofia ventricolare destra. Più rara della tetralogia...
Definizione completa
Esame Obiettivo
(o esame clinico), esame del paziente condotto dal medico dopo aver raccolto l’anamnesi. È detto “obiettivo” in quanto si riferisce...
Definizione completa
Vitamina A
(o retinolo, o axeroftolo), vitamina liposolubile. Si trova nelle percentuali più elevate negli oli di fegato di pesce; fra gli...
Definizione completa
Sangue
Indice:Funzioni fisiologicheProteine plasmaticheLa componente corpuscolata del sangueliquido viscoso che scorre nell’apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei...
Definizione completa
Heinz, Corpi Di
Inclusioni citoplasmatiche, che si formano all’interno dei globuli rossi in conseguenza della precipitazione di emoglobina. Si osservano nel deficit di...
Definizione completa
Teleisotopoterapìa
Terapia radiante che utilizza le radiazioni emesse da radioisotopi (vedi radioterapia)....
Definizione completa
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
