Caricamento...

Crohn, Malattìa Di

Definizione medica del termine Crohn, Malattìa Di

Ultimi cercati: Curettage - Enterocettore - Nevralgìa - Melanodermìa - Mendel, leggi di

Definizione di Crohn, Malattìa Di

Crohn, Malattìa Di

Malattia infiammatoria cronica dell’intestino; può colpire tutto il tubo digerente, ma più spesso l’ileo terminale e il colon (mai il retto); l’infiammazione interessa tutto lo spessore della parete del viscere con presenza di granulomi.
Insorge in persone di età compresa tra i 15 e i 30 anni.
Le cause rimangono sconosciute; si sono ipotizzati fattori immunitari, infettivi e dietetici.
La sintomatologia è caratterizzata da diarrea, dolori addominali a tipo di colica, lesioni anali, spesso masse addominali palpabili, febbricola, calo di peso, astenia, anemia ferropriva, disturbi extraintestinali come artriti, lesioni oculari e cutanee, calcolosi renale ed epatocolangiopatie.
La malattia attraversa fasi di quiescenza anche prolungate, ma può riacutizzarsi all’improvviso e, a lungo termine, presentare una maggior percentuale di complicazioni tumorali.
La diagnosi si basa, oltre che sul quadro clinico, sulla radiologia e sull’endoscopia con prelievi bioptici.
Le altre complicazioni sono rappresentate da fistole e ascessi anali (anche addominali), oltre che da occlusioni intestinali, che nei due terzi dei pazienti rendono necessari interventi chirurgici, senza però prevenire possibili riaccensioni della malattia.
La terapia medica si basa su cortisonici, mesalazina e metronidazolo in fase acuta; nessun farmaco si è dimostrato utile nel prevenire le recidive a lungo termine, nemmeno gli immunosoppressori.
Utile è la terapia dietetica sia in fase acuta (alimentazione solo endovenosa), sia in fase cronica (specialmente nei casi di subocclusioni intestinali).
1.165     0

Altri termini medici

Branca

Diramazione di un organo anatomico a composizione fascicolare. Le branche del fascio di His sono i due rami del fascio...
Definizione completa

Fuoco Di Sant’Antonio

Denominazione popolare dell’herpes zoster....
Definizione completa

Istològico, Esame

Esame microscopico delle caratteristiche morfologiche di un frammento di tessuto e delle cellule che lo compongono, al fine di confermare...
Definizione completa

Pseudoermafroditismo

Condizione patologica congenita, caratterizzata da aspetto fisico ambiguo o tipico del sesso opposto a quello genetico e gonadico di appartenenza...
Definizione completa

Cànfora

Sostanza ad azione revulsiva e analgesica, presente in pomate ed emulsioni per uso esterno. Come stimolante del respiro e del...
Definizione completa

Termoterapia

Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa

Formoterolo

Farmaco broncodilatatore usato per via aerosolica, caratterizzato da azione sia immediata sia prolungata, di impiego diffuso nell’asma bronchiale, sia da...
Definizione completa

Preanestesìa

Periodo che precede l’erogazione dell’anestesia al paziente destinato a subire un intervento chirurgico. I momenti essenziali della preanestesìa sono la...
Definizione completa

Ostruzione

Chiusura parziale o totale di un vaso o di un condotto per accumulo di materiale solido o liquido. I più...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti