Cemento
Definizione medica del termine Cemento
Ultimi cercati: Regione vertebrale - Crepitazione - Griseofulvina - Lomboartrosi - Antivirali
Definizione di Cemento
Cemento
Tessuto calcificato che costituisce il rivestimento esterno della radice del dente.
Viene prodotto da speciali cellule del connettivo dette cementoblasti.
Il cemento agisce da struttura di attacco alla membrana parodontale, per cui le sue alterazioni possono rendere impossibile al dente di rimanere fisso nel suo alveolo.
In odontoiatria, prendono il nome di cemento particolari materiali adoperati per l’otturazione delle cavità dentarie e per il fissaggio di protesi permanenti.
I cementi sono ottenuti per combinazione di una polvere e di un liquido che danno vita a una massa plastica la quale indurisce più o meno rapidamente.
Viene prodotto da speciali cellule del connettivo dette cementoblasti.
Il cemento agisce da struttura di attacco alla membrana parodontale, per cui le sue alterazioni possono rendere impossibile al dente di rimanere fisso nel suo alveolo.
In odontoiatria, prendono il nome di cemento particolari materiali adoperati per l’otturazione delle cavità dentarie e per il fissaggio di protesi permanenti.
I cementi sono ottenuti per combinazione di una polvere e di un liquido che danno vita a una massa plastica la quale indurisce più o meno rapidamente.
Altri termini medici
Attacchi Ischèmici Transitori
Anche detti TIA (Transient Ischemic Attacks), sofferenze transitorie, su base vascolare, di una determinata area del sistema nervoso centrale; determinano...
Definizione completa
Echinococcus Granulosus
Verme cestode molto piccolo, lungo da 2 a 6 millimetri; nella forma adulta, nell’ospite definitivo (cane, lupo), e nella forma...
Definizione completa
MacBurney, Punto Di
Punto situato a metà della linea immaginaria che unisce l'ombelico con la spina iliaca anteriore superiore destra; risulta essere una...
Definizione completa
Autoimmuni, Malattìe
Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo. Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente...
Definizione completa
Ritmo Cardìaco
Regolare e armonica sequenza di cicli cardiaci qualitativamente normali; è apprezzabile con l’ascoltazione dei battiti cardiaci, con la palpazione dei...
Definizione completa
Colerètici
Gruppo di farmaci che aumentano il flusso di bile, senza modificarne la composizione: vengono prescritti nella stitichezza, nel decorso postoperatorio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
