àloe
Definizione medica del termine àloe
Ultimi cercati: Sferofachìa - Lenti a contatto - Angina pèctoris - Prednisone - Maltasi
Definizione di àloe
àloe
(Aloe vera, famiglia Gigliacee), pianta grassa tipica dei climi caldi; si usa in terapia il succo condensato delle spesse foglie, che si presenta come una massa bruno scura, fragile a frattura netta.
Contiene antrachinoni della resina e dell’olio essenziale.
A piccole dosi si usa come amaro, a dosi maggiori come purgante e colagogo.
È controindicata durante il periodo mestruale e la gravidanza, perché provoca afflusso eccessivo di sangue nei visceri pelvici e può quindi determinare emorragie uterine e aborto.
Contiene antrachinoni della resina e dell’olio essenziale.
A piccole dosi si usa come amaro, a dosi maggiori come purgante e colagogo.
È controindicata durante il periodo mestruale e la gravidanza, perché provoca afflusso eccessivo di sangue nei visceri pelvici e può quindi determinare emorragie uterine e aborto.
Altri termini medici
Osteomalacìa
Indebolimento delle ossa che appaiono meno rigide a causa di un difetto della deposizione di calcio e fosforo sulla matrice...
Definizione completa
Forssman, Fenomeno Di
Reazione di agglutinazione di globuli rossi di montone da parte del siero di soggetti affetti da mononucleosi infettiva. È dovuta...
Definizione completa
Adenoidi
Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee. È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da...
Definizione completa
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Tònico-clònici, Movimenti
Successione di movimenti tipici della crisi epilettica generalizzata di tipo grande male, in cui da una prima fase tonica della...
Definizione completa
Chilìferi, Vasi
Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di...
Definizione completa
Rimedio Adattógeno
In fitoterapia, ogni sostanza che aumenta la risposta di adattamento dell’organismo a difficoltà di origine interna o esterna....
Definizione completa
Epigastralgia
Dolore alla bocca dello stomaco. Tipico dell’ulcera gastrica e duodenale, può presentarsi anche come sintomo di esofagite, pancreatite, calcolosi biliare...
Definizione completa
Lupus Discòide
Affezione cutanea a eziologia sconosciuta e decorso cronico, che si presenta con papule eritematose o placche fermamente aderenti alla cute...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5445
giorni online
528165