ABPM
Definizione medica del termine ABPM
Ultimi cercati: Acondroplasìa - Afta epizootica - Cheyne-Stokes, respiro di - Bioenergètica - Funzionale
Definizione di ABPM
ABPM
Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa.
Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di una centralina computerizzata portatile collegata con un manicotto posizionato sul braccio.
All'interno del bracciale è situato un microfono che trasmette i toni pressori alla centralina; essa dà inizio a misurazioni automatiche a intervalli di tempo preimpostati (15'-30'), prima insufflando il bracciale e poi rilasciandolo, in modo da registrare i valori della pressione massima e minima.
Contestualmente vengono registrate la frequenza cardiaca e l'ora di registrazione.
Il paziente che indossa l'apparecchio per ABPM può svolgere le normali attività quotidiane (evitando sport e lavori pesanti).
La registrazione continua anche durante la notte, in genere senza disturbare il sonno.
L'ABPM è utile nel valutare la reale consistenza dell'ipertensione arteriosa e per monitorare la terapia antipertensiva.
Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di una centralina computerizzata portatile collegata con un manicotto posizionato sul braccio.
All'interno del bracciale è situato un microfono che trasmette i toni pressori alla centralina; essa dà inizio a misurazioni automatiche a intervalli di tempo preimpostati (15'-30'), prima insufflando il bracciale e poi rilasciandolo, in modo da registrare i valori della pressione massima e minima.
Contestualmente vengono registrate la frequenza cardiaca e l'ora di registrazione.
Il paziente che indossa l'apparecchio per ABPM può svolgere le normali attività quotidiane (evitando sport e lavori pesanti).
La registrazione continua anche durante la notte, in genere senza disturbare il sonno.
L'ABPM è utile nel valutare la reale consistenza dell'ipertensione arteriosa e per monitorare la terapia antipertensiva.
Altri termini medici
Broncorrea
Eccessiva secrezione di muco bronchiale, osservabile per esempio, nelle bronchiti croniche....
Definizione completa
Soluzione Fisiològica
Soluzione di acqua distillata contenente sali inorganici (cloruro di sodio, cloruro di potassio) in concentrazione tale da avere la stessa...
Definizione completa
Polivalente
Si dice di vaccino preparato con particelle provenienti da ceppi diversi appartenenti alla stessa specie, al fine di assicurare protezione...
Definizione completa
Inalazione
Tecnica terapeutica, mediante la quale si introducono per via respiratoria sostanze medicamentose polverizzate, nebulizzate o vaporizzate. Tali sostanze (acque minerali...
Definizione completa
Retrazione Del Coàgulo, Tempo Di
Esame di laboratorio che consiste nel misurare il tempo necessario a ottenere la diminuzione di volume (retrazione) della rete di...
Definizione completa
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa
Astinenza, Crisi Di
Insieme delle alterazioni e dei disturbi che si manifestano quando la persona dipendente da una sostanza ne interrompe l’assunzione. I...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278