ABPM
Definizione medica del termine ABPM
Ultimi cercati: Pedofilìa - Elettromiografìa - Penicilline - Odorato - Endoarteriectomia
Definizione di ABPM
ABPM
Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa.
Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di una centralina computerizzata portatile collegata con un manicotto posizionato sul braccio.
All'interno del bracciale è situato un microfono che trasmette i toni pressori alla centralina; essa dà inizio a misurazioni automatiche a intervalli di tempo preimpostati (15'-30'), prima insufflando il bracciale e poi rilasciandolo, in modo da registrare i valori della pressione massima e minima.
Contestualmente vengono registrate la frequenza cardiaca e l'ora di registrazione.
Il paziente che indossa l'apparecchio per ABPM può svolgere le normali attività quotidiane (evitando sport e lavori pesanti).
La registrazione continua anche durante la notte, in genere senza disturbare il sonno.
L'ABPM è utile nel valutare la reale consistenza dell'ipertensione arteriosa e per monitorare la terapia antipertensiva.
Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di una centralina computerizzata portatile collegata con un manicotto posizionato sul braccio.
All'interno del bracciale è situato un microfono che trasmette i toni pressori alla centralina; essa dà inizio a misurazioni automatiche a intervalli di tempo preimpostati (15'-30'), prima insufflando il bracciale e poi rilasciandolo, in modo da registrare i valori della pressione massima e minima.
Contestualmente vengono registrate la frequenza cardiaca e l'ora di registrazione.
Il paziente che indossa l'apparecchio per ABPM può svolgere le normali attività quotidiane (evitando sport e lavori pesanti).
La registrazione continua anche durante la notte, in genere senza disturbare il sonno.
L'ABPM è utile nel valutare la reale consistenza dell'ipertensione arteriosa e per monitorare la terapia antipertensiva.
Altri termini medici
Leptospirosi
Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L. interrogans, L. canicola e...
Definizione completa
Norwalk Virus
Virus enteropatico, responsabile di molti casi di diarrea del viaggiatore....
Definizione completa
Glaucoma
Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa
Endolinfa
Liquido contenuto nelle cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno, cioè nella coclea, nei canali semicircolari e nel vestibolo. Ha aspetto...
Definizione completa
Gola
Cavità interna del collo costituita dal retrobocca e dalle porzioni iniziali delle vie respiratorie (orofaringe, laringe, trachea superiore) e del...
Definizione completa
Tricofizìa
Nome dato a un gruppo di malattie provocate da miceti, dette anche tigne tricofitiche (vedi tigna)....
Definizione completa
Filogènesi
Ricostruzione della storia e dell’evoluzione subita dagli organismi viventi, sia vegetali sia animali, dai primordi fino a oggi....
Definizione completa
Nanismo Ipofisario
O nanismo ipopituitarico, forma di nanismo armonico dovuto a carenza dell’ormone somatotropo (STH o GH). Nella maggioranza dei pazienti, la...
Definizione completa
Hàbitus
Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5183
giorni online
502751