ABPM
Definizione medica del termine ABPM
Ultimi cercati: Emolisi - Sinusite - Endomisio - Cardiopalmo - Epìfisi òssea
Definizione di ABPM
ABPM
Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa.
Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di una centralina computerizzata portatile collegata con un manicotto posizionato sul braccio.
All'interno del bracciale è situato un microfono che trasmette i toni pressori alla centralina; essa dà inizio a misurazioni automatiche a intervalli di tempo preimpostati (15'-30'), prima insufflando il bracciale e poi rilasciandolo, in modo da registrare i valori della pressione massima e minima.
Contestualmente vengono registrate la frequenza cardiaca e l'ora di registrazione.
Il paziente che indossa l'apparecchio per ABPM può svolgere le normali attività quotidiane (evitando sport e lavori pesanti).
La registrazione continua anche durante la notte, in genere senza disturbare il sonno.
L'ABPM è utile nel valutare la reale consistenza dell'ipertensione arteriosa e per monitorare la terapia antipertensiva.
Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di una centralina computerizzata portatile collegata con un manicotto posizionato sul braccio.
All'interno del bracciale è situato un microfono che trasmette i toni pressori alla centralina; essa dà inizio a misurazioni automatiche a intervalli di tempo preimpostati (15'-30'), prima insufflando il bracciale e poi rilasciandolo, in modo da registrare i valori della pressione massima e minima.
Contestualmente vengono registrate la frequenza cardiaca e l'ora di registrazione.
Il paziente che indossa l'apparecchio per ABPM può svolgere le normali attività quotidiane (evitando sport e lavori pesanti).
La registrazione continua anche durante la notte, in genere senza disturbare il sonno.
L'ABPM è utile nel valutare la reale consistenza dell'ipertensione arteriosa e per monitorare la terapia antipertensiva.
Altri termini medici
Ippocastano
(Aesculus hippocastanum, famiglia Ippocastanacee), albero di grandi dimensioni di cui si usano in terapia estratti dei semi e dei giovani...
Definizione completa
Polidattilìa
Malformazione congenita caratterizzata dalla presenza di un numero di dita superiore alla norma....
Definizione completa
Bulbocavernoso
Muscolo del perineo maschile, posto anteriormente allo sfintere anale....
Definizione completa
Quick, Tempo Di
Esame di laboratorio che misura l’attività della protrombina. Si esegue spesso in caso di trattamento con farmaci che interferiscano con...
Definizione completa
Fangoterapìa
(o crenolutoterapia), trattamento di affezioni caratterizzate dalla presenza di uno stato infiammatorio mediante applicazione di fanghi naturali medicamentosi. Le proprietà...
Definizione completa
Distale
Si dice di una parte di un organo o dell’organismo più lontana rispetto a un punto di riferimento....
Definizione completa
Rimedio Adattógeno
In fitoterapia, ogni sostanza che aumenta la risposta di adattamento dell’organismo a difficoltà di origine interna o esterna....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
