ABPM
Definizione medica del termine ABPM
Ultimi cercati: Analisi transazionale - Glafenina - Metamorfopsìa - Mieloma - Onanismo
Definizione di ABPM
ABPM
Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa.
Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di una centralina computerizzata portatile collegata con un manicotto posizionato sul braccio.
All'interno del bracciale è situato un microfono che trasmette i toni pressori alla centralina; essa dà inizio a misurazioni automatiche a intervalli di tempo preimpostati (15'-30'), prima insufflando il bracciale e poi rilasciandolo, in modo da registrare i valori della pressione massima e minima.
Contestualmente vengono registrate la frequenza cardiaca e l'ora di registrazione.
Il paziente che indossa l'apparecchio per ABPM può svolgere le normali attività quotidiane (evitando sport e lavori pesanti).
La registrazione continua anche durante la notte, in genere senza disturbare il sonno.
L'ABPM è utile nel valutare la reale consistenza dell'ipertensione arteriosa e per monitorare la terapia antipertensiva.
Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di una centralina computerizzata portatile collegata con un manicotto posizionato sul braccio.
All'interno del bracciale è situato un microfono che trasmette i toni pressori alla centralina; essa dà inizio a misurazioni automatiche a intervalli di tempo preimpostati (15'-30'), prima insufflando il bracciale e poi rilasciandolo, in modo da registrare i valori della pressione massima e minima.
Contestualmente vengono registrate la frequenza cardiaca e l'ora di registrazione.
Il paziente che indossa l'apparecchio per ABPM può svolgere le normali attività quotidiane (evitando sport e lavori pesanti).
La registrazione continua anche durante la notte, in genere senza disturbare il sonno.
L'ABPM è utile nel valutare la reale consistenza dell'ipertensione arteriosa e per monitorare la terapia antipertensiva.
Altri termini medici
Angina Pèctoris
Indice:Quadro clinico:Le misure terapeutiche(o angina di petto), sindrome provocata da una insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria...
Definizione completa
Citotòssico
Composto chimico capace di danneggiare o distruggere le cellule alterandone la struttura o le funzioni (sono composti citotossici i prodotti...
Definizione completa
Ghiàndole Esòcrine
Ghiandole di origine epiteliale, con forma e dimensioni molto diverse tra loro, tanto che alcune costituiscono un organo intero o...
Definizione completa
Mesocardio
Piega dorsale del mesoderma, che fissa il cuore del feto alla parete del corpo. La sua porzione ventrale è destinata...
Definizione completa
Amaurosi
Perdita transitoria o permanente della vista senza lesioni clinicamente apprezzabili dell’occhio; dipende da patologie che interessano il cervello, il nervo...
Definizione completa
Kanamicina
Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, il cui spettro d'azione è simile a quello della gentamicina, ma dotato di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
