Inalazione
Definizione medica del termine Inalazione
Ultimi cercati: Costituzione - Cefotaxime - Malare, osso - Linfoblastoma - Demenze
Definizione di Inalazione
Inalazione
Tecnica terapeutica, mediante la quale si introducono per via respiratoria sostanze medicamentose polverizzate, nebulizzate o vaporizzate.
Tali sostanze (acque minerali, liquidi medicati, farmaci in soluzione ecc.) possono essere inalate sotto forma di vapore, mettendole in recipiente e portandole all’ebollizione; oppure vengono opportunamente polverizzate o nebulizzate da appositi apparecchi o da bombolette spray.
L’inalazione è particolarmente indicata in forme morbose interessanti il cavo orale, i seni ossei della faccia, la faringe, la laringe, la trachea e le vie aeree in genere (buona parte dei farmaci utilizzati per la terapia dell'asma bronchiale, per esempio, vengono abitualmente assunti in questa forma).
Tali sostanze (acque minerali, liquidi medicati, farmaci in soluzione ecc.) possono essere inalate sotto forma di vapore, mettendole in recipiente e portandole all’ebollizione; oppure vengono opportunamente polverizzate o nebulizzate da appositi apparecchi o da bombolette spray.
L’inalazione è particolarmente indicata in forme morbose interessanti il cavo orale, i seni ossei della faccia, la faringe, la laringe, la trachea e le vie aeree in genere (buona parte dei farmaci utilizzati per la terapia dell'asma bronchiale, per esempio, vengono abitualmente assunti in questa forma).
Altri termini medici
Idea
Rappresentazione mentale che non si riferisce a stimoli specifici ma a modelli generali; costituisce, in senso generico, qualsiasi contenuto del...
Definizione completa
Betastimolanti
Farmaci attivi sui recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo. I...
Definizione completa
Tromba Uterina
(o tuba uterina, o di Falloppio), sinonimo di salpinge uterina....
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Neoplasìa
(o neoformazione) termine che sta a indicare la formazione di un tessuto nuovo, i cui elementi si sostituiscono a quelli...
Definizione completa
Rigor Mortis
(o rigidità cadaverica), indurimento dei muscoli che si verifica dopo la morte....
Definizione completa
Ateromasìa
(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa
Zidovudina
Indice:farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Viene usato in associazione con la lamivudina nel trattamento dell’AIDS. È stata segnalata tossicità...
Definizione completa
Granulocitosi
Sovrabbondanza di granulociti nel sangue, nella maggior parte dei casi dovuto ad aumento del numero di granulociti neutrofili. Le cause...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
