Caricamento...

Inalazione

Definizione medica del termine Inalazione

Ultimi cercati: Immunità - Itterizia - Sarcolemma - Albuminorrachìa - Anemìa da perdita di sangue

Definizione di Inalazione

Inalazione

Tecnica terapeutica, mediante la quale si introducono per via respiratoria sostanze medicamentose polverizzate, nebulizzate o vaporizzate.
Tali sostanze (acque minerali, liquidi medicati, farmaci in soluzione ecc.) possono essere inalate sotto forma di vapore, mettendole in recipiente e portandole all’ebollizione; oppure vengono opportunamente polverizzate o nebulizzate da appositi apparecchi o da bombolette spray.
L’inalazione è particolarmente indicata in forme morbose interessanti il cavo orale, i seni ossei della faccia, la faringe, la laringe, la trachea e le vie aeree in genere (buona parte dei farmaci utilizzati per la terapia dell'asma bronchiale, per esempio, vengono abitualmente assunti in questa forma).
783     0

Altri termini medici

Medicazione

Trattamento destinato a proteggere una ferita e a favorirne la cicatrizzazione e la guarigione. Si realizza mediante l’impiego di farmaci...
Definizione completa

Ipersonnìa

Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno. Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue. Tra le prime ricordiamo: la narcolessia...
Definizione completa

Còrea

Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni...
Definizione completa

Idrossicobalamina

Sinonimo di vitamina B12 (vedi vitamine del complesso B)....
Definizione completa

Mesencèfalo

Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa

Sobrerolo

Farmaco che agisce regolando la fluidità delle secrezioni bronchiali e come stimolante del respiro, impiegato come antitosse e mucolitico. È...
Definizione completa

Acne

Infiammazione cronica dell’apparato pilo-sebaceo. Sul piano clinico è caratterizzata da manifestazioni variabili: comedoni, pustole, papule, ascessi, cicatrici; a volte tali...
Definizione completa

Ipogammaglobulinemìa

Deficienza congenita o acquisita delle gammaglobuline nel plasma. Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia...
Definizione completa

Corticosterone

Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti