Elettrococleografìa
Definizione medica del termine Elettrococleografìa
Ultimi cercati: Butìrrico, àcido - SAP, scintigrafia - Sieroterapìa - Tindalizzazione - Allele
Definizione di Elettrococleografìa
Elettrococleografìa
(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola e dei neuroni di primo ordine (i primi della via nervosa).
Dà informazioni sulla funzione del recettore periferico ed è di alta affidabilità, perché non dipende dalla collaborazione del soggetto.
Dà informazioni sulla funzione del recettore periferico ed è di alta affidabilità, perché non dipende dalla collaborazione del soggetto.
Altri termini medici
Etosuximide
Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa
Prostàtica, Loggia
Cavità fibrosa a forma rettangolare in cui è contenuta la prostata....
Definizione completa
Spasticità
Condizione patologica caratterizzata da ipertono di uno o più muscoli, provocato da lesioni del sistema piramidale. Normalmente si instaura 7-15...
Definizione completa
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Antitìfica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il tifo. Non obbligatoria, ma consigliabile in tutti i Paesi dove il tifo è endemico. In Italia è...
Definizione completa
ìleo Dinàmico
(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
