Caricamento...

Elettrococleografìa

Definizione medica del termine Elettrococleografìa

Ultimi cercati: Granuloma eosinòfilo dell’osso - Ileoischiàtica, incisura - Micosi fungòide - Attìnici, raggi - Cardiomiopatìa

Definizione di Elettrococleografìa

Elettrococleografìa

(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola e dei neuroni di primo ordine (i primi della via nervosa).
Dà informazioni sulla funzione del recettore periferico ed è di alta affidabilità, perché non dipende dalla collaborazione del soggetto.
987     0

Altri termini medici

Saccarasi

Enzima che idrolizza il saccarosio, appartenente al gruppo delle invertasi....
Definizione completa

Nervi Cervicali

Le prime otto paia di nervi spinali (vedi nervo)....
Definizione completa

REM

Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza...
Definizione completa

Pòdice

Parte inferiore del tronco del feto....
Definizione completa

èscara

Placca di tessuto alterato che si forma quando un processo necrotizzante (flogosi, ustione, causticazione) colpisce la cute o le mucose...
Definizione completa

Linfoghiàndola

Sinonimo di linfonodo....
Definizione completa

Corna Anteriori E Posteriori

Prolungamenti della sostanza grigia del midollo spinale, rispettivamente con funzioni motorie e sensitive....
Definizione completa

Oftalmometrìa

Misurazione del raggio di curvatura della superficie anteriore della cornea; dà il valore dell’astigmatismo....
Definizione completa

Policistosi Ovàrica

(o sindrome di Stein-Leventhal), condizione morbosa caratterizzata dall’associazione di sterilità, amenorrea, irsutismo e obesità. Le ovaie, aumentate di volume, presentano...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti