Insufficienza Tricuspidale
Definizione medica del termine Insufficienza Tricuspidale
Ultimi cercati: Nucleotidi - Gliosi - Enterectomìa - La Peyronie, malattìa di - Barocettore
Definizione di Insufficienza Tricuspidale
Insufficienza Tricuspidale
Incapacità della valvola tricuspide di opporsi al reflusso sistolico del sangue dal ventricolo all’atrio destro; è di origine reumatica, o funzionale in caso di ipertensione arteriosa polmonare, sindrome di Eisenmenger, cuore polmonare cronico e miocardiopatie primitive.
La sintomatologia consiste in epatomegalia, ascite, edemi periferici, turgore delle giugulari; frequente è la fibrillazione atriale.
La terapia è chirurgica sostitutiva, quando l’insufficienza tricuspidale è grave.
La sintomatologia consiste in epatomegalia, ascite, edemi periferici, turgore delle giugulari; frequente è la fibrillazione atriale.
La terapia è chirurgica sostitutiva, quando l’insufficienza tricuspidale è grave.
Altri termini medici
Baffi
Annessi cutanei maschili costituiti da peli folti e ispidi disposti a corona sopra il labbro superiore....
Definizione completa
Tropisetron
Farmaco antagonista della serotonina, che compone, insieme al granisetron e al tropisetron, una classe di sostanze terapeutiche, particolarmente efficaci nel...
Definizione completa
Minerva
In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura...
Definizione completa
Chimotripsina
Enzima intestinale che si forma nel duodeno per azione della tripsina sul precursore inattivo chimotripsinogeno, componente del succo pancreatico; idrolizza...
Definizione completa
Decarbossilazione
Reazione chimica promossa dagli enzimi decarbossilasi, che sottrae a un composto il gruppo carbossilico liberando anidride carbonica....
Definizione completa
Discrasìa
Condizione patologica caratterizzata dall’alterazione dei rapporti degli elementi che compongono il sangue o altri liquidi organici. Le discrasìe plasmacellulari e...
Definizione completa
Fibroadenoma
Tumore benigno di origine connettivale con una componente ghiandolare variabile. Tipico è il caso del fibroadenoma mammario. Colpisce per lo...
Definizione completa
Nicotina
Alcaloide altamente tossico presente nelle foglie del tabacco. Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale...
Definizione completa
Entamoeba Histolytica
Protozoo che provoca l’amebiasi. È caratterizzato dall’assenza di rivestimenti e dalla proprietà di emettere pseudopodi, che gli consentono di muoversi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5497
giorni online
533209