Impotèntia Generandi
Definizione medica del termine Impotèntia Generandi
Ultimi cercati: Essudato - Iridectomìa - Parametrio - FIVET - Flatulenza
Definizione di Impotèntia Generandi
Impotèntia Generandi
Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito.
Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio.
Quella maschile riconosce numerose cause (età, malattie testicolari o delle vie spermatiche, endocrinopatie, intossicazioni.), tutte caratterizzate dal fatto di determinare una tra le seguenti condizioni: azoospermia, oligospermia, necrospermia: si va dunque dalla castrazione (chimica o chirurgica), ai tumori e ai processi infettivi (criptorchidia, sifilide, tubercolosi, epididimiti), all'atrofia testicolare, ai raggi X, ai tossici (morfinismo, saturnismo, alcolismo) fino alle endocrinopatie.
Quella femminile, consegue a malformazioni dell'utero, endometriti, tumori, insufficienze endocrine, incompatibilità da gruppo Rh, infezioni e quant'altro possa influire negativamente sulla capacità della donna a coire (cioè ad avere rapporti sessuali genitali), portare avanti la gravidanza o partorire.
Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio.
Quella maschile riconosce numerose cause (età, malattie testicolari o delle vie spermatiche, endocrinopatie, intossicazioni.), tutte caratterizzate dal fatto di determinare una tra le seguenti condizioni: azoospermia, oligospermia, necrospermia: si va dunque dalla castrazione (chimica o chirurgica), ai tumori e ai processi infettivi (criptorchidia, sifilide, tubercolosi, epididimiti), all'atrofia testicolare, ai raggi X, ai tossici (morfinismo, saturnismo, alcolismo) fino alle endocrinopatie.
Quella femminile, consegue a malformazioni dell'utero, endometriti, tumori, insufficienze endocrine, incompatibilità da gruppo Rh, infezioni e quant'altro possa influire negativamente sulla capacità della donna a coire (cioè ad avere rapporti sessuali genitali), portare avanti la gravidanza o partorire.
Altri termini medici
Clistere
(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa
Dolore, Terapìa Del
Indice:La terapia del dolore cronicoLa terapia farmacologicaAltre forme di terapia(o terapia antalgica), insieme di terapie, farmacologiche, chirurgiche, o basate su...
Definizione completa
Ciclo Mestruale
Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero. È collegato...
Definizione completa
Eccitamento Sessuale
Seconda fase del ciclo sessuale, rappresentata nel maschio dall’erezione del pene e nella donna da quella del clitoride accompagnata dall’allargamento...
Definizione completa
Peroneo Comune, Nervo
Nervo che si origina dal nervo ischiatico e si biforca poi nei due nervi nervo peroneo comune superficiale e nervo...
Definizione completa
Teofillina
Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di...
Definizione completa
Linfatismo
Termine oggi in disuso, con il quale si indicava un tempo una particolare predisposizione dell’organismo caratterizzata da iperplasia costituzionale degli...
Definizione completa
ìleo Meccànico
Condizione in cui si ha una ostruzione intestinale, che impedisce la normale progressione di chimo e gas nel tubo digerente...
Definizione completa
Cheilosi
Affezione delle labbra che si manifesta con alterazioni dei tessuti in assenza di processi infiammatori. Le labbra appaiono secche, screpolate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345