Impotèntia Generandi
Definizione medica del termine Impotèntia Generandi
Ultimi cercati: Linfoangioite - Tipizzazione tissutale - Mesentèrico, plesso - Marfan, sìndrome di - Livedo reticularis
Definizione di Impotèntia Generandi
Impotèntia Generandi
Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito.
Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio.
Quella maschile riconosce numerose cause (età, malattie testicolari o delle vie spermatiche, endocrinopatie, intossicazioni.), tutte caratterizzate dal fatto di determinare una tra le seguenti condizioni: azoospermia, oligospermia, necrospermia: si va dunque dalla castrazione (chimica o chirurgica), ai tumori e ai processi infettivi (criptorchidia, sifilide, tubercolosi, epididimiti), all'atrofia testicolare, ai raggi X, ai tossici (morfinismo, saturnismo, alcolismo) fino alle endocrinopatie.
Quella femminile, consegue a malformazioni dell'utero, endometriti, tumori, insufficienze endocrine, incompatibilità da gruppo Rh, infezioni e quant'altro possa influire negativamente sulla capacità della donna a coire (cioè ad avere rapporti sessuali genitali), portare avanti la gravidanza o partorire.
Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio.
Quella maschile riconosce numerose cause (età, malattie testicolari o delle vie spermatiche, endocrinopatie, intossicazioni.), tutte caratterizzate dal fatto di determinare una tra le seguenti condizioni: azoospermia, oligospermia, necrospermia: si va dunque dalla castrazione (chimica o chirurgica), ai tumori e ai processi infettivi (criptorchidia, sifilide, tubercolosi, epididimiti), all'atrofia testicolare, ai raggi X, ai tossici (morfinismo, saturnismo, alcolismo) fino alle endocrinopatie.
Quella femminile, consegue a malformazioni dell'utero, endometriti, tumori, insufficienze endocrine, incompatibilità da gruppo Rh, infezioni e quant'altro possa influire negativamente sulla capacità della donna a coire (cioè ad avere rapporti sessuali genitali), portare avanti la gravidanza o partorire.
Altri termini medici
Eritema Infettivo Acuto
Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa
Eretismo
Termine usato per indicare uno stato di ipereccitabilità, in cui un organo, per cause nervose, aumenta la sua funzionalità. Per...
Definizione completa
Omeopatìa
Indice:Due concetti basilarimetodologia terapeutica basata sul principio della “legge di similitudine”, secondo cui una sostanza, che somministrata a forti dosi...
Definizione completa
Fèmoro-cutàneo, Nervo
Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa
Bisessualità
In biologia, l’esistenza nello stesso organismo degli apparati riproduttivi maschile e femminile; è sinonimo di ermafroditismo. Sul piano psichico il...
Definizione completa
Misoprostolo
Analogo delle prostaglandine, aumenta i meccanismi di difesa naturale della mucosa gastrica, attraverso un incremento della produzione di muco e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913