Tipizzazione Tissutale
Definizione medica del termine Tipizzazione Tissutale
Ultimi cercati: Ammorbidenti - PES - Malformazione - Rafe - Rampa dell’orecchio interno
Definizione di Tipizzazione Tissutale
Tipizzazione Tissutale
Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore sia compatibile dal punto di vista immunologico e possa essere trapiantato nell’individuo stesso.
I tessuti di un individuo presentano caratteristiche antigeniche geneticamente determinate (vedi istocompatibilità), per cui vengono riconosciuti come estranei dal sistema immunitario del ricevente, il quale attua una risposta immune contro il trapianto e ne determina la distruzione.
Nel campo dei trapianti d’organo si usano diverse tecniche di tipizzazione tissutale: una di esse consiste nel mettere a contatto i linfociti presenti nel siero del donatore e in quello del ricevente, e nell’osservare il grado di reazione reciproca (cross-match o reazione crociata), ricavando utili informazioni sulla loro compatibilità.
In linea più generale la tipizzazione tissutale offre la possibilità di scegliere, mediante l’impiego di elaboratori elettronici (all’interno dei quali vengono immagazzinati tutti i dati relativi ai potenziali riceventi in lista d’attesa), l’individuo che presenta la maggiore affinità rispetto al donatore.
Ciò consente di allargare l’ambito della scelta (anche oltre i confini nazionali) in modo da offrire le massime probabilità di successo.
I tessuti di un individuo presentano caratteristiche antigeniche geneticamente determinate (vedi istocompatibilità), per cui vengono riconosciuti come estranei dal sistema immunitario del ricevente, il quale attua una risposta immune contro il trapianto e ne determina la distruzione.
Nel campo dei trapianti d’organo si usano diverse tecniche di tipizzazione tissutale: una di esse consiste nel mettere a contatto i linfociti presenti nel siero del donatore e in quello del ricevente, e nell’osservare il grado di reazione reciproca (cross-match o reazione crociata), ricavando utili informazioni sulla loro compatibilità.
In linea più generale la tipizzazione tissutale offre la possibilità di scegliere, mediante l’impiego di elaboratori elettronici (all’interno dei quali vengono immagazzinati tutti i dati relativi ai potenziali riceventi in lista d’attesa), l’individuo che presenta la maggiore affinità rispetto al donatore.
Ciò consente di allargare l’ambito della scelta (anche oltre i confini nazionali) in modo da offrire le massime probabilità di successo.
Altri termini medici
Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa
Stripping
Tipo di intervento chirurgico per l’asportazione delle vene varicose in cui la vena, recisa alle sue estremità e separata dalle...
Definizione completa
Villocentesi
Procedura che permette il prelievo di un campione di tessuto coriale per indagini di tipo genetico. Si usa in genere...
Definizione completa
Cateterismo Tubàrico
Intervento per ristabilire nell’orecchio la pervietà della tuba (o tromba) di Eustachio, dilatando la tuba stessa e consentendo l’aerazione del...
Definizione completa
Sinusite
Infiammazione acuta o cronica di un seno paranasale. Secondo la sede si distinguono sinusiti mascellari, frontali, etmoidali, sfenoidali; in rapporto...
Definizione completa
Gonartrosi
Artrosi che interessa l’articolazione del ginocchio. Può interessare prevalentemente il compartimento interno, quello esterno, l'articolazione femoro-rotulea o l'articolazione in toto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
