Caricamento...

Tipizzazione Tissutale

Definizione medica del termine Tipizzazione Tissutale

Ultimi cercati: Trombo - Trombina - Lacrimale, sacco - Rettoclisi - Trombectomìa

Definizione di Tipizzazione Tissutale

Tipizzazione Tissutale

Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore sia compatibile dal punto di vista immunologico e possa essere trapiantato nell’individuo stesso.
I tessuti di un individuo presentano caratteristiche antigeniche geneticamente determinate (vedi istocompatibilità), per cui vengono riconosciuti come estranei dal sistema immunitario del ricevente, il quale attua una risposta immune contro il trapianto e ne determina la distruzione.
Nel campo dei trapianti d’organo si usano diverse tecniche di tipizzazione tissutale: una di esse consiste nel mettere a contatto i linfociti presenti nel siero del donatore e in quello del ricevente, e nell’osservare il grado di reazione reciproca (cross-match o reazione crociata), ricavando utili informazioni sulla loro compatibilità.
In linea più generale la tipizzazione tissutale offre la possibilità di scegliere, mediante l’impiego di elaboratori elettronici (all’interno dei quali vengono immagazzinati tutti i dati relativi ai potenziali riceventi in lista d’attesa), l’individuo che presenta la maggiore affinità rispetto al donatore.
Ciò consente di allargare l’ambito della scelta (anche oltre i confini nazionali) in modo da offrire le massime probabilità di successo.
436     0

Altri termini medici

Pòlipo

Proliferazione circoscritta, sessile o peducolata, della mucosa. In superficie il pòlipo è ricoperto da un epitelio a differenziazione ghiandolare. In...
Definizione completa

Oròptero

Insieme dei punti dello spazio la cui immagine si forma su punti retinici corrispondenti, rappresentati su una linea curva; i...
Definizione completa

Amilopectina

Costituente, insieme all’amilosio, dell’amido. Ha struttura complessa e molto ramificata....
Definizione completa

Hartnup, Malattìa Di

Rara (1 su 15.000 neonati) malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva in cui si ha un deficit nel trasporto...
Definizione completa

Eritema Nodoso

(o eritema contusiforme), ipodermite prevalentemente settale, ad andamento acuto o subacuto, che si manifesta con sintomi generali (febbre, mialgie, astenia...
Definizione completa

Lansoprazolo

Farmaco antiulcera inibitore della pompa protonica....
Definizione completa

Corpo Striato

Formazione di sostanza grigia del cervello, posta a lato del talamo, costituita da più nuclei (globo pallido, nucleo caudato, putamen)...
Definizione completa

Poliposi Nasale

Presenza di polipi sulla mucosa nasale. Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende...
Definizione completa

Endocardio

Tunica sottile e trasparente che tappezza internamente la superficie del cuore e le altre formazioni presenti nella sua cavità (valvole...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5491

giorni online

532627

utenti