Caricamento...

Tipizzazione Tissutale

Definizione medica del termine Tipizzazione Tissutale

Ultimi cercati: Releasing factor - Adenosinfosfati - Insufficienza aòrtica - Ipoidrosi - Convulsione

Definizione di Tipizzazione Tissutale

Tipizzazione Tissutale

Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore sia compatibile dal punto di vista immunologico e possa essere trapiantato nell’individuo stesso.
I tessuti di un individuo presentano caratteristiche antigeniche geneticamente determinate (vedi istocompatibilità), per cui vengono riconosciuti come estranei dal sistema immunitario del ricevente, il quale attua una risposta immune contro il trapianto e ne determina la distruzione.
Nel campo dei trapianti d’organo si usano diverse tecniche di tipizzazione tissutale: una di esse consiste nel mettere a contatto i linfociti presenti nel siero del donatore e in quello del ricevente, e nell’osservare il grado di reazione reciproca (cross-match o reazione crociata), ricavando utili informazioni sulla loro compatibilità.
In linea più generale la tipizzazione tissutale offre la possibilità di scegliere, mediante l’impiego di elaboratori elettronici (all’interno dei quali vengono immagazzinati tutti i dati relativi ai potenziali riceventi in lista d’attesa), l’individuo che presenta la maggiore affinità rispetto al donatore.
Ciò consente di allargare l’ambito della scelta (anche oltre i confini nazionali) in modo da offrire le massime probabilità di successo.
1.003     0

Altri termini medici

Seminìferi, Tùbuli

Esili canali che, avvoltolati su sé stessi, costituiscono gran parte dei lobuli del testicolo; si anastomizzano tra loro. Sono deputati...
Definizione completa

Eritropoiesi

Indice:processo dell'emopoiesi che, attraverso varie tappe di maturazione, porta - nella fattispecie - alla produzione dei globuli rossi; nella vita...
Definizione completa

Anencefalìa

Malformazione congenita che consiste nell’assenza dell’encefalo e dell’intera volta cranica....
Definizione completa

Escoltzia

(Eschscholtzia californica, famiglia Papaveracee), pianta erbacea, nota come papavero della California; è usata in terapia come pianta intera fiorita. I...
Definizione completa

Pavor Nocturnus

Improvviso risveglio, poco dopo l’inizio del sonno, provocato da sogni terrificanti, spesso accompagnato da atteggiamenti di difesa e da disorientamento...
Definizione completa

Splènica, Vena

(o vena lienale), vaso venoso che raccoglie il sangue refluo dalla milza, portandolo alla vena porta....
Definizione completa

Trendelenburg, Posizione Di

Posizione ottenuta ponendo un soggetto supino su di un piano inclinato, con la testa più in basso delle ginocchia e...
Definizione completa

Coledocoduodenostomìa

Intervento di anastomosi tra coledoco e duodeno....
Definizione completa

Iatrògena, Malattìa

(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici. Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti