Genoma
Definizione medica del termine Genoma
Ultimi cercati: Gnatologia - HTLV III - Visita medica - Fibrotorace - Glucosio
Definizione di Genoma
Genoma
L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi omologhi (forma diploide) mentre quelle germinali, o gameti, ne hanno un’unica copia (forma aploide).
Il genoma umano contiene approssimativamente 80.000 geni.
Il genoma umano contiene approssimativamente 80.000 geni.
Altri termini medici
Anasarca
Presenza abnorme di trasudati nei tessuti e nelle cavità sierose (pleura, pericardio ecc.) di tutto il corpo, in occasione...
Definizione completa
Sierologìa
Branca della biologia che riguarda lo studio delle proprietà del siero del sangue, degli antigeni e degli anticorpi che vi...
Definizione completa
Elastoressi
Rottura spontanea di fibre elastiche in seguito alla loro degenerazione....
Definizione completa
Pirenzepina
Farmaco antimuscarinico ad attività antispastica, impiegato, per la sua particolare selettività di azione a livello gastrico, nel trattamento dell’ulcera gastrica...
Definizione completa
Sertoli, Cellule Del
Cellule di sostegno del tubulo seminifero del testicolo. Svolgono un’azione trofica nei confronti delle cellule seminali e coordinano la spermatogenesi...
Definizione completa
Pudendo
Si dice di formazione che è in relazione con i genitali esterni: arterie pudende, nervo pudendo....
Definizione completa
Pott, Morbo Di
Tubercolosi che interessa i corpi vertebrali, comportando vari quadri di spondilite, a seconda del tratto di colonna interessato (più frequentemente...
Definizione completa
Calcagno
Osso del piede; è il più voluminoso del tarso, di cui costituisce la parte postero-inferiore. Ha forma irregolarmente cubica e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
