Urina
Definizione medica del termine Urina
Ultimi cercati: Elettroliti - Encefaliti - Fellàtio - Finestra tonda - Foto alcolica, sindrome
Definizione di Urina
Urina
Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica e l’uretra (vie urinarie).
Le proprietà fisiche e la composizione chimica dell’urina sono molto variabili, in relazione a diversi fattori, da quelli alimentari a quelli metabolici e costituzionali.
Il volume giornaliero nell’individuo adulto è di 1000-1600 ml e varia con la quantità dei liquidi ingeriti; la densità è solitamente compresa tra 1015 e 1022.
Il pH è di norma acido, ma può variare da 4,4 a 8, con valori intermedi intorno a 6.
Al momento dell’emissione l’urina è normalmente limpida, di colore giallo pallido, trasparente, ma può risultare torbida per effetto di un pasto abbondante (specialmente se a elevato contenuto di grassi) o di una dieta alcalina.
Un costituente normale dell’urina è l’acido urico, prodotto terminale del metabolismo nucleoproteico.
Vanno pure ricordate, tra i costituenti normali, l’urea, derivata dal catabolismo proteico, e la creatinina, che si forma dal creatinfosfato nei muscoli.
Nell’urina si trovano, inoltre, piccole quantità di pigmenti biliari, costituiti prevalentemente da urobilina, da acido ippurico e da tracce di numerosi altri componenti organici.
L’esame delle urine può fornire preziose informazioni sullo stato di salute dell’organismo (per i più comuni esami delle urine, vedi anche esami di laboratorio).
Le proprietà fisiche e la composizione chimica dell’urina sono molto variabili, in relazione a diversi fattori, da quelli alimentari a quelli metabolici e costituzionali.
Il volume giornaliero nell’individuo adulto è di 1000-1600 ml e varia con la quantità dei liquidi ingeriti; la densità è solitamente compresa tra 1015 e 1022.
Il pH è di norma acido, ma può variare da 4,4 a 8, con valori intermedi intorno a 6.
Al momento dell’emissione l’urina è normalmente limpida, di colore giallo pallido, trasparente, ma può risultare torbida per effetto di un pasto abbondante (specialmente se a elevato contenuto di grassi) o di una dieta alcalina.
Un costituente normale dell’urina è l’acido urico, prodotto terminale del metabolismo nucleoproteico.
Vanno pure ricordate, tra i costituenti normali, l’urea, derivata dal catabolismo proteico, e la creatinina, che si forma dal creatinfosfato nei muscoli.
Nell’urina si trovano, inoltre, piccole quantità di pigmenti biliari, costituiti prevalentemente da urobilina, da acido ippurico e da tracce di numerosi altri componenti organici.
L’esame delle urine può fornire preziose informazioni sullo stato di salute dell’organismo (per i più comuni esami delle urine, vedi anche esami di laboratorio).
Altri termini medici
Anoressìa
Riduzione o perdita dell’appetito. Nella maggior parte delle malattie organiche si ha anoressìa come conseguenza della malattia stessa. Tra le...
Definizione completa
Lebbra
Indice:Le diverse forme cliniche(o morbo di Hansen), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium leprae o bacillo di Hansen, endemica nelle...
Definizione completa
Chirurgìa
Branca della medicina che si vale di tecniche manuali e strumentali, di tipo cruento, per la terapia di malattie o...
Definizione completa
Vescica Urinaria
Organo muscolomembranoso, destinato a raccogliere l’urina convogliata dagli ureteri e a trattenerla fino a quando, sotto lo stimolo della minzione...
Definizione completa
Corteccia Surrenale
Parte esterna del surrene che elabora gli ormoni corticosurrenalici (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa
Infarto Cerebrale
Indice:Quadro clinicoTerapia(o rammollimento cerebrale), necrosi di un territorio cerebrale, conseguente all’occlusione dell’arteria responsabile della sua irrorazione, solitamente per trombosi-embolia, che...
Definizione completa
Fibroma
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo ben differenziato. Sono comunemente noti i fibromi cutanei e quelli ossei, entrambi ben capsulati...
Definizione completa
Ostruzione Delle Vie Urinarie
Si manifesta in seguito alla presenza di patologie a carico dell’uretere (calcoli ureterali, inginocchiamento per ptosi renale, compressione estrinseca da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345