Caricamento...

Urina

Definizione medica del termine Urina

Ultimi cercati: Acetazolamide - Alopecia - Acetaboloplàstica - àloe - Cieco, intestino

Definizione di Urina

Urina

Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica e l’uretra (vie urinarie).
Le proprietà fisiche e la composizione chimica dell’urina sono molto variabili, in relazione a diversi fattori, da quelli alimentari a quelli metabolici e costituzionali.
Il volume giornaliero nell’individuo adulto è di 1000-1600 ml e varia con la quantità dei liquidi ingeriti; la densità è solitamente compresa tra 1015 e 1022.
Il pH è di norma acido, ma può variare da 4,4 a 8, con valori intermedi intorno a 6.
Al momento dell’emissione l’urina è normalmente limpida, di colore giallo pallido, trasparente, ma può risultare torbida per effetto di un pasto abbondante (specialmente se a elevato contenuto di grassi) o di una dieta alcalina.
Un costituente normale dell’urina è l’acido urico, prodotto terminale del metabolismo nucleoproteico.
Vanno pure ricordate, tra i costituenti normali, l’urea, derivata dal catabolismo proteico, e la creatinina, che si forma dal creatinfosfato nei muscoli.
Nell’urina si trovano, inoltre, piccole quantità di pigmenti biliari, costituiti prevalentemente da urobilina, da acido ippurico e da tracce di numerosi altri componenti organici.
L’esame delle urine può fornire preziose informazioni sullo stato di salute dell’organismo (per i più comuni esami delle urine, vedi anche esami di laboratorio).
879     0

Altri termini medici

Colecistostomìa

Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa

Muscolocutànei, Nervi

Indice:nervi di tipo misto che provvedono all’innervazione di muscoli e cute: per esempio, il nervo muscolocutàneo del plesso brachiale, che...
Definizione completa

Cribrosa, Fascia

Tratto di lamina fibrosa fornita di numerosi fori e canalicoli che proviene dalla fascia lata della coscia....
Definizione completa

Istogenesi

Processo di differenziazione dei foglietti embrionali che porta alla costituzione dei tessuti specializzati caratteristici dei diversi organi....
Definizione completa

Disturbo Bipolare I

Nella classificazione DSM-IV definisce un paziente affetto da episodi maniacali conclamati, con turbe psichiche evidenti, in grado di provocare disagio...
Definizione completa

Cardiodepressori

Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata. In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo...
Definizione completa

Cirrosi

Indice:Tipi di cirrosiDanni e complicazioniTerapia e dietamalattia del fegato caratterizzata da un grave e irreversibile sovvertimento delle cellule epatiche, legato...
Definizione completa

Sinostosi

Giuntura tra due ossa che si fondono così strettamente da non consentire movimenti. Tipiche fra le ossa craniche, le sinostosi...
Definizione completa

Montata Làttea

Fase iniziale della secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria; si verifica, in genere, tre o quattro giorni dopo il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6218

giorni online

603146

utenti