Antidiftèrica, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antidiftèrica, Vaccinazione
Ultimi cercati: Piartrosi - Pianta medicinale - Guaina - Pianta del piede - Attìnici, raggi
Definizione di Antidiftèrica, Vaccinazione
Antidiftèrica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la difterite; è obbligatoria a partire dal terzo mese di vita.
Viene effettuata generalmente con un vaccino triplo: contro la difterite, contro il tetano e contro la pertosse (DTPe).
La vaccinazione prevede tre dosi intramuscolo al 3°, 4° e mezzo e al 6° mese, seguite da un richiamo al 18° mese.
In età scolare viene effettuato un richiamo con vaccino a dose ridotta per evitare rischi legati a reazioni di ipersensibilità.
Poiché la vaccinazione antipertosse non è obbligatoria, la vaccinazione antidiftèrica può essere effettuata mediante vaccino doppio, contro la difterite e contro il tetano (DTe).
Viene effettuata generalmente con un vaccino triplo: contro la difterite, contro il tetano e contro la pertosse (DTPe).
La vaccinazione prevede tre dosi intramuscolo al 3°, 4° e mezzo e al 6° mese, seguite da un richiamo al 18° mese.
In età scolare viene effettuato un richiamo con vaccino a dose ridotta per evitare rischi legati a reazioni di ipersensibilità.
Poiché la vaccinazione antipertosse non è obbligatoria, la vaccinazione antidiftèrica può essere effettuata mediante vaccino doppio, contro la difterite e contro il tetano (DTe).
Altri termini medici
Càndida àlbicans
Fungo microscopico, ospite abituale delle mucose; causa infezioni acute o croniche prevalentemente a carico di cute, unghie e membrane mucose...
Definizione completa
Immunoreazione
Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Endonervio
Sottile lamina connettivale che penetra in un fascio nervoso, avvolgendone le fibre, provenendo dall’epinervio (rivestimento esterno dei fasci nervosi) o...
Definizione completa
Xeroradiografìa
(o xerografia), procedimento radiografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto...
Definizione completa
Landry, Sìndrome Di
Paralisi flaccida e anestesia totale ascendente che colpisce dapprima i muscoli degli arti inferiori, poi quelli del tronco, degli arti...
Definizione completa
Amine Biògene
(o ammine), locuzione che in biochimica indica tutte le basi organiche dotate di gruppi aminici (–NH2) che sono reperibili in...
Definizione completa
Tromboplastina Parziale
(o tempo parziale di tromboplastina, o PTT), parametro che permette di valutare la funzione di coagulazione del sangue....
Definizione completa
Seminurìa
Presenza di spermatozoi nelle urine. Normalmente le urine non ne contengono, poiché al momento dell’eiaculazione si ha la chiusura del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
