Elefantìasi
Definizione medica del termine Elefantìasi
Ultimi cercati: Entròpion - Sputo - Radioterapìa - Melfalan - Lacerazione
Definizione di Elefantìasi
Elefantìasi
Forma morbosa caratterizzata da ipertrofia della cute e del tessuto cellulare sottocutaneo, associata a edema cronico, infiammazioni croniche e ripetute dei vasi sanguigni e linfatici, erisipela.
La causa dell’elefantìasi può essere un impedimento della circolazione linfatica o venosa, o un’infezione streptococcica.
Come conseguenza si ha un aumento di volume di tutte le regioni colpite.
Due sono le sedi di elezione dell’elefantìasi: l’arto inferiore e gli organi genitali esterni.
L’arto colpito, per le sfavorevoli condizioni circolatorie, assume forme a colonna o a zampa d’elefante (da cui il nome).
La localizzazione dell’elefantìasi agli organi genitali esterni, piuttosto comune nei paesi orientali, si manifesta con ipertrofia di tutti gli elementi dello scroto, soprattutto del connettivo.
I testicoli e il cordone deferente appaiono illesi, mentre il pene quasi scompare in una sorta di depressione imbutiforme.
La terapia in questo caso è chirurgica.
La causa dell’elefantìasi può essere un impedimento della circolazione linfatica o venosa, o un’infezione streptococcica.
Come conseguenza si ha un aumento di volume di tutte le regioni colpite.
Due sono le sedi di elezione dell’elefantìasi: l’arto inferiore e gli organi genitali esterni.
L’arto colpito, per le sfavorevoli condizioni circolatorie, assume forme a colonna o a zampa d’elefante (da cui il nome).
La localizzazione dell’elefantìasi agli organi genitali esterni, piuttosto comune nei paesi orientali, si manifesta con ipertrofia di tutti gli elementi dello scroto, soprattutto del connettivo.
I testicoli e il cordone deferente appaiono illesi, mentre il pene quasi scompare in una sorta di depressione imbutiforme.
La terapia in questo caso è chirurgica.
Altri termini medici
Genètica
Indice:I caratteri ereditariGenetica e malattie ereditarieAnomalie cromosomicheLe malattie ereditarie sempliciMalattie genetiche multifattorialiLa consulenza geneticascienza che studia la natura e le...
Definizione completa
Glòbulo
Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo. I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme...
Definizione completa
Cànapa Indiana
(Cannabis sativa, var. indica), pianta le cui foglie e infiorescenze femminili contengono resine ricche di principi attivi, detti cannabinoli, che...
Definizione completa
Iliaca, Vena
Vaso che decorre dalla biforcazione della vena cava inferiore all’inizio della vena femorale, all’interno del bacino....
Definizione completa
Entesopatia
Infiammazione dei legamenti articolari nel loro punto di inserzione nell’osso. È una manifestazione tipica dell’artrite reumatoide....
Definizione completa
Anestètici
Farmaci che producono a livello del sistema nervoso un complesso di modificazioni reversibili, a cui è legata la perdita temporanea...
Definizione completa
Gastrorragìa
Emorragia che proviene dallo stomaco. Può essere acuta o cronica, con piccole o grosse perdite di sangue. Le forme acute...
Definizione completa
Minoxidil
Farmaco antipertensivo vasodilatatore impiegato per via orale, specie in associazione a betabloccanti e diuretici. Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
