Elefantìasi
Definizione medica del termine Elefantìasi
Ultimi cercati: Iporeflessia - Trypanosoma cruzi - Tessuto - Trasfusione - Tireotòssica, crisi
Definizione di Elefantìasi
Elefantìasi
Forma morbosa caratterizzata da ipertrofia della cute e del tessuto cellulare sottocutaneo, associata a edema cronico, infiammazioni croniche e ripetute dei vasi sanguigni e linfatici, erisipela.
La causa dell’elefantìasi può essere un impedimento della circolazione linfatica o venosa, o un’infezione streptococcica.
Come conseguenza si ha un aumento di volume di tutte le regioni colpite.
Due sono le sedi di elezione dell’elefantìasi: l’arto inferiore e gli organi genitali esterni.
L’arto colpito, per le sfavorevoli condizioni circolatorie, assume forme a colonna o a zampa d’elefante (da cui il nome).
La localizzazione dell’elefantìasi agli organi genitali esterni, piuttosto comune nei paesi orientali, si manifesta con ipertrofia di tutti gli elementi dello scroto, soprattutto del connettivo.
I testicoli e il cordone deferente appaiono illesi, mentre il pene quasi scompare in una sorta di depressione imbutiforme.
La terapia in questo caso è chirurgica.
La causa dell’elefantìasi può essere un impedimento della circolazione linfatica o venosa, o un’infezione streptococcica.
Come conseguenza si ha un aumento di volume di tutte le regioni colpite.
Due sono le sedi di elezione dell’elefantìasi: l’arto inferiore e gli organi genitali esterni.
L’arto colpito, per le sfavorevoli condizioni circolatorie, assume forme a colonna o a zampa d’elefante (da cui il nome).
La localizzazione dell’elefantìasi agli organi genitali esterni, piuttosto comune nei paesi orientali, si manifesta con ipertrofia di tutti gli elementi dello scroto, soprattutto del connettivo.
I testicoli e il cordone deferente appaiono illesi, mentre il pene quasi scompare in una sorta di depressione imbutiforme.
La terapia in questo caso è chirurgica.
Altri termini medici
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Prioni
Proteine anomale (PrP) capaci di trasformare le analoghe proteine naturali (PrC) presenti nelle cellule cerebrali in una struttura fibrillare che...
Definizione completa
Nòdulo
Agglomerato di elementi cellulari o di altra natura, con una struttura propria che lo distingue dal tessuto circostante; può essere...
Definizione completa
Cerume
Sostanza giallo-brunastra secreta dalle ghiandole ceruminose, presenti nella cute della parte fibrocartilaginea del condotto acustico esterno dell’orecchio, su cui svolge...
Definizione completa
Mielite
Processo infiammatorio del midollo spinale. La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può...
Definizione completa
Mascheramento
Accorgimento utilizzato in audiometria, nella ricerca dei valori di soglia sia per via aerea che per via ossea; si tratta...
Definizione completa
Pannìcolo Adiposo
Strato di tessuto sottocutaneo ricco di cellule adipose il cui spessore varia a seconda dello stato di nutrizione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188