Elefantìasi
Definizione medica del termine Elefantìasi
Ultimi cercati: Antidiftèrica, vaccinazione - Betaterapìa - Motricità - Ponto-cerebellare, regione - Cefalea
Definizione di Elefantìasi
Elefantìasi
Forma morbosa caratterizzata da ipertrofia della cute e del tessuto cellulare sottocutaneo, associata a edema cronico, infiammazioni croniche e ripetute dei vasi sanguigni e linfatici, erisipela.
La causa dell’elefantìasi può essere un impedimento della circolazione linfatica o venosa, o un’infezione streptococcica.
Come conseguenza si ha un aumento di volume di tutte le regioni colpite.
Due sono le sedi di elezione dell’elefantìasi: l’arto inferiore e gli organi genitali esterni.
L’arto colpito, per le sfavorevoli condizioni circolatorie, assume forme a colonna o a zampa d’elefante (da cui il nome).
La localizzazione dell’elefantìasi agli organi genitali esterni, piuttosto comune nei paesi orientali, si manifesta con ipertrofia di tutti gli elementi dello scroto, soprattutto del connettivo.
I testicoli e il cordone deferente appaiono illesi, mentre il pene quasi scompare in una sorta di depressione imbutiforme.
La terapia in questo caso è chirurgica.
La causa dell’elefantìasi può essere un impedimento della circolazione linfatica o venosa, o un’infezione streptococcica.
Come conseguenza si ha un aumento di volume di tutte le regioni colpite.
Due sono le sedi di elezione dell’elefantìasi: l’arto inferiore e gli organi genitali esterni.
L’arto colpito, per le sfavorevoli condizioni circolatorie, assume forme a colonna o a zampa d’elefante (da cui il nome).
La localizzazione dell’elefantìasi agli organi genitali esterni, piuttosto comune nei paesi orientali, si manifesta con ipertrofia di tutti gli elementi dello scroto, soprattutto del connettivo.
I testicoli e il cordone deferente appaiono illesi, mentre il pene quasi scompare in una sorta di depressione imbutiforme.
La terapia in questo caso è chirurgica.
Altri termini medici
Autofonìa
Esagerata risonanza della voce nell’orecchio del parlante stesso, che è indotto a moderarne l’intensità; accompagna spesso le ipoacusie di trasmissione...
Definizione completa
Exèresi
Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa
Eupèptici
Sostanze che stimolano la funzione digerente dello stomaco, favorendo la secrezione dei succhi gastrici. Oltre agli amari, possiedono questa azione...
Definizione completa
Ciprofloxacina
Antibiotico fluorochinolonico impiegato ampiamente nelle infezioni urinarie, broncopolmonari, prostatiche, enteriche e ossee. Vedi chinolonici....
Definizione completa
Suzione
Aspirazione di un liquido attraverso le labbra; nel bambino l’istinto alla suzione è presente sin dalla 15a settimana di gestazione...
Definizione completa
Sala Operatoria
Ambiente asettico, dotato di strumentazioni per l’anestesia, la chirurgia e la rianimazione, caratterizzato dalla presenza, al centro, del tavolo operatorio...
Definizione completa
Trabecolato
(o trabeculum), struttura porosa situata nel punto in cui si uniscono sclera e cornea e che viene attraversata dalla circolazione...
Definizione completa
Còrion
Annesso embrionale costituito da una membrana che avvolge l’embrione e delimita con la propria parete la cavità extraembrionaria. Ha un’importante...
Definizione completa
Rash
Eruzione cutanea a rapida insorgenza, generalmente transitoria senza lasciare tracce, che compare all'inizio di alcune malattie infettive o per cause...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010