Elefantìasi
Definizione medica del termine Elefantìasi
Ultimi cercati: Erotomania - Fotoallergìa - Ileopùbica, incisura - Percussione - Riabilitazione
Definizione di Elefantìasi
Elefantìasi
Forma morbosa caratterizzata da ipertrofia della cute e del tessuto cellulare sottocutaneo, associata a edema cronico, infiammazioni croniche e ripetute dei vasi sanguigni e linfatici, erisipela.
La causa dell’elefantìasi può essere un impedimento della circolazione linfatica o venosa, o un’infezione streptococcica.
Come conseguenza si ha un aumento di volume di tutte le regioni colpite.
Due sono le sedi di elezione dell’elefantìasi: l’arto inferiore e gli organi genitali esterni.
L’arto colpito, per le sfavorevoli condizioni circolatorie, assume forme a colonna o a zampa d’elefante (da cui il nome).
La localizzazione dell’elefantìasi agli organi genitali esterni, piuttosto comune nei paesi orientali, si manifesta con ipertrofia di tutti gli elementi dello scroto, soprattutto del connettivo.
I testicoli e il cordone deferente appaiono illesi, mentre il pene quasi scompare in una sorta di depressione imbutiforme.
La terapia in questo caso è chirurgica.
La causa dell’elefantìasi può essere un impedimento della circolazione linfatica o venosa, o un’infezione streptococcica.
Come conseguenza si ha un aumento di volume di tutte le regioni colpite.
Due sono le sedi di elezione dell’elefantìasi: l’arto inferiore e gli organi genitali esterni.
L’arto colpito, per le sfavorevoli condizioni circolatorie, assume forme a colonna o a zampa d’elefante (da cui il nome).
La localizzazione dell’elefantìasi agli organi genitali esterni, piuttosto comune nei paesi orientali, si manifesta con ipertrofia di tutti gli elementi dello scroto, soprattutto del connettivo.
I testicoli e il cordone deferente appaiono illesi, mentre il pene quasi scompare in una sorta di depressione imbutiforme.
La terapia in questo caso è chirurgica.
Altri termini medici
Bromatologìa
Branca della chimica che si occupa dell’analisi dei prodotti alimentari, per determinarne le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche. Studia la genuinità...
Definizione completa
Saliva
Prodotto di secrezione delle ghiandole salivari. È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche...
Definizione completa
Fanconi, Anemìa Di
Grave malattia ereditaria a probabile trasmissione autosomica recessiva: si tratta di una anemia aplastica familiare, caratterizzata da spiccata piastrinopenia e...
Definizione completa
Indapamide
Farmaco diuretico e vasodilatatore arterioso impiegato nell’ipertensione. Può determinare cefalea, crampi muscolari, ipopotassiemia, ansia, capogiri, diminuzione della libido, reazioni cutanee...
Definizione completa
Alanina
Aminoacido costituente delle proteine animali e vegetali, non essenziale dal punto di vista nutrizionale, perché facilmente sintetizzabile dall’organismo. Dall’alanina si...
Definizione completa
Umore
Termine generico con cui si indicano sostanze liquide o semiliquide, varie per composizione e significato biologico, presenti nell’organismo umano: per...
Definizione completa
Giuntura
Connessione delle ossa tra loro, sia nel caso di un’articolazione in cui il contatto permette il movimento reciproco dei segmenti...
Definizione completa
Saccarasi
Enzima che idrolizza il saccarosio, appartenente al gruppo delle invertasi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345