Eupèptici
Definizione medica del termine Eupèptici
Ultimi cercati: Meningococco - Tonsillite - Ciecale - Infarto miocàrdico - Trasferimento embrionale
Definizione di Eupèptici
Eupèptici
Sostanze che stimolano la funzione digerente dello stomaco, favorendo la secrezione dei succhi gastrici.
Oltre agli amari, possiedono questa azione numerose spezie e aromi adoperati in cucina per rendere più appetitosi i cibi (chiodi di garofano, zafferano, timo, rosmarino, menta, salvia, lauro, origano, anice, cedro, finocchio, cardamomo, pepe, senape, noce moscata, zenzero, liquirizia), che sensibilizzano i recettori gustativi e olfattivi, scatenando riflessi nervosi condizionati, che aumentano la secrezione gastrica.
Un altro gruppo di eupèptici è costituito da sostanze modicamente irritanti le quali stimolano con meccanismo diretto le ghiandole secernenti i succhi gastrici, aumentando inoltre l’irrorazione sanguigna della mucosa dello stomaco: alcolici non superiori ai 20-25 gradi e acque gasate con l’aggiunta di anidride carbonica.
Oltre agli amari, possiedono questa azione numerose spezie e aromi adoperati in cucina per rendere più appetitosi i cibi (chiodi di garofano, zafferano, timo, rosmarino, menta, salvia, lauro, origano, anice, cedro, finocchio, cardamomo, pepe, senape, noce moscata, zenzero, liquirizia), che sensibilizzano i recettori gustativi e olfattivi, scatenando riflessi nervosi condizionati, che aumentano la secrezione gastrica.
Un altro gruppo di eupèptici è costituito da sostanze modicamente irritanti le quali stimolano con meccanismo diretto le ghiandole secernenti i succhi gastrici, aumentando inoltre l’irrorazione sanguigna della mucosa dello stomaco: alcolici non superiori ai 20-25 gradi e acque gasate con l’aggiunta di anidride carbonica.
Altri termini medici
Epidermophyton
Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede (tinea pedis), o piede d’atleta. La specie Epidermophyton flocculosum provoca...
Definizione completa
Edema
Condizione in cui è presente una quantità di liquido superiore alla norma negli spazi interstiziali dei tessuti e che comporta...
Definizione completa
Brachiale, Vena
Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa
Grading
Termine inglese utilizzato per esprimere il grado di differenziazione di un tumore: dà, cioè, la misura di quanto un tumore...
Definizione completa
Pacini, Corpuscoli Di
Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa
Fumaria
(Fumaria officinalis, famiglia Papaveracee), pianta erbacea; si usa in terapia la pianta intera raccolta al momento della fioritura. I principi...
Definizione completa
Burro
Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca. Il burro non è un prodotto sterile, ma...
Definizione completa
Castrazione
Asportazione delle ghiandole sessuali (testicoli nel maschio e ovaie nella femmina) chirurgica o traumatica. Può essere monolaterale o bilaterale; in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107