Eupèptici
Definizione medica del termine Eupèptici
Ultimi cercati: Oculìstica - Parasimpàtico, sistema - Abitùdine - ATP-asi - Anteropulsione
Definizione di Eupèptici
Eupèptici
Sostanze che stimolano la funzione digerente dello stomaco, favorendo la secrezione dei succhi gastrici.
Oltre agli amari, possiedono questa azione numerose spezie e aromi adoperati in cucina per rendere più appetitosi i cibi (chiodi di garofano, zafferano, timo, rosmarino, menta, salvia, lauro, origano, anice, cedro, finocchio, cardamomo, pepe, senape, noce moscata, zenzero, liquirizia), che sensibilizzano i recettori gustativi e olfattivi, scatenando riflessi nervosi condizionati, che aumentano la secrezione gastrica.
Un altro gruppo di eupèptici è costituito da sostanze modicamente irritanti le quali stimolano con meccanismo diretto le ghiandole secernenti i succhi gastrici, aumentando inoltre l’irrorazione sanguigna della mucosa dello stomaco: alcolici non superiori ai 20-25 gradi e acque gasate con l’aggiunta di anidride carbonica.
Oltre agli amari, possiedono questa azione numerose spezie e aromi adoperati in cucina per rendere più appetitosi i cibi (chiodi di garofano, zafferano, timo, rosmarino, menta, salvia, lauro, origano, anice, cedro, finocchio, cardamomo, pepe, senape, noce moscata, zenzero, liquirizia), che sensibilizzano i recettori gustativi e olfattivi, scatenando riflessi nervosi condizionati, che aumentano la secrezione gastrica.
Un altro gruppo di eupèptici è costituito da sostanze modicamente irritanti le quali stimolano con meccanismo diretto le ghiandole secernenti i succhi gastrici, aumentando inoltre l’irrorazione sanguigna della mucosa dello stomaco: alcolici non superiori ai 20-25 gradi e acque gasate con l’aggiunta di anidride carbonica.
Altri termini medici
Sinusografìa
Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa
Tarsale
Si dice di formazione anatomica che è in relazione con il tarso del piede (ossa tarsali) o della palpebra....
Definizione completa
Bulbocavernoso
Muscolo del perineo maschile, posto anteriormente allo sfintere anale....
Definizione completa
Arterie Cerebrali
Vasi che provvedono all’irrorazione di parte del cervello costituendo il circolo del Willis: le anteriori e le medie si originano...
Definizione completa
Lichen
Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato...
Definizione completa
Pregnandiolo
Ormone sessuale a struttura steroidea e attività simile al progesterone; è il prodotto finale del metabolismo di tale ormone e...
Definizione completa
Melanosi Dell’occhio
Anomalia genetica a carattere autosomico dominante, che colpisce gli occhi: si manifesta con iperpigmentazione dell’uvea, della sclera e della congiuntiva...
Definizione completa
Clortalidone
Farmaco diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio nel tubulo renale. Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
