Eupèptici
Definizione medica del termine Eupèptici
Ultimi cercati: Gengivopatìa - Calore, colpo di - Salazosulfapiridina - Vie respiratorie - Glutàmmico, àcido
Definizione di Eupèptici
Eupèptici
Sostanze che stimolano la funzione digerente dello stomaco, favorendo la secrezione dei succhi gastrici.
Oltre agli amari, possiedono questa azione numerose spezie e aromi adoperati in cucina per rendere più appetitosi i cibi (chiodi di garofano, zafferano, timo, rosmarino, menta, salvia, lauro, origano, anice, cedro, finocchio, cardamomo, pepe, senape, noce moscata, zenzero, liquirizia), che sensibilizzano i recettori gustativi e olfattivi, scatenando riflessi nervosi condizionati, che aumentano la secrezione gastrica.
Un altro gruppo di eupèptici è costituito da sostanze modicamente irritanti le quali stimolano con meccanismo diretto le ghiandole secernenti i succhi gastrici, aumentando inoltre l’irrorazione sanguigna della mucosa dello stomaco: alcolici non superiori ai 20-25 gradi e acque gasate con l’aggiunta di anidride carbonica.
Oltre agli amari, possiedono questa azione numerose spezie e aromi adoperati in cucina per rendere più appetitosi i cibi (chiodi di garofano, zafferano, timo, rosmarino, menta, salvia, lauro, origano, anice, cedro, finocchio, cardamomo, pepe, senape, noce moscata, zenzero, liquirizia), che sensibilizzano i recettori gustativi e olfattivi, scatenando riflessi nervosi condizionati, che aumentano la secrezione gastrica.
Un altro gruppo di eupèptici è costituito da sostanze modicamente irritanti le quali stimolano con meccanismo diretto le ghiandole secernenti i succhi gastrici, aumentando inoltre l’irrorazione sanguigna della mucosa dello stomaco: alcolici non superiori ai 20-25 gradi e acque gasate con l’aggiunta di anidride carbonica.
Altri termini medici
Ersìnia Pestis
(o Yersinia pestis, microorganismo appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile o immobile. Provoca la peste....
Definizione completa
Ileo-retto, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con il retto; viene effettuata in caso di...
Definizione completa
Epigastrio
Regione superiore centrale dell’addome, al disopra della zona ombelicale. Confina: a destra e a sinistra con gli ipocondri, in basso...
Definizione completa
Figurato
Si dice di ogni elemento corpuscolare di un tessuto, differenziandolo così dalla porzione amorfa: per esempio, i globuli rossi e...
Definizione completa
Pane
Alimento ottenuto dalla cottura in forno di un impasto di farina di frumento, acqua, lievito ed eventuali condimenti. Il valore...
Definizione completa
Cistografìa
Visualizzazione della vescica urinaria all’indagine radiografica. Il mezzo di contrasto radiografico può essere introdotto per via endovenosa o attraverso l’uretra...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5560
giorni online
539320