Isolamento
Definizione medica del termine Isolamento
Ultimi cercati: Linguale, arteria - Tossina - Sfenomascellare, fessura - Sfenoidite - Sfenòide
Definizione di Isolamento
Isolamento
Provvedimento igienico-sanitario di restrizione in appositi reparti ospedalieri applicato a una persona colpita da una malattia altamente infettiva, o da una malattia non endemica nel territorio nel quale si trovi il malato stesso.
Nei reparti di isolamento, le cure mediche e l’assistenza al malato vengono prestate esclusivamente da personale sanitario specializzato e l’isolamento è funzionale, cioè tale da impedire la diffusione del contagio anche da parte del materiale infetto del malato.
Nei reparti di isolamento, le cure mediche e l’assistenza al malato vengono prestate esclusivamente da personale sanitario specializzato e l’isolamento è funzionale, cioè tale da impedire la diffusione del contagio anche da parte del materiale infetto del malato.
Altri termini medici
Corpùscolo
Termine di largo uso per indicare formazioni submicroscopiche di struttura e funzione anche assai differenti. In particolare può riferirsi a...
Definizione completa
Preclìnico
Si dice dello stadio di una malattia che è rilevabile con opportuni esami, ma non dà ancora segni clinici conclamati...
Definizione completa
Pedidio, Mùscolo
Muscolo estensore breve delle prime quattro dita del piede; appiattito e sottile, si trova nella regione dorsale dell’estremità inferiore....
Definizione completa
Tracheomalacìa
Rammollimento della trachea a causa della degenerazione della componente cartilaginea....
Definizione completa
Pappa Reale
Nutrimento fondamentale per le larve della regina delle api e per la regina adulta. La pappa reale si presenta come...
Definizione completa
Antiblàstici
Sostanze in grado di inibire la moltiplicazione cellulare. Il termine è generalmente usato come sinonimo di farmaci ad azione antitumorale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
