Caricamento...

Uveite

Definizione medica del termine Uveite

Ultimi cercati: Antipruriginosi - Cùpola plèurica - Desiderio sessuale - Prevalenza, tasso di - Scotopsina

Definizione di Uveite

Uveite

Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore).
Può essere diffusa o circoscritta, a decorso acuto o cronico.
È causata da malattie autoimmunitarie e infettive anche di origine virale, blenorragia, herpes zoster, reumatismo, influenza, tubercolosi, sifilide, diabete o infezioni locali.
Le iridocicliti acute (uveiti anteriori acute) si manifestano con fotofobia, lacrimazione, dolori al globo oculare, diminuzione del visus, edema della palpebra superiore, essudato sull’iride; spesso l’iride appare opaca, con pupilla ristretta; è possibile la formazione di ipopion e di sinechie posteriori.
La terapia locale provvede a sedare il dolore, provocare la midriasi e controllare il processo infiammatorio; a questa si aggiunge l’uso di antibiotici e cortisonici per via generale.
Le coroiditi (uveiti posteriori) sono caratterizzate da intorbidamento vitreale ed edema retinico; possono essere a focolaio, disseminate o diffuse.
L’uveite diffusa, o panuveite, riguarda tutta l’uvea e viene anche detta panoftalmite o endoftalmite.
1.029     0

Altri termini medici

Laparocele

Estroflessione di tipo erniario di parte della massa intestinale dovuta alla lassità della parete addominale anteriore....
Definizione completa

Panno Corneale

Opacamento della cornea dovuto a processi patologici dell’occhio, quali tracoma, cheratite e ulcere traumatiche....
Definizione completa

Protidi

Sinonimo di proteine....
Definizione completa

Paget, Morbo Di

(o osteite deformante), malattia degenerativa cronica delle ossa, caratterizzata da una rarefazione dell’osso e dalla formazione di tessuto osseo anomalo...
Definizione completa

Mielofibrosi

(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa

Dispepsìa

Termine che indica genericamente un disturbo della digestione. Vengono distinte forme primitive, nelle quali non è possibile riconoscere alcuna malattia...
Definizione completa

Cefalina

Sostanza grassa appartenente alla categoria dei fosfatidi: svolge un ruolo importante nell’assorbimento intestinale e nel trasporto degli acidi grassi....
Definizione completa

Cassa Timpànica

Cavità dell’osso temporale, parte dell’orecchio medio; divisa dal condotto uditivo esterno per mezzo della membrana timpanica, comunica con la faringe...
Definizione completa

Colibacillo

Sinonimo di Escherichia coli....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti