Uveite
Definizione medica del termine Uveite
Ultimi cercati: Gaucher, malattìa di - Trapezio, mùscolo - Flecainide - Ano preternaturale - Periartrite
Definizione di Uveite
Uveite
Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore).
Può essere diffusa o circoscritta, a decorso acuto o cronico.
È causata da malattie autoimmunitarie e infettive anche di origine virale, blenorragia, herpes zoster, reumatismo, influenza, tubercolosi, sifilide, diabete o infezioni locali.
Le iridocicliti acute (uveiti anteriori acute) si manifestano con fotofobia, lacrimazione, dolori al globo oculare, diminuzione del visus, edema della palpebra superiore, essudato sull’iride; spesso l’iride appare opaca, con pupilla ristretta; è possibile la formazione di ipopion e di sinechie posteriori.
La terapia locale provvede a sedare il dolore, provocare la midriasi e controllare il processo infiammatorio; a questa si aggiunge l’uso di antibiotici e cortisonici per via generale.
Le coroiditi (uveiti posteriori) sono caratterizzate da intorbidamento vitreale ed edema retinico; possono essere a focolaio, disseminate o diffuse.
L’uveite diffusa, o panuveite, riguarda tutta l’uvea e viene anche detta panoftalmite o endoftalmite.
Può essere diffusa o circoscritta, a decorso acuto o cronico.
È causata da malattie autoimmunitarie e infettive anche di origine virale, blenorragia, herpes zoster, reumatismo, influenza, tubercolosi, sifilide, diabete o infezioni locali.
Le iridocicliti acute (uveiti anteriori acute) si manifestano con fotofobia, lacrimazione, dolori al globo oculare, diminuzione del visus, edema della palpebra superiore, essudato sull’iride; spesso l’iride appare opaca, con pupilla ristretta; è possibile la formazione di ipopion e di sinechie posteriori.
La terapia locale provvede a sedare il dolore, provocare la midriasi e controllare il processo infiammatorio; a questa si aggiunge l’uso di antibiotici e cortisonici per via generale.
Le coroiditi (uveiti posteriori) sono caratterizzate da intorbidamento vitreale ed edema retinico; possono essere a focolaio, disseminate o diffuse.
L’uveite diffusa, o panuveite, riguarda tutta l’uvea e viene anche detta panoftalmite o endoftalmite.
Altri termini medici
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Escavazione Della Papilla
Depressione fisiologica al centro della papilla retinica, da cui fuoriescono i vasi retinici. L’escavazione scompare quando la papilla è edematosa...
Definizione completa
Emorràgiche, Malattìe
Indice:Malattie emorragiche da difetto vascolarePiastrinopatie e piastrinopenieMalattie emorragiche da difetto dei fattori di coagulazionegruppo di patologie caratterizzate dalla presenza di...
Definizione completa
Nutritizio, Foro
Orifizio di canali presenti nelle ossa, che dà passaggio ad arterie nutritizie dell’osso....
Definizione completa
Borsa
Nome di varie cavità, chiuse o aperte, contenenti un viscere o liquidi organici....
Definizione completa
Zigomatico, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica....
Definizione completa
Ipersessualità
Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa
Fibrogenesi Imperfetta Dell'osso
Sinonimo di osteogenesis imperfecta. Malattia ereditaria dovuta ad alterazione della formazione delle fibre connettivali. Provoca deformazioni ossee fin dall’infanzia....
Definizione completa
Alcolemìa
Concentrazione di alcol etilico nel sangue. L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5757
giorni online
558429