Uveite
Definizione medica del termine Uveite
Ultimi cercati: Aneurisma ventricolare - Antipruriginosi - Desiderio sessuale - Taenia saginata - Biotipo
Definizione di Uveite
Uveite
Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore).
Può essere diffusa o circoscritta, a decorso acuto o cronico.
È causata da malattie autoimmunitarie e infettive anche di origine virale, blenorragia, herpes zoster, reumatismo, influenza, tubercolosi, sifilide, diabete o infezioni locali.
Le iridocicliti acute (uveiti anteriori acute) si manifestano con fotofobia, lacrimazione, dolori al globo oculare, diminuzione del visus, edema della palpebra superiore, essudato sull’iride; spesso l’iride appare opaca, con pupilla ristretta; è possibile la formazione di ipopion e di sinechie posteriori.
La terapia locale provvede a sedare il dolore, provocare la midriasi e controllare il processo infiammatorio; a questa si aggiunge l’uso di antibiotici e cortisonici per via generale.
Le coroiditi (uveiti posteriori) sono caratterizzate da intorbidamento vitreale ed edema retinico; possono essere a focolaio, disseminate o diffuse.
L’uveite diffusa, o panuveite, riguarda tutta l’uvea e viene anche detta panoftalmite o endoftalmite.
Può essere diffusa o circoscritta, a decorso acuto o cronico.
È causata da malattie autoimmunitarie e infettive anche di origine virale, blenorragia, herpes zoster, reumatismo, influenza, tubercolosi, sifilide, diabete o infezioni locali.
Le iridocicliti acute (uveiti anteriori acute) si manifestano con fotofobia, lacrimazione, dolori al globo oculare, diminuzione del visus, edema della palpebra superiore, essudato sull’iride; spesso l’iride appare opaca, con pupilla ristretta; è possibile la formazione di ipopion e di sinechie posteriori.
La terapia locale provvede a sedare il dolore, provocare la midriasi e controllare il processo infiammatorio; a questa si aggiunge l’uso di antibiotici e cortisonici per via generale.
Le coroiditi (uveiti posteriori) sono caratterizzate da intorbidamento vitreale ed edema retinico; possono essere a focolaio, disseminate o diffuse.
L’uveite diffusa, o panuveite, riguarda tutta l’uvea e viene anche detta panoftalmite o endoftalmite.
Altri termini medici
Flebectomìa
Resezione di un vaso venoso che può comportarne l'asportazione parziale (in caso di trombosi, ferite lacere) o totale (mediante stripping...
Definizione completa
Ametropìa
Difetto della vista che deriva da anomalia di rifrazione dell’occhio, per cui i raggi paralleli provenienti da oggetti lontani non...
Definizione completa
Ipodermoclisi
Lenta introduzione per via sottocutanea di notevoli quantità di soluzione fisiologica o di altro liquido medicamentoso. Questa pratica è attualmente...
Definizione completa
Arancio
(Citrus aurantium, famiglia Rutacee), albero da frutto di cui si usano in terapia le foglie, i fiori e la scorza...
Definizione completa
Cristallino
Formazione anatomica dell’occhio, incolore e trasparente, simile a una lente biconvessa, posta tra l’iride e il corpo vitreo. Il cristallino...
Definizione completa
Idrocele
Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa
Colestasi
Arresto o rallentamento del flusso della bile provocato da un ostacolo nelle vie biliari. Il deflusso di bile nell’intestino può...
Definizione completa
Tonsilla
Ammasso di tessuto linfatico a struttura follicolare. Le tonsille sono di forma e dimensioni varie e si situano nell’intestino, nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622