Motricità
Definizione medica del termine Motricità
Ultimi cercati: Aneurismi congèniti - Antidiftèrica, vaccinazione - Chinino - Drepanociti - Ersìnia pestis
Definizione di Motricità
Motricità
Proprietà dei centri nervosi di provocare la contrazione muscolare.
Rappresenta una funzione evoluta e perfezionata del sistema nervoso centrale, costituendo una delle principali modalità attraverso cui si manifesta il funzionamento cerebrale ai vari livelli.
La risposta motoria, nelle sue componenti riflesse, automatiche e volontarie, è programmata e organizzata a livello di diverse strutture: corticali (aree cerebrali premotorie e motorie), sottocorticali (nuclei della base, cervelletto ecc.) e del midollo spinale (motoneuroni).
Queste strutture motorie sono strettamente correlate con quelle della corteccia sensitiva e con le aree associative, con le quali operano in continuo sincronismo.
Il livello esecutivo finale è il risultato della complessa integrazione di tutti questi sistemi.
Il movimento rappresenta una delle modalità di risposta del cervello, e l’unica del bambino piccolo agli svariati stimoli sensitivo-sensoriali che continuamente giungono sia dall’interno dell’organismo sia dall’esterno.
Rappresenta una funzione evoluta e perfezionata del sistema nervoso centrale, costituendo una delle principali modalità attraverso cui si manifesta il funzionamento cerebrale ai vari livelli.
La risposta motoria, nelle sue componenti riflesse, automatiche e volontarie, è programmata e organizzata a livello di diverse strutture: corticali (aree cerebrali premotorie e motorie), sottocorticali (nuclei della base, cervelletto ecc.) e del midollo spinale (motoneuroni).
Queste strutture motorie sono strettamente correlate con quelle della corteccia sensitiva e con le aree associative, con le quali operano in continuo sincronismo.
Il livello esecutivo finale è il risultato della complessa integrazione di tutti questi sistemi.
Il movimento rappresenta una delle modalità di risposta del cervello, e l’unica del bambino piccolo agli svariati stimoli sensitivo-sensoriali che continuamente giungono sia dall’interno dell’organismo sia dall’esterno.
Altri termini medici
A
Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), distinto a sua volta in due varietà, A1 e A2....
Definizione completa
Allopurinolo
Farmaco che interviene nel metabolismo dell’acido urico riducendone la formazione. Si usa in caso di gotta e in nefropatie da...
Definizione completa
Ritodrina
Farmaco con intensa azione beta2-stimolante, impiegato in infusione endovenosa (poi per via intramuscolare e infine per os come mantenimento) in...
Definizione completa
Sfintèrici, Disturbi
Disturbi della minzione o della defecazione (ritenzione o incontinenza) dovuti a lesioni dei centri nervosi situati nel midollo spinale....
Definizione completa
Metamielocito
Forma di maturazione del granulocito intermedia tra quella di mielocito e quella di granulocito maturo. È presente a livello del...
Definizione completa
Tegumento
Rivestimento esterno del corpo, costituito dalla 2cute, che ha funzione protettiva, di relazione con l’ambiente esterno, di escrezione e di...
Definizione completa
Metàfisi
Parte di un osso lungo interposta tra la diafisi e l’epifisi. È formata da tessuto osseo spugnoso, ricoperto da un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345