Caricamento...

Motricità

Definizione medica del termine Motricità

Ultimi cercati: Betaterapìa - Ponto-cerebellare, regione - Cefalea - Rodopsina - Caudato

Definizione di Motricità

Motricità

Proprietà dei centri nervosi di provocare la contrazione muscolare.
Rappresenta una funzione evoluta e perfezionata del sistema nervoso centrale, costituendo una delle principali modalità attraverso cui si manifesta il funzionamento cerebrale ai vari livelli.
La risposta motoria, nelle sue componenti riflesse, automatiche e volontarie, è programmata e organizzata a livello di diverse strutture: corticali (aree cerebrali premotorie e motorie), sottocorticali (nuclei della base, cervelletto ecc.) e del midollo spinale (motoneuroni).
Queste strutture motorie sono strettamente correlate con quelle della corteccia sensitiva e con le aree associative, con le quali operano in continuo sincronismo.
Il livello esecutivo finale è il risultato della complessa integrazione di tutti questi sistemi.
Il movimento rappresenta una delle modalità di risposta del cervello, e l’unica del bambino piccolo agli svariati stimoli sensitivo-sensoriali che continuamente giungono sia dall’interno dell’organismo sia dall’esterno.
943     0

Altri termini medici

Patètico, Nervo

Sinonimo di trocleare, nervo....
Definizione completa

Glùtei

I tre più importanti muscoli che costituiscono la parte carnosa delle natiche, distinti in grande (il più superficiale dei tre)...
Definizione completa

Liquor

(o liquido cefalorachidiano o cerebrospinale), liquido -formato a livello dei plessi corioidei- che riempie i ventricoli cerebrali e lo spazio...
Definizione completa

Parostosi

Formazione di tessuto osseo anomalo o per la sua struttura, come avviene nel morbo di Paget (in cui l’anomalia consiste...
Definizione completa

Iniezione Endoarteriosa

Iniezione di farmaci direttamente in un’arteria; è impiegata soprattutto a scopo diagnostico in radiologia, con mezzi radiopachi (per esempio, angiografia)...
Definizione completa

Gabapentina

Farmaco di recente commercializzazione, somministrabile per via orale e utilizzato nelle epilessie focali, con o senza generalizzazione secondaria, in alternativa...
Definizione completa

Termocauterio

Strumento chirurgico provvisto di un’ansa di filo di platino, resa incandescente dal passaggio di una corrente elettrica ad alta frequenza...
Definizione completa

Elettrocoagulazione

Sinonimo di diatermocoagulazione....
Definizione completa

Artropatìa

Termine generico con il quale viene indicata ogni malattia che colpisce le articolazioni, di natura sia infiammatoria sia degenerativa....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6330

giorni online

614010

utenti