Motricità
Definizione medica del termine Motricità
Ultimi cercati: Navicolare, osso - Mola vescicolare - Wernicke, encefalopatia di - Alfa-1-antitripsina - Carbossipeptidasi
Definizione di Motricità
Motricità
Proprietà dei centri nervosi di provocare la contrazione muscolare.
Rappresenta una funzione evoluta e perfezionata del sistema nervoso centrale, costituendo una delle principali modalità attraverso cui si manifesta il funzionamento cerebrale ai vari livelli.
La risposta motoria, nelle sue componenti riflesse, automatiche e volontarie, è programmata e organizzata a livello di diverse strutture: corticali (aree cerebrali premotorie e motorie), sottocorticali (nuclei della base, cervelletto ecc.) e del midollo spinale (motoneuroni).
Queste strutture motorie sono strettamente correlate con quelle della corteccia sensitiva e con le aree associative, con le quali operano in continuo sincronismo.
Il livello esecutivo finale è il risultato della complessa integrazione di tutti questi sistemi.
Il movimento rappresenta una delle modalità di risposta del cervello, e l’unica del bambino piccolo agli svariati stimoli sensitivo-sensoriali che continuamente giungono sia dall’interno dell’organismo sia dall’esterno.
Rappresenta una funzione evoluta e perfezionata del sistema nervoso centrale, costituendo una delle principali modalità attraverso cui si manifesta il funzionamento cerebrale ai vari livelli.
La risposta motoria, nelle sue componenti riflesse, automatiche e volontarie, è programmata e organizzata a livello di diverse strutture: corticali (aree cerebrali premotorie e motorie), sottocorticali (nuclei della base, cervelletto ecc.) e del midollo spinale (motoneuroni).
Queste strutture motorie sono strettamente correlate con quelle della corteccia sensitiva e con le aree associative, con le quali operano in continuo sincronismo.
Il livello esecutivo finale è il risultato della complessa integrazione di tutti questi sistemi.
Il movimento rappresenta una delle modalità di risposta del cervello, e l’unica del bambino piccolo agli svariati stimoli sensitivo-sensoriali che continuamente giungono sia dall’interno dell’organismo sia dall’esterno.
Altri termini medici
BERA
Sigla di Brainstem Electric Response Audiometry, tecnica utilizzata in audiometria a risposte elettriche, per lo studio dei potenziali veloci. Le...
Definizione completa
Idrologìa Mèdica
Discipina che studia l’azione terapeutica delle acque minerali naturali (vedi acqua minerale; fangoterapia; idropinoterapia)....
Definizione completa
Penimetrìa Notturna
(o monitorizzazione delle erezioni notturne), tecnica diagnostica del deficit erettile. Si fonda sul presupposto del fisiologico verificarsi di erezioni spontanee...
Definizione completa
Sapròfita
(o saprofito, o commensale), microrganismo eterotrofo, che per nutrirsi utilizza le sostanze organiche presenti nell’ambiente, traendole dai residui di altri...
Definizione completa
Criocoagulazione
Intervento di raffreddamento e congelamento della retina nell’occhio; si esegue in caso di distacco di retina....
Definizione completa
Ristagno
In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa
Tricomonìasi
Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis. Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione...
Definizione completa
Cistopielonefrite
Infezione contemporanea delle vie urinarie (vescica, ureteri, bacinetto renale) e del rene. Spesso l’infezione si localizza inizialmente alla vescica. Se...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
