Caricamento...

Gabapentina

Definizione medica del termine Gabapentina

Ultimi cercati: FIVET - Carcinòide, sìndrome da - Blenorrea - Dinamizzazione - Cloramfenicolo

Definizione di Gabapentina

Gabapentina

Farmaco di recente commercializzazione, somministrabile per via orale e utilizzato nelle epilessie focali, con o senza generalizzazione secondaria, in alternativa alla carbamazepina, alla fenitoina e al valproato.
Il meccanismo di azione, peraltro non ancora completamente definito, consente un aumento della liberazione o dell’azione dell’acido aminobutirrico, inibendo le correnti del sodio voltaggio-dipendenti.
Non interferisce con gli enzimi epatici e non sembra influenzare il metabolismo di altri antiepilettici associati; può provocare sonnolenza (20% dei casi), vertigini, astenia, atassia e nistagmo, peraltro generalmente di lieve entità.
Data l’eliminazione renale, occorre inoltre cautela nei casi di alterata funzionalità renale.
La gabapentina possiede anche attività analgesica, particolarmente indicata nei casi di dolore di tipo neuropatico.
1.399     0

Altri termini medici

Rh, Sistema

Sistema di antigeni di natura proteica presente alla superficie dei globuli rossi, comprendente come antigeni principali CDEcde. D è l’antigene...
Definizione completa

Crurale

Si dice di formazione che ha attinenza con la coscia o, più esattamente, con il femore (per esempio, arteria crurale...
Definizione completa

Idroftalmo

Sinonimo di glaucoma congenito....
Definizione completa

Fonazione

Indice:Le strutture anatomiche della fonazioneIl processo di fonazioneprocesso fisiologico con cui vengono emessi suoni articolati.Le strutture anatomiche della fonazioneGli...
Definizione completa

Sonnolenza

Tendenza ad addormentarsi. Può essere una banale espressione di stanchezza, ma talvolta è la spia di patologie gravi come anemie...
Definizione completa

Mallory-Weiss, Lacerazione Di

Lacerazione esofagea dovuta a conati di vomito ripetuti, che può essere causa di emorragie gastrointestinali....
Definizione completa

Pirazinamide

Farmaco antitubercolare con potente azione battericida, particolarmente efficace in associazione con isoniazide, rifampicina o streptomicina. Può determinare aumento delle transaminasi...
Definizione completa

Malpighiano, Strato

Porzione costituita dai 3 strati più profondi dell'epidermide: strato basale o germinativo, caratterizzato dalla presenza dei cheratinociti, distribuiti in un'unica...
Definizione completa

Penicillino-resistenza

Capacità che si manifesta in certi microrganismi, che divengono insensibili all’azione delle penicilline. È dovuta alla produzione di penicillasi e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti