Gabapentina
Definizione medica del termine Gabapentina
Ultimi cercati: Ape, puntura di - Globulare - Autoimmuni, malattìe - Glucoside - Oxprenololo
Definizione di Gabapentina
Gabapentina
Farmaco di recente commercializzazione, somministrabile per via orale e utilizzato nelle epilessie focali, con o senza generalizzazione secondaria, in alternativa alla carbamazepina, alla fenitoina e al valproato.
Il meccanismo di azione, peraltro non ancora completamente definito, consente un aumento della liberazione o dell’azione dell’acido aminobutirrico, inibendo le correnti del sodio voltaggio-dipendenti.
Non interferisce con gli enzimi epatici e non sembra influenzare il metabolismo di altri antiepilettici associati; può provocare sonnolenza (20% dei casi), vertigini, astenia, atassia e nistagmo, peraltro generalmente di lieve entità.
Data l’eliminazione renale, occorre inoltre cautela nei casi di alterata funzionalità renale.
La gabapentina possiede anche attività analgesica, particolarmente indicata nei casi di dolore di tipo neuropatico.
Il meccanismo di azione, peraltro non ancora completamente definito, consente un aumento della liberazione o dell’azione dell’acido aminobutirrico, inibendo le correnti del sodio voltaggio-dipendenti.
Non interferisce con gli enzimi epatici e non sembra influenzare il metabolismo di altri antiepilettici associati; può provocare sonnolenza (20% dei casi), vertigini, astenia, atassia e nistagmo, peraltro generalmente di lieve entità.
Data l’eliminazione renale, occorre inoltre cautela nei casi di alterata funzionalità renale.
La gabapentina possiede anche attività analgesica, particolarmente indicata nei casi di dolore di tipo neuropatico.
Altri termini medici
Prolasso Rettale
Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale. Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa...
Definizione completa
Pneumotorace
Presenza di aria nella cavità pleurica. Il pneumotorace viene distinto in spontaneo, traumatico o terapeutico. Cause di pneumotorace spontaneo sono...
Definizione completa
Gliadina
Proteina presente in quasi tutti i cereali (frumento, segale, avena e orzo) derivata dal glutine, ritenuta responsabile dell’enteropatia da glutine...
Definizione completa
Nitriti
Farmaci vasodilatatori che, insieme ai nitrati, appartengono alla famiglia dei nitroderivati, fondamentali nel trattamento dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica...
Definizione completa
VES
Sigla di velocità di eritrosedimentazione, tempo necessario perché la parte corpuscolata di un campione di sangue, posto in speciali tubi...
Definizione completa
Radio
Osso lungo situato nella parte esterna del braccio e costituito da una diafisi prismatica e due estremità. L’estremità superiore, detta...
Definizione completa
Fontanelle
Spazi membranosi, presenti nel cranio del bambino, verso i quali convergono le ossa craniche durante il loro sviluppo; sono sei...
Definizione completa
Pneumocistis Carinii
Microrganismo unicellulare molto affine ai funghi dal punto di vista filogenetico. In condizioni normali è scarsamente patogeno, ma diventa causa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5498
giorni online
533306