Schèletro
Definizione medica del termine Schèletro
Ultimi cercati: Chimotripsinògeno - Bendaggio - àlbero bronchiale - Millard-Gubler, sìndrome di - Ganglioplègici
Definizione di Schèletro
Schèletro
Insieme di formazioni anatomiche che servono di sostegno o di protezione ai tessuti molli del corpo contribuendo a mantenerne inalterata la forma caratteristica.
Si può considerare costituito da due parti, e cioè dallo schèletro assile, comprendente le ossa del cranio, la colonna vertebrale e lo schèletro toracico, e dallo schèletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cinti scapolare e pelvico.
Lo schèletro oltre alle funzioni protettive (per esempio, con la scatola cranica e la gabbia toracica) e di sostegno (per esempio, con la colonna vertebrale) svolge, insieme con il sistema muscolare, anche funzioni motorie (per esempio, negli arti).
Le singole parti dello schèletro sono tra loro variamente congiunte, formando articolazioni, e offrono ai muscoli punti d’inserzione.
Si può considerare costituito da due parti, e cioè dallo schèletro assile, comprendente le ossa del cranio, la colonna vertebrale e lo schèletro toracico, e dallo schèletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cinti scapolare e pelvico.
Lo schèletro oltre alle funzioni protettive (per esempio, con la scatola cranica e la gabbia toracica) e di sostegno (per esempio, con la colonna vertebrale) svolge, insieme con il sistema muscolare, anche funzioni motorie (per esempio, negli arti).
Le singole parti dello schèletro sono tra loro variamente congiunte, formando articolazioni, e offrono ai muscoli punti d’inserzione.
Altri termini medici
PID
Sigla di Pelvic Inflammatory Disease (vedi infiammatoria pelvica, malattia)....
Definizione completa
Pterigo-mascellare, Regione
Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa
Gemelli
Individui nati nello stesso parto. I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici). I gemelli...
Definizione completa
Simpamina
Nome commerciale di un farmaco adrenergico derivato dall’anfetamina, con azione stimolante sul sistema nervoso centrale e azione simpaticomimetica periferica....
Definizione completa
Sigma
(o colon sigmoideo), tratto dell’intestino crasso, posto tra colon discendente e retto, che presenta inflessioni a S; occupa la fossa...
Definizione completa
Ipermagnesiemìa
Aumento al disopra della norma della concentrazione di magnesio nel sangue. Si può verificare in corso di insufficienza renale acuta...
Definizione completa
Nistagmografìa
(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622