Caricamento...

Schèletro

Definizione medica del termine Schèletro

Ultimi cercati: Burro - Micobatterio - Brudzinski, segno di - Cartina - Acqua minerale

Definizione di Schèletro

Schèletro

Insieme di formazioni anatomiche che servono di sostegno o di protezione ai tessuti molli del corpo contribuendo a mantenerne inalterata la forma caratteristica.
Si può considerare costituito da due parti, e cioè dallo schèletro assile, comprendente le ossa del cranio, la colonna vertebrale e lo schèletro toracico, e dallo schèletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cinti scapolare e pelvico.
Lo schèletro oltre alle funzioni protettive (per esempio, con la scatola cranica e la gabbia toracica) e di sostegno (per esempio, con la colonna vertebrale) svolge, insieme con il sistema muscolare, anche funzioni motorie (per esempio, negli arti).
Le singole parti dello schèletro sono tra loro variamente congiunte, formando articolazioni, e offrono ai muscoli punti d’inserzione.
1.262     0

Altri termini medici

Leriche, Sìndrome Di

O sindrome del carrefour, quadro clinico dovuto a occlusione dell’aorta alla biforcazione che dà origine alle due arterie iliache; si...
Definizione completa

Fosforilasi

Gruppo di enzimi che catalizzano la reazione tra acido fosforico e substrati organici (glicogeno, amido, nucleosidi), trasformando questi ultimi in...
Definizione completa

Soluzione Fisiològica

Soluzione di acqua distillata contenente sali inorganici (cloruro di sodio, cloruro di potassio) in concentrazione tale da avere la stessa...
Definizione completa

Foto Alcolica, Sindrome

Dermatite caratterizzata da particolare sensibilità della cute associata ad abuso di alcolici....
Definizione completa

Collettori Linfàtici

Vasi linfatici periferici, sia quelli che convogliano la linfa ai linfonodi, sia quelli che portano da questi al dotto toracico...
Definizione completa

Nàtica

Regione posteriore dell’anca situata sotto e posteriormente alla cresta iliaca; ha forma convessa per la presenza dei muscoli e di...
Definizione completa

Fibroma

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo ben differenziato. Sono comunemente noti i fibromi cutanei e quelli ossei, entrambi ben capsulati...
Definizione completa

Paranasali, Seni

Cavità simmetriche delle fosse nasali, scavate nelle ossa della faccia, rivestite da una mucosa che è una continuazione di quella...
Definizione completa

Calciuria

Concentrazione di sali di calcio nell’urina; in condizioni fisiologiche nelle 24 ore sono eliminati per via urinaria 200 mg di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6435

giorni online

624195

utenti