Mediastinopericardite
Definizione medica del termine Mediastinopericardite
Ultimi cercati: Viziatura pèlvica - Cordone ombelicale - Emislabirintazione - Tricùspide, vàlvola - Chilocalorìa
Definizione di Mediastinopericardite
Mediastinopericardite
Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e le coste.
La sintomatologia, dovuta all’ostacolo meccanico che si viene a creare dentro il mediastino e al ritorno del sangue venoso contenuto nelle vene cave superiore e inferiore, consiste in dispnea, dolori al fegato e anginoidi, cardiopalmo e lipotimie; sono inoltre presenti tachicardia, turgore delle giugulari, pletora venosa ed edemi da insufficienza renale.
In seguito compare la sindrome da ostacolato deflusso venoso, con cianosi, edema al volto e al torace superiore, idrotorace, epatosplenomegalia e ascite.
Si completa così una vera e propria sindrome mediastinica.
La terapia consiste nell’intervento di pericardiectomia, per ristabilire la corretta contrazione cardiaca.
Assolutamente controindicati sono i farmaci cardiocinetici (digitalici).
La sintomatologia, dovuta all’ostacolo meccanico che si viene a creare dentro il mediastino e al ritorno del sangue venoso contenuto nelle vene cave superiore e inferiore, consiste in dispnea, dolori al fegato e anginoidi, cardiopalmo e lipotimie; sono inoltre presenti tachicardia, turgore delle giugulari, pletora venosa ed edemi da insufficienza renale.
In seguito compare la sindrome da ostacolato deflusso venoso, con cianosi, edema al volto e al torace superiore, idrotorace, epatosplenomegalia e ascite.
Si completa così una vera e propria sindrome mediastinica.
La terapia consiste nell’intervento di pericardiectomia, per ristabilire la corretta contrazione cardiaca.
Assolutamente controindicati sono i farmaci cardiocinetici (digitalici).
Altri termini medici
Cinètica
Studio della velocità a cui si svolgono le reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano (per esempio, enzimi catalizzatori)...
Definizione completa
Additivi Alimentari
Secondo la legislazione vigente in Italia (decreto del 31 maggio 1965), “sostanze prive di potere nutritivo o impiegate a scopo...
Definizione completa
Periuretrite
Processo infiammatorio dei tessuti situati intorno all’uretra; rappresenta spesso la complicazione di un’infezione dell’uretra, che si estende ai tessuti circostanti...
Definizione completa
Otosclerosi
(o otospongiosi), processo distrofico a carico della capsula ossea del labirinto. È un’affezione ereditaria, nella quale ha fondamentale importanza il...
Definizione completa
Artrosinovite
Infiammazione della membrana sinoviale di un’articolazione, cioè di quella membrana che riveste i due capi ossei dell’articolazione. È causata, nella...
Definizione completa
Sterilizzazione (contaccezione)
Atto mediante il quale si priva, perlopiù definitivamente, l’uomo o la donna della capacità di procreare (vedi anche tube, chiusura...
Definizione completa
Bromatologìa
Branca della chimica che si occupa dell’analisi dei prodotti alimentari, per determinarne le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche. Studia la genuinità...
Definizione completa
Ipertensione Polmonare
Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare. I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono:...
Definizione completa
Luteinizzante, Ormone
(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua secrezione -stimolata da un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
