Mediastinopericardite
Definizione medica del termine Mediastinopericardite
Ultimi cercati: Gastropessìa - Vasocostrittori - Ombelico - Succhiamento del pollice - Vita media
Definizione di Mediastinopericardite
Mediastinopericardite
Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e le coste.
La sintomatologia, dovuta all’ostacolo meccanico che si viene a creare dentro il mediastino e al ritorno del sangue venoso contenuto nelle vene cave superiore e inferiore, consiste in dispnea, dolori al fegato e anginoidi, cardiopalmo e lipotimie; sono inoltre presenti tachicardia, turgore delle giugulari, pletora venosa ed edemi da insufficienza renale.
In seguito compare la sindrome da ostacolato deflusso venoso, con cianosi, edema al volto e al torace superiore, idrotorace, epatosplenomegalia e ascite.
Si completa così una vera e propria sindrome mediastinica.
La terapia consiste nell’intervento di pericardiectomia, per ristabilire la corretta contrazione cardiaca.
Assolutamente controindicati sono i farmaci cardiocinetici (digitalici).
La sintomatologia, dovuta all’ostacolo meccanico che si viene a creare dentro il mediastino e al ritorno del sangue venoso contenuto nelle vene cave superiore e inferiore, consiste in dispnea, dolori al fegato e anginoidi, cardiopalmo e lipotimie; sono inoltre presenti tachicardia, turgore delle giugulari, pletora venosa ed edemi da insufficienza renale.
In seguito compare la sindrome da ostacolato deflusso venoso, con cianosi, edema al volto e al torace superiore, idrotorace, epatosplenomegalia e ascite.
Si completa così una vera e propria sindrome mediastinica.
La terapia consiste nell’intervento di pericardiectomia, per ristabilire la corretta contrazione cardiaca.
Assolutamente controindicati sono i farmaci cardiocinetici (digitalici).
Altri termini medici
Mucòide
Indice:composto glicoproteico simile al muco, molto rappresentato in condizioni normali nel tessuto connettivo dell’osso e delle cartilagini, come pure in...
Definizione completa
Lichen Ruber Planus
Dermatosi papulosa a patogenesi verosimilmente immunologica ed eziologia sconosciuta (non confermate le ipotesi virali; osservata una maggiore incidenza in pazienti...
Definizione completa
Polmonite Ab Ingestis
Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”). Si tratta...
Definizione completa
Cassa Timpànica
Cavità dell’osso temporale, parte dell’orecchio medio; divisa dal condotto uditivo esterno per mezzo della membrana timpanica, comunica con la faringe...
Definizione completa
Osteocito
(o osteocita), cellula situata in piccole cavità della sostanza fondamentale del tessuto osseo, dette lacune ossee. Gli osteociti hanno corpo...
Definizione completa
Radicolite
Infiammazione, localizzata o diffusa, delle radici dei nervi spinali. La sintomatologia è varia: può comprendere sintomi sensitivi di tipo irritativo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6443
giorni online
624971
