Caricamento...

Mediastinopericardite

Definizione medica del termine Mediastinopericardite

Ultimi cercati: Ormoni - Cobalamina - Mycobactèrium tuberculosis - Mesodiastòlico - Piastrinosi

Definizione di Mediastinopericardite

Mediastinopericardite

Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e le coste.
La sintomatologia, dovuta all’ostacolo meccanico che si viene a creare dentro il mediastino e al ritorno del sangue venoso contenuto nelle vene cave superiore e inferiore, consiste in dispnea, dolori al fegato e anginoidi, cardiopalmo e lipotimie; sono inoltre presenti tachicardia, turgore delle giugulari, pletora venosa ed edemi da insufficienza renale.
In seguito compare la sindrome da ostacolato deflusso venoso, con cianosi, edema al volto e al torace superiore, idrotorace, epatosplenomegalia e ascite.
Si completa così una vera e propria sindrome mediastinica.
La terapia consiste nell’intervento di pericardiectomia, per ristabilire la corretta contrazione cardiaca.
Assolutamente controindicati sono i farmaci cardiocinetici (digitalici).
1.138     0

Altri termini medici

Cistoproctostomìa

Intervento chirurgico di tipo ricostruttivo, che permette di creare una comunicazione tra vescica e intestino retto. Viene effettuata in quei...
Definizione completa

Sinergismo

Azione combinata di due farmaci dotati di attività qualitativamente simile, quando vengono somministrati contemporaneamente, per cui l’effetto globale dell’associazione è...
Definizione completa

Nematodi

Gruppo di vermi dal corpo non segmentato, cilindrico e spesso con estremità assottigliate, dotato di simmetria bilaterale. Delle circa 12...
Definizione completa

Parestesìe

Alterazioni soggettive della sensibilità che si manifestano o in assenza di stimoli (sensazioni anormali e spontanee di formicolio, punture di...
Definizione completa

Struma

Sinonimo di gozzo....
Definizione completa

Facciali, Nervi

I due nervi che costituiscono il VII paio di nervi cranici. Ogni nervo facciale è formato da due rami: uno...
Definizione completa

Colimicina

Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa

Drenàggio

Tecnica chirurgica impiegata per derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici. Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di...
Definizione completa

Corpi Cavernosi

Organi erettili del pene e della clitoride, costituiti da numerose cavità, attorno alle quali si trovano delle fibre muscolari insieme...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti