Caricamento...

Uovo

Definizione medica del termine Uovo

Ultimi cercati: Tricoleucemìa - Metimazolo - Pap-test - Acroparestesìa - Urinocultura

Definizione di Uovo

Uovo

Indice:RiproduzioneAlimentazioneRiproduzioneIl gamete femminile maturo (o cellula uovo, o ovocito), prodotto dell’ovogenesi, è una cellula di grandi dimensioni, fornita di abbondante citoplasma, circondata da una membrana detta zona pellucida.
Viene espulso dall’ovaio con l’ovulazione.
AlimentazioneLe uova di uso alimentare sono perlopiù quelle di gallina: esse contengono il 14% di proteine, che sono della qualità più completa ed equilibrata in aminoacidi essenziali, tanto che rappresentano la pietra di paragone usata per giudicare la qualità delle proteine contenute negli altri alimenti.
Le uova contengono inoltre l’11% di lipidi e una quantità di glicidi trascurabile.
Le sostanze nutritive non sono omogeneamente distribuite: l’albume (parte più esterna e bianca) è meno ricco di proteine e di lipidi rispetto al tuorlo; entrambi contengono però tutti gli aminoacidi essenziali.
Il tuorlo è costituito per la maggior parte da fosfolipidi (lecitine): è da notare che gli acidi grassi presenti nella frazione lipidica sono per il 70% insaturi.
Le uova (soprattutto il tuorlo) sono ricche anche di sali minerali (1%) di calcio, ferro, fosforo e potassio, e vitamine tra cui la A, la B1, la B2, la PP e la biotina.
Il colesterolo è presente in grande concentrazione, e questo è l’unico motivo per cui se ne sconsiglia un consumo eccessivo, soprattutto in soggetti sottoposti a dieta povera di colesterolo.
Le caratteristiche nutritive delle uova (presenza di grassi insaturi, di proteine ad alto valore biologico, di vitamine e sali minerali, carenza di glicidi e di purine) le rendono adatte a tutti gli stati patologici (eccetto le ipercolesterolemie).
La convinzione che il consumo di uova sia sconsigliabile durante le terapie antibiotiche non ha alcun fondamento scientifico.
1.209     0

Altri termini medici

Trisma

Contrattura spastica dei muscoli masticatori (masseteri pterigoidei e temporali), per cui è impossibile aprire la bocca; si riscontra nel tetano...
Definizione completa

Disartrìa

Disturbo dell’articolazione della parola, che risulta lenta e scandita. Dipende da lesioni delle vie nervose che regolano la fonazione e...
Definizione completa

Vitamina F

Vitamina liposolubile che comprende tre acidi grassi essenziali, l’acido linoleico, l’acido linolenico e l’acido arachidonico. È contenuta nei grassi animali...
Definizione completa

Cheilite

Processo infiammatorio a carico delle labbra, conseguente a traumi, infezioni (batteriche, micotiche), irritazione da prodotti chimici, esposizione ai raggi ultravioletti...
Definizione completa

Ipogalattìa

Insufficienza della secrezione lattea durante il puerperio; può essere presente fin dall’inizio della lattazione, o manifestarsi dopo un periodo di...
Definizione completa

Colite Da Antibiòtici

(o colite pseudomembranosa), infiammazione del colon provocata da una prolungata assunzione di antibiotici. La flora batterica normalmente presente nel colon...
Definizione completa

Astenospermìa

Presenza di spermatozoi poco vitali nello sperma. Le cause sono le stesse dell’azoospermia....
Definizione completa

Emollienti

Sostanze, o preparazioni farmaceutiche, che hanno la proprietà di ammorbidire e di far rilassare i tessuti. Una pomata emolliente facilita...
Definizione completa

Spermatocistite

Infiammazione, acuta o cronica, delle vescichette seminali. È provocata da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, enterococchi) o gram-negativi del gruppo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti