Uovo
Definizione medica del termine Uovo
Ultimi cercati: Incesto - Tiopentale sòdico - Sìncope - Autoplàstica - èscara
Definizione di Uovo
Uovo
Indice:RiproduzioneAlimentazioneRiproduzioneIl gamete femminile maturo (o cellula uovo, o ovocito), prodotto dell’ovogenesi, è una cellula di grandi dimensioni, fornita di abbondante citoplasma, circondata da una membrana detta zona pellucida.
Viene espulso dall’ovaio con l’ovulazione.
AlimentazioneLe uova di uso alimentare sono perlopiù quelle di gallina: esse contengono il 14% di proteine, che sono della qualità più completa ed equilibrata in aminoacidi essenziali, tanto che rappresentano la pietra di paragone usata per giudicare la qualità delle proteine contenute negli altri alimenti.
Le uova contengono inoltre l’11% di lipidi e una quantità di glicidi trascurabile.
Le sostanze nutritive non sono omogeneamente distribuite: l’albume (parte più esterna e bianca) è meno ricco di proteine e di lipidi rispetto al tuorlo; entrambi contengono però tutti gli aminoacidi essenziali.
Il tuorlo è costituito per la maggior parte da fosfolipidi (lecitine): è da notare che gli acidi grassi presenti nella frazione lipidica sono per il 70% insaturi.
Le uova (soprattutto il tuorlo) sono ricche anche di sali minerali (1%) di calcio, ferro, fosforo e potassio, e vitamine tra cui la A, la B1, la B2, la PP e la biotina.
Il colesterolo è presente in grande concentrazione, e questo è l’unico motivo per cui se ne sconsiglia un consumo eccessivo, soprattutto in soggetti sottoposti a dieta povera di colesterolo.
Le caratteristiche nutritive delle uova (presenza di grassi insaturi, di proteine ad alto valore biologico, di vitamine e sali minerali, carenza di glicidi e di purine) le rendono adatte a tutti gli stati patologici (eccetto le ipercolesterolemie).
La convinzione che il consumo di uova sia sconsigliabile durante le terapie antibiotiche non ha alcun fondamento scientifico.
Viene espulso dall’ovaio con l’ovulazione.
AlimentazioneLe uova di uso alimentare sono perlopiù quelle di gallina: esse contengono il 14% di proteine, che sono della qualità più completa ed equilibrata in aminoacidi essenziali, tanto che rappresentano la pietra di paragone usata per giudicare la qualità delle proteine contenute negli altri alimenti.
Le uova contengono inoltre l’11% di lipidi e una quantità di glicidi trascurabile.
Le sostanze nutritive non sono omogeneamente distribuite: l’albume (parte più esterna e bianca) è meno ricco di proteine e di lipidi rispetto al tuorlo; entrambi contengono però tutti gli aminoacidi essenziali.
Il tuorlo è costituito per la maggior parte da fosfolipidi (lecitine): è da notare che gli acidi grassi presenti nella frazione lipidica sono per il 70% insaturi.
Le uova (soprattutto il tuorlo) sono ricche anche di sali minerali (1%) di calcio, ferro, fosforo e potassio, e vitamine tra cui la A, la B1, la B2, la PP e la biotina.
Il colesterolo è presente in grande concentrazione, e questo è l’unico motivo per cui se ne sconsiglia un consumo eccessivo, soprattutto in soggetti sottoposti a dieta povera di colesterolo.
Le caratteristiche nutritive delle uova (presenza di grassi insaturi, di proteine ad alto valore biologico, di vitamine e sali minerali, carenza di glicidi e di purine) le rendono adatte a tutti gli stati patologici (eccetto le ipercolesterolemie).
La convinzione che il consumo di uova sia sconsigliabile durante le terapie antibiotiche non ha alcun fondamento scientifico.
Altri termini medici
Ipercalcemìa
Aumento oltre la norma del contenuto di calcio nel sangue. Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a...
Definizione completa
Orecchioni
Termine con cui viene comunemente denominata la parotite epidemica....
Definizione completa
Neurotropismo
Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa
Fanconi, Anemìa Di
Grave malattia ereditaria a probabile trasmissione autosomica recessiva: si tratta di una anemia aplastica familiare, caratterizzata da spiccata piastrinopenia e...
Definizione completa
Ferita
Lacerazione della cute e spesso degli strati sottostanti; a volte accompagnata da contusione (ferita lacero-contusa). Ha caratteristiche differenti a seconda...
Definizione completa
Anisogamete
Termine con cui si designano le cellule germinali (gameti) che differiscono per dimensioni o per comportamento. I gameti che differiscono...
Definizione completa
Linforeticolare, Sistema
Sistema comprendente gli elementi cellulari del compartimento linfoide (linfociti) e quelli del compartimento reticoloistiocitario o fagocitico mononucleare (macrofagi tessutali, monociti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
